Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6651 - 6660 di 15937

LACRIME D'ESILIO Morto a Grado Flavio Gioia ex podestà di Fianona 11/04/1961
Con la morte del cav. prof. Flavio Gioia, scompare delle più nobili figure di patriota e di cittadino esemplare. Nato ottant.'anni fa a Ceglie in provincia di Brindisi, il prof. Flavio Gioia svolse fino a due anni fa la sua attività di insegnante di educazione fisica presso le scuole secondarie di Grado, Monfalcone e Turriaco, dopo essere stato per lunghi anni insegnante nelle scuole di Taranto e di Bari. Flavio Gioia, nonostante i suoi ottant'anni, era di aspettaci giovanile, e seppe infondere ai suoi alunni e a quanti lo conobbero quelle...
Immatura fine di Giuseppe Araldo 11/04/1961
E' deceduto improvvisamente a Venezia il 4 marzo, Giuseppe Araldo, perito agrario, funzionario dell'Is,ttorato Agrario delle Tre Venezia, di anni 43. Figlio dell'ex veterinario provinciale, il doti. Giuseppe Araldo era nato a Pola, ma da crolli anni risiedeva a Gorizia dove si era formato la famiglia. La sua immatura scomparsa ha suscitato -largo compianto, al quale ci assetiamo pure noi formulando ai congiunti tutti le nostre più sentite condoglianze. i.
E' nato Francesco 11/04/1961
Li casa di Mario Grabar stata allietata a Palmanova il 1°aprile dalla mescita di Francesco, giunto a tenere compagnia .1a sorellina Cristiana. Felicitazioni vivissime ai genitori e cari auguri per il neonato.
Raduno triveneto dei Piranesi a Padova 11/04/1961
La Famea Piranese organizza una gita a Padova per il giorno 30 aprile onde riunirsi con i pirancsi residenti in quella città e provincie e per rendere omaggio alla tomba del nostro grande concittadino Giuseppe Tartini, con la speranza che questo primo raduno abbia successo e ne seguano altri. Il programma è questo: ore 6.15 partenza con pullman da Trieste Piazza S. Giovanni, ore 930 arrivo a Padova e ritrovo, al caffè P,drocchi 'con i pira. nasi residenti a Padova ed altre località; ore 1030 deposizione di una corona dalloro sulla tomba di...
LA SCOMPARSA DI ELIO BRACCO - foto 11/04/1961
Si e spento il 6 aprile a Roma il coram. Elio Bracco, Presidente della Bracco Industria Chimica di Milano e dell'Unione Industriali Giuliani e Dalmati. Uomo dinamico e volitivo, patriota generoso e lavoratore infaticabile, Elio Bracco fu esempio di creazione e capacità direttiva nel dell'industria farmaceutica in cui profuse, in tanti anni di attività, -le grandi doti della sua mente e quelle del suo cuore. Dopo aver passata al figlio dott. Fulvio la direzione dell'azienda di Milano, Elio Bracco si dedicò con appassionato vigore ai problemi...
ELARGIZIONI 11/04/1961
Per onorare la memoria .1 i direttore didattico Olivo Gorlato, la famiglia Uberti-Tentor elargisce da Venezia lire 500 pro Arena e lireffl a pro Or: fanelli S. Antonio. Per onorare la memoria di Olivo Gorlato, Guglielmo Pauletta elargisce Trieste lire 2.500 pro Arena. In memoria di gastone Soppa, Guglielmo Pauletta elargisce Trieste lire 2.500 pro Arena. Per onorare la memoria della loro cara nonna Emma Barici, i nipotini Roberto e Antonio Barici, Brunetto e Guglielmo Orsi elargiscono lire 1.000 pro Orf.elli S. Antonio. In memoria della loro...
SILVIO STRINGARI si è spento a Venezia 11/04/1961
Un amico degli irredenti scomparso il 23 .marzo a V, natia con Silvio Stringa, Il vecchio giornalista vicentino fu particolarmente attivo nel primo 900 nei gruppi mazziniani e irreclentisti di Venezia, e sulle colonne di vari giornali tra i quali Il Gazzettìno». Amici. di Cesare Battisti, lo Stringari fu scelto' ad esecutore testamentario dell'eroe capodistriano Nazario Sauro. Dopo la guerra lo Stringari si schierò decisamente nel fronte antifascista e nel 1926 scelse l'esilio nel Sud America. lui rimase por 19 anni, fino al secondo...
SI svolge in Jugoslavia il censimento della popolazione residente.... 11/04/1961
secondo -le raccomandazioni dell'ONU. Il censimento in Jugoslavia .riveste notevole particolare interesse. La Jugoslavia ospita infatti una cospicua ,rcentuale di minoranze che, in base a dati ufficiali, risalenti però ad alcuni anni fa, raggiungono il 12 Po dell'intera popolazione. L'ultimo censimento della popolazione si renne in Jugoslavi, nel 1953 e riveli, e: nella RFPJ vivevano 754 mila albanesi, 502 mila ungheresi, 260 mila turchi, 85 mila slovacchi, 62 mila bulgari, 70 mila rumeni, 37 mila ruteati, 35 mila cechi, 12 mila russi e 36...
Da Brindisi a Roma 11/04/1961
A Brindisi la Confederaziene profughi organizza un ,pellegrinaggio a Roma; Partenza la sera di sabato 22 aprile; al mattino della domenica successiva sosta a Pompei, a Napoli ed a Gaserei con arrivo in serata a Roma. Il 24 e il 25 visita della Capitale e Messa in San Pietro. Il rientro a Brindisi avverrà mattino del 26. Quota di partecipazione lire 3.000 esclusa ritto e alloggio); prenotazioni a Brindisi in ria Cristoforo Colombo 87
Lacrime d'esilio - foto 11/04/1961
Emma ved. Barici - foto A Massalubrense messo Napoli è deceduta improvvisamente, all'età di 70 anni da Poco superati, il giorno 12 marzo u. s. la signora Emma ved. Barici nata Tornasi. Na-riva di ,Pola, la estinta era andata sposa nel -lontano 1914 al concittadino Antonio Barici il cui nome resta legalo al ',orcio della omonima rale brica di bibite gassose da lui creata in città. La sua esistenza è stata quella di una donna votata al culto della .sa e agli affetti familiari e a questi principi rimase fedele in tutta la sua lunga vita...

Precedenti < Risultati 6651 - 6660 di 15937