Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6691 - 6700 di 15937

Lutto di Visignano 02/05/1961
Il 22 marzo è mancata all'affetto di quanti la conobbero Giuseppina Gasparini nata Diviacco che, profuga. da Visignano d'Istria, ha affrontato la vita in esilio con -la virtù della fede e i culto della famiglia. Con la scomparsa della cara signora Giuseppina è venuta a mancare un'altra figura della generazione che insegnò veramente ad amare Dio, la Patria e -la Famiglia. Ai 'figli, fedeli continuatori la Famiglia Visignanesc esprime sentite condoglianze.
PICCOLA POSTA 02/05/1961
S. M. Trieste. Non è esatto. La terra dei Liburni in origine comprendeva tutto l'Illirico, ma in seguito, per le incursioni galliche, fu ridotta alla regi ne che si estende fino all' rsa nell'Istria. La capitale era Zara. I Liburni ,erano un popolo molto attivo, ma in ,perpetua ribellione. I romani condussero con lo. una -lunga e sanguinosa lotta. Ciò non tolse pori) che si avvantaggias.ro delle -straordinarie qualità marinare di questa gente bellicosa.
COVACEV A VIVODA GLI IDEALI TRADITI e le attese superate - Tullio Covacev 02/05/1961
Valgrana (Cuneo), aprile 1961 Caro Direttore, leggo su L'Arena .1 25 aprile scorso lo scritto «Ricercare formule nuove a firma di Lino Vivoda il quale risponde alla mia lettera «Rinnovamento dalle illusioni» che è stata pubblicata dal suo giornale tempo fa. Debbo ammettere anzitutto che il Vivoda ha usato una forma di polemica educala e di questo lo ringrazio. E lo ringrazio anche per avere voluto «comprendere la necessità di questi scritti, di queste opinioni che molti di noi dovrebbero sviscerar, .n mente aperta e fuori, soprattutto, dai...
ROSSO e NERO Le colombe degli esperti 02/05/1961
La visita di esperti russi ai Cantieri Navali di Trieste ha destato vivo interesse ed anche soddisfazione in fiati gli ambienti cittadini. Che la maggior industria cittadina sia al centro dell'attenzione mondiale, è sempre stato orgoglio e vanto di tutti i triestini. Gli esperti russi, poi, devono essere stati particolarmente soddisfatti dell'ospitalità e delle accoglienze ricevute. Essi, anzi, hanno voluto dimostrare la loro contentezza, distribuendo omaggi agli operai dei Cantieri. Fin qui niente da dire. Dove qualche cosa sembra opportuno...
LA SCOMPARSA del prof. Giorgio Manni 02/05/1961
Si e spento il giorno Il aprile a Fattoria Trecento presso Firenze il pro, Giorgio Manni che i giuliano dalmati, in particolare quelli di Trieste, ben conoscevano ed apprevzavano. Il pro!. Marmi, infatti, era nato 72 anni or sono proprio a Trieste e in questa città aveva organizzato e presieduto dal 1952 al 1954 la Delegazione triestina dell'Opera, particolarmente seguendo in quegli stessi anni e dopo, l'attività del Madrinato Il prof. Manni era un valente commercialista e come tale aveva tatto parte, più volte, del consiglio direttiva...
LACRIME D' ESILIO foto 02/05/1961
Angela Pulin ved. Travan foto Il 14 -aprile é deceduta, all'età di 83 anni, Angela Pulin vedova Travan, residente a Trieste, dopo l'esodo da Pola. Donna virtuosa, pia, d'animo nobile e generoso, la .sua vita intera è stata co. stellata di opere di bene. l suoi mezzi li divideva con poveri e bisognosi. Nella fe de e nell'amore verso. il prossimo trovava -turbò il conforto per trascorrer, serenamente la sua esistenza; ora ve, ramente serena, buona, affettuosa con parenti ed amici, sino a qualche tempo fa aveva prestato la sua opera al...
ATTIVTÀ NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI - foto 02/05/1961
Incontro giovanile Un numeroso gruppo di amici della neocostituita Sezione Giovanile dell'Unione degli Istriani di Monfalcone, i quali con entusiasmo encomiabile hanno subito ini,ziato varie attività, martedì della scorsa settimana hanno fatto una, visita ai colleghi dell'Unione di Trieste. In tale occasione sono state discusse le iniziative di carattere organizzativo -e sportivo Giovedì culturali La terza tornata dei giovedì culturali al Circolo Ricreativo dell'Unione degli Istrioni, ha avuto un brillante successo giovedì 20 aprile con la...
CAPOLINEA Acqua cara 02/05/1961
Gli utenti dell'acquedotto in Istria hanno avuto una brutta sorpresa dal momento in cui si è proceduto alla separazione della rispettiva amministrazione in due zone, quanto dire quella di Albona e l'altra di Pisino. Questo decentramento ha portato, ovviamente, alla creazione di due distinti uffici gestori con conseguenti notevoli spese che, in mancanza di altra migliore trovata, sono state fatte ricadere sui consumatori dell'acqua. E cosi è avvenuto che per i nove comuni del territorio di Pisino il prezzo dell'acqua è salito, per usi...
CRONACHE DI CASA 09/05/1961
Fiocchi bianchi In questi giorni la casa dell'amico Virgilio Magnarin, profugo da Pola ed ora a Venezia, e della signora Matilde Rebustello è stata allietata dalla nascita del primogenito.a cui è stato imposto il nome di Eugenio. Felicitazioni i vivissime ai genitori e cari auguri per il neonato. . L'esule dai Pola Ubaldo Salvini residente a Taranto, unitamente alla moglie sig.ra Angelina T., ha il piacere di comunicare ad amici e conoscenti tutti che il 2 aprile la sua casa è stata allietata dalla nascita di Giovanni. Auguri...
SI E' SPENTA A MILANO Paolina Roberti Mirabella 09/05/1961
Apprendiamo con vivo dolore la notizia del grave lutto che ha colpito nell'intimo degli affetti il prof. Mario Mirabella Roberti, sovrintendente alle Antichità della Lombardia, con la dipartita della sua cara madre, la contessa Paolina Roberti Mirabella, spentasi il 28 aprile scorso a Milano. Circa un mese fa la signora, già in avanzata età, era stata colpita da un attacco broncopolmonare che aveva messo in apprensione i familiari, ma che poi sembrava ormai superato dalla forte fibra dell'ammalata, quando inaspettatamente il cuore venne a...

Precedenti < Risultati 6691 - 6700 di 15937