Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6681 - 6690 di 15937

Nozze Dinelli-Abate 25/04/1961
A distanza di meno di tre settimane dal matrimonio della prima figlia dott. Nedda, la casa dell'amico carissimo dott. Lino Dinelli tesi dente a Magenta, è stata rallegrata dalle nozze della secondogenita Franca. infatti il 24 aprile, nella Chiesa di Santa Maria Incoronata a Milano, essa è stata condotta all'altare e unita in matrimonio il signor Attilio baie, perita industriale, di distinta famiglia comasca, brillantemente affermatosi nel campo-tessile e direttore tecnico della Società Valmotini di Como, nota industria lombarda ,r la stampa...
ELARGIZIONI 25/04/1961
Per onorare la memoria del caro Pino Araldo, le famiglie Scolari-Konarek elargiscono da Besozzo (Varese) L 1.000 pro Arena. Per ricordareil caro scomparso Giacomo Curto, gli zii Luigia e Giulio, ed i cugini Sergio. Argeo e Rutilia, elargiscono da Trieste L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Or-fanelli S. Antonio.
Nozze Ghira-Torriani 25/04/1961
La gentile signorina Rosangela Torriani di Ge-Sestri, il giorno 16 aprile è andata sposa al profugo, proveniente de Rovigno (Pola) Bruno Ghiro. Alla coppia felice i nostri migliori auguri di un prospero avvenire. 'Dopo un 'sontuoso 'rinfresco gli sposi sono partiti per il tradizionale viaggio di nozze'.
HA LASCIATO IN QUESTI GIORNI IL SUO POSTO DI LAVORO La figura di Oreste Rozzo - foto 25/04/1961
Istriano della migliore temprai Volontario di guerra, ferito tre volte in combattimento era stato insignito di tre medaglie d'argento, due di bronzo e di tre croci al V. M. Oreste Rozzo ha lasciato la I Cassa di Risparmio di Trieste. Uomo di doti non c,ornu ni, di energia, di intelletto e di cuore, di sentimenti Oreste Rozzo ha meritato non solamente il coro affettuoso di cordiali saluti ed auguri che gli sono stati tributati da tutta Trieste — senza eccezioni e sen za esclusioni — da uomini di tutte le parti, da Enti e da Istituzioni, ma...
Il programma di domenica 25/04/1961
La Famiglia Pisinota organizza per domenica 30 aprile p. v. un raduno primaverile a Conegliano, la bella cittadina posta al margine della pianura veneta, sede di un nucleo di Pisinoti e facilmente raggiungibile sia per strada che per ferrovia da tutti gli altri nuclei di Pisinoti residenti nelle regioni vicine. Il programma di massima è il seguente: ore IO ritrovo sul piazzale della chiesa dei Cappuccini ; ore Il S. Messa nella stessa chiesa; ore 13 Pranzo al ristorante «Venezia» di Tarso (10 minuti da Conegliano). La partenza da Gorizia...
E' nato Ottavio Nicola 02/05/1961
I coniugi Egle e Sergio Curto, profugo da Pola, partecipano la nascita del loro primogenito Ottavio Nicola, avvenuta a Molfetta (Bari) il 13 aprile 1961.
Compie novant'anni l',,Operaia" di Albona Nel 1871 venne costituita la Società di Mutuo Soccorso... 02/05/1961
Nel 1871 è stata fondata in Albona, la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Il Comitato promotore era costituito da Giuseppe Diminich, Giacomo Lazzarini, Giuseppe Dusman, dott. Antonio, Scampicchio, Villibaldo Silli Quest'anno pertanto la Società Operaia di Mutuo Soccorso Albanese celebre. il 90.mo anno di sua esistenza. Verrà allestita una mostra, storica su Albona e sull'attività svolta dal sodalizio nel passato e dopo l'esodo. Quanti sono in possesso di fotografie riproducenti la cittadina od altri ricordi sono pregati di mettersi in...
ELARGIZIONI 02/05/1961
Il 10 maggio, ricorrendo il primo anniversario della dipartita dell'amata moglie Anna Mallig -nata Lucatello e il il anniversario della immatura fine del caro nipote Rinaldo Mallig, il marito e zio Massimiliano da Indianapolis (USA) per onorare la loro memoria, elargisce L. 10.000 pro Arena e L. 5.000 pro Or-(anelli S. Antonio. Nel primo triste anniversario (10 maggio 19601 della morte della loro cara sorella Anna Mallig, i fratelli Giovanni e Giuseppe Lucatello unitamente ai familiari elargiscono da Trieste L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro...
02/05/1961
LETTERE CONTROLUCE Rinnovamento dalle illusioni o ricerca di formule nuove? FOSCO A... 02/05/1961
Milano, aprile 1961 Caro dinetore, Tullio Covacev e un poeta dall'anima candida, che in treccia i stagni della sua nostalgia per la delizia degli esuli zaratini. Guai però sc si mette a ragionare di irredentismo: assume il tono sfiduciato di un ragioniere che si sia lasciato rifilare un assegno a vuoto da un cliente insospettabile. L'irredentismo gli ha dato in passato troppe amari.2ze cd egli non se ne fida più: nel fare il bilancio, lo mette nel ..to pendile. e buona notte al secchio... Dopo aver letto su L'Arene l'articolo Rinnovamento...

Precedenti < Risultati 6681 - 6690 di 15937