Con Giorgio Valcich abbiamo perduto un amico affettuoso 04/04/1961
Riceviamo questa lettera che riteniamo di dover pubblicare integralmente perchè costituisce il più semplice, commovente ricordo d'un esule morto lontano dalla propria terra, col cuore colmo di nostalgia; un esule alla cui memoria eleviamo int affettuoso pensiero, 'neutre porgiamo ai parenti le 'più sentite condoglianze.
|
|
Piandelagotti, - Pia Facchin Valcich 04/04/1961
Stamane alle ore 10 è do ceduto a Frassinoro Piandelagotti col cuore pieno di nostalgia il vostro vecchio abbonato profugo da Cherso Polo, Giorgio Valcich di anni 61.
La ;lettura del vostro giornale e stato suo unico conforto e passatempo di questi tre anni eli malattia. Fu colpito .tre anni fa da un infarto, poi sempre più aggravato da una cronchiestasia, tanto che iermattina mentre con tanta ansia si era nassa un momento fuori ad attendere la corriera che portava per queste eterna, i suoi ragazzi, si è riversato a terra privo di...
|
|
La "Fameia capodistriana„ contro il bilinguismo 04/04/1961
Si è riunita a Trieste la Fameia capodistriana», sotto la presidenza del notaio dott. Nino Tomasi, il quale ha svolto una succinta relazione sulla situazione generale della
Fameia», ottima sotto ogni riguardo, soprattutto parchi continuano sempre ad affluire le domande di iscrizione e per la florida consistenza del fondo assistenziale loto stato al defunto dott. de Fa-sento. Dopo una relazione sulla situazione politica fatta dal cons. Almerigogna è stato approvato il seguente ordine del giorno, proposto dal cons. prof. Zubaili: Il Consiglio...
|
|
NELL'ANVGD SAURO RESTA alla presidenza Il congresso in giugno 04/04/1961
Roma, aprile Il 26 marco si è riunito a Roma il Consiglio Nazionale dell'ANVGD, che ha respinto le dimissioni a suo tempo presentate dal Presidente nazionale, Libero Sauro. Dopo l'esame della situazione ed i chiarimenti del caso, Sano ha revocato la sua precedente decisione, rimanendo perciò regolarmente in carica sino al Congresso Nazionale che sarà convocato nella città di Torino nei giorni 17, 18 e 19 giugno. La assise degli esuli giuliano-dalmati si svolgerà pertanto nel quadro delle manifestazioni del centenario dell'unità d'Italia....
|
|
Ad Albona, 04/04/1961
come abbiamo già riferito, a causa di fenomeni di ordine tettonico determinati da soavi e da lavori nel sottosuolo si sono prodotti, nell'abitato, danni per oltre un miliardo e meno di di-nasi, riguardanti fabbricati e costruzioni. Dovranno ceni essere demoliti moltissimi edifici, altri puntellati e ripristinati. Il Comune si è rivolto, essendo nella impossibilità di provvedete all'ingente mole di lavoro, alle Miniere carbonifere istriane che hanno statoilito di destinare 400 milioni di dinari.
|
|
ELARGIZIONI 04/04/1961
Per onorare m memoria del caro amico Gastone Soppa, la famiglia Sbrizzai elargiace da Bolzano li, 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Or-fanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del sig. Gastone Soppa, Ernesto Argentini da Grado elargisce lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del carissimo amico Gastone Soppa, Romano Baldini elargisce da Udine lire 1.000 pro Arena.
In memoria di Gustane Soppa, la famiglia Rodolfo Locatello elargisce da Mestre L. 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro...
|
|
ALL'ARENA Pola, giugno 1943 04/04/1961
O tu che innalzi incontro al cielo maestosa i tuoi massi grigiastri,
e sfidi di mille secoli gli eventi,
chi primo ti pose?
Sia che ai raggi della fuggente luna
io ti contempli,
o quando cupo di rigonfie nubi
il ciel t'incombe,
tra gli archi tuoi vedo levarsi antica l'ombra dei padri.
Odo per l'aria un grido spandersi acuto e sulla retta rossa
l'erretito gladiator volger morente gli occhi alla pietà sovrana;
e calpestar il vinto petto il vincitor sguainato il gladio.
Freme l'aria d'intorno: ebbra di sangue freme la folla
e il braccio teso...
|
|
Pasqua d'esilio - Giovanni Giuliani 04/04/1961
Trema ancora nell'aria il suono di mut campana per la Pasqua ultima nella terra dei padri.
Cristo è girl venuto a morire due volte con le mani dietro la schiena
legate da filo spinale.
Le viole dei precipizi hanno bevuto sangue e la notte grida dei fratelli.
Cristo è risorto nelle strade si è caricato sulle spalle
infinite croci di un solo esilio.
Giovanni Giuliani
|
|
POSTA DA ROMA Dimissioni rientrate 04/04/1961
Roma, aprile Il buonsenso quello cui ci eravamo appellati nelle nostre note precedenti, ha avuto ragione della scriteriata campagna di ostilità che era stata ingaggiata contro il presidente nazionale dell'ANVGD dalle stesse persone che tre anni e mezzo fa l'avevano sostenuto ed ostentato a portabandiera della propria lista. Nel corso della seduta del consiglio nazionale del 26 marzo Libero Sauro ha COMpiuto quel passo di cui siamo stati facili profeti nella corrispondenza precedente: ha ritirato le dimissioni onde presentami al congresso con...
|
|
Doni pasquali 04/04/1961
La Famiglia Montonese, in occasione della S. Pasqua, ha distribuito pacchi dono ai vecchi Montone si bisognosi, ai vecchi ricoverati alla Casa di Riposo di via Pascoli, all'Istituto di via G. Ganzi e alla Casa per i Pensionati italiano (I.N.P.I.) di via Marchesetti. A tutti il segretario Flaminio ha portato oltre al dono i saluti e gli auguri della Famiglia Montonese ed
in particolare quelli del Presidente Mons. Alfredo Bottizer...
O
|