Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6671 - 6680 di 15937

GLI 80 ANNI di Giuseppe Quarantotto 18/04/1961
Il 2-5 aprile d'ottant'anni fa, mentre per la «casca» di Rocigno — pavesata e infiorala il gonfalone di San Marco aveva il posto d'onore in pressione fra il popolo riverente, nasceva il futuro capo tecnico dell'Arsenale di Pola Giuseppe Quaranta.) di integerrima famiglia di patrioti che oggi esule a Venezia festeggia tale ricorrenza A Giuseppe Quarantotto che per la sua capacità e la sua rettitudine fu tra i primi a essere decorato della Stella al merito del lavoro e che veniva riverenzialmente chiamato dagli operai «il maestro», il Comitato...
Prime manifestazioni dei giovani a Monfalcone Veglione di primavera il 29 aprile 18/04/1961
L'8 aprile abbiamo avuto la occasione di presenziare alla seconda riunione della Sezio ne Giovanile Unione degli Istriani. di Monfalcone. A questo proposito ci sembra opportuno far menzione del1,lta sensibilità patriottica dimostrata dall'Associazione dei «Marinai d'Italia» di Monfalcone che ha concesso ai giovani istriani un'accogliente e fraterna ospitalità nella propria decorosa sede. Il numeroso gruppo di giovani presenti alla riunione ha dimostrato ancora una volta la necessità di dare a loro un luogo d'incontro ed è state inoltre di...
Cordoglio per la morte di Elio Bracco - foto 18/04/1961
Largo compianto ha suscitato la notizia, riferita nel numero scorso, della scomparsa di Ello Bracco, la cui figura di patriota generoso e dl intelligente industriale era circondata da vasta stima e considerazione. Presidente dell'Unione Industriali Giuliani e Dalmati, Consigliere dell'Opera profughi e presidente nazionale per alcuni mesi delANVGD Elio Bracco si era molto prodigato per la gente adriatica, Per cui Più fari. mente sentito è stato il rammarico per la Sua morte.
LACRIME D' ESILIO 18/04/1961
La morte di Livio E' difficile esprimere il turbamento che abbiamo provato nell'apprendere il lutto tremendo che ha colpito il dott. Piero Benardelli, il noto farmacista originario da Dignano d'Istria e proveniente da antica illustre famiglia le cui tradizioni sono cosi onorevolmente conservate e proseguite pure dagli altri suoi fratelli, professionisti altrettanto stimati e circondati dalla massima reputazione e generale simpatia. Infatti di fronte alla perdita di un figlio, il suo caro Livio, appena diciottenne e studente esemplare del...
Volontari pisinesi sul Monte Maggiore - foto 25/04/1961
Agosto 1919: Volontari pisines1 per Fiume sul Monte Maggiore intorno alla fontana. A terra da sinistra: Giuseppe Valli, Oreste Antonelli, Luciano Antonini, Giuseppe Dorci, Paolo Ulivi, Paoletti, Nazario De Mori, Giuseppe Gabrielli', Giovanni Gabrielli, Cario Naldi, Alessandro Anici, Mitzi.' Gabrielli, Maria Coverlizza, Slabina, Umberto Gabrielli., Carlo Bachmann Giuseppe Piccoli, Luigi Dejak, Giuseppe Coverilzza, Guido Ulivi, Emilia Gabrielli In Coverlizza. La fontana venne costruita da Giovanni Bravin padre di Pietro
A Fiume 25/04/1961
l'altro pomeriggio una bimba di quattro anni, Viasta Stemberger, abitante a Sappia, di Fiume 33, giocando su un terrapieno con altri bambini perdeva l'equilibrio finendo sulla strada sottostante dall'altezza di cinque metri. La piccola Viasta ha riportato la frattura dell'omero destro e, fortunatamente nessuna lesione al capo
Il raduno della Famiglia Pisinota a Conegliano Una giornata radiosa da trascorrere insieme - Aldo... 25/04/1961
Organizzare un convegno non è proprio l'impresa più facile di questo mondo. Bisogna pensare ad un mucchio di cose, ricordarsi di tanti particolari, provvedere a tutto, non dimenticare itessuno. L'indispensabile è cominciare per tempo l'organizzazione e «scaldare» i futuri radunisti. Pochi sotto quelli che aderiscono subito, molti hanno piacere di farsi sollecitare e se non li solleciti si sentono magari trascurati; se li forzi a venire, poi sono contenti e ti ringraziano. Poi ci sono di quelli che ti capitano all'improvviso senza prenotarsi...
ATTIVITÀ' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI 25/04/1961
Incontro dei giovani di Monfateone e di Trieste Domenica16 aprile si sono incontrate le Sezioni Giovanili dell'UNI di Trieste e di Montaleone. La rappresernativa di Trieste è stata accolto al suo arrivo alla stazione ciall'allogra e l'estesa compagnia monfalconese. Dopo brevi presentazioni Ie due comitive si sono dirette verso il lago di Piero-russa nei dintorni della città. Lungo il percorso, mentre i vari dirigenti delle due Sezioni discutevano sui punti principali del programma pro-sente e taluno; cioè il veglione del 29 aprile, da gita...
Perchè abbiamo bisogno di vederci periodicamente - O. R. 25/04/1961
Il nostro cuore di istriani ha bisogno di incontrarsi con i cuori degli altri istriani, una o due volte all'anno, per intima soddisfazione perchè altrimenti i suoi ritmi potrebbero rallentare. L'incastro, il saluto, l'abbraccio affettuoso di tutta la nostra gente, sparsa per il mondo., alimenta la fiamma del nostro amore per la piccola Patria dove siamo nati, dove son mali i nostri genitori, dove abbiamo vissuto i più bei giorni della nostra vita. Quanti dolci ricordi: la piazza con il Ginnasio e il teatro, il viale della stazione...
Due eroici figli di Pisino - foto 25/04/1961
Didascalie:Rodolfo Zappetti -Riccardo Zappetti Fra i molti istriani che han-testimoniato con la vita la loro origine ed il loro attaccamento alla Patria, servendola in jace e in guerra, vanno annoverati i due fratelli Rodolfo e Riccardo Zappetti. Distendevano da una famiglia 'tenuta in Istria nel 1865 per ragioni di lavoro dal vicino Friuli e precisamente da Sedegliano (Codroipo). nonno maestro muratore aveva trovato il modo di esplicare la sua arte in diversi paesi deIrdstria interna dove sostava la famiglia che gli veniva crescendo...

Precedenti < Risultati 6671 - 6680 di 15937