Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6701 - 6710 di 15937

Necrologio 09/05/1961
SONO STATE TRASLATE DA BRESCIA A GRADISCA ACCANTO Al GENITORI ED AL FRATELLO PIERO MORTI IN ESILIO LE CENERI DEL Cap. MATTEO Dott. SIGNORI CFIC FARMACISTA DECEDUTO A UEBERLINGEN CAMPO DI LAVORO DI DACHAU IL 19 GENNAIO 1945. Rovigno, Trieste, Gradisca, Milano - 19 Marzo 1961
A PORRETTA-TERME Il decimo raduno del CAI fiumano 09/05/1961
Con il consueto, elegante programma, la sezione di Fiume del Club Alpino Italiano ha annunciato che il decimo raduno annuale si svolgo. a Porretta-Terme nei giorni I e 2 giugno con il seguente programma: giovedì ghigno ore 20,45 cena servita nel salone dell'Albergo Helvetia; venerdì 2 giugno ore 9 S. Messa officiata da Don Onorio Spada, cappellano della Sezione, ore 9,30, Albergo Helvetia, assemblea annuale dei soci, o-Te 10,30 gita con pullman a Lizzano in Belvedere, ore 13 pranzo servito all'Albergo Helvetia, ore 16 scioglimento del...
ELARGIZIONI 09/05/1961
In memoria del Gr. Uff. Elio Bracco, i figli doti Fulvio e dott. Tullio ci hanno fatto pervenire da Milano una elargizione di centomila lire a favore del giornale. Ringraziamo vivamente per la munifica attestazione di solidarietà compiuta nel nome del compianto benefattore e amico degli esuli che tantoaveva dato e tanto si era prodigato in ogni campo a favore della gente della sua terra. In memoria di Matteo Signori, i fratelli elargiscono L. 5.000 pro Arena. Per onorate la memoria e il ricordo di Gastone Soppa, la famiglia Artusi da La...
UN PROCESSO 09/05/1961
(continua dalla I pagina) tempo mantenessero rapporti regolari col governo fascista, quando addirittura non facessero la corte a chi ne era a Capo. Non pensiamo quindi che con l'incriminazione del collega Silvano Drago per quanto ha scritto sul conto di Josip Broz-Tito, si potrà ritenere di riabilitare il dittatore jugoslavo dinanzi alla coscienza e al giudizio dell'opinione pubblica sinceramente democratica. Ne si potrà far modificare l'opinione ed i sentimenti soprattutto della gente giuliano-dalmata, nei confronti di colui che è e...
ATTIVITA' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI 09/05/1961
Un po' di musica vivissimo successo ha riscosso .la fantasia comico-musicale «Un po' di musica, maestro» presentata venerdì 28 aprile al Cirvolo degli Istriani. Un foltissimo pubblico ha assistito alla piacevole serrata applaudendo a lungo tutti gli artisti. Nel primo tempo si sono avvicendati sulla .piroola ribalta del Circolo il cantante Bollito Stranieri eccellente interprete di «Nessuno al mondo», la giovane Daniela Di Benedetto che ha cantato con successo alcune belle canzoni di S. Remo, l'originale cantante autore Damiano Vitale che ha...
LUTTO TRIESTINO GINO PALUTAN 09/05/1961
Colpito da collasso cardiaco dopo alcuni mesi di infermità, è deceduto nella notte dall'I al 2 maggio a Roma, il prefetto doti. Gino Palutan. Aveva 61 anni; era quindi ancora nell'età in cui avrebbe potuto date ancora molto nell'assolvimento del suo servizio, anche se già tanto aveva dato, specie dalla fine dell'ultima guerra, particolarmente a favore dei profughi istriani, cui si sentiva ed era veramente fratello e amico. Al domani dell'occupazione alleata di Trieste, venne chiamato alla carica di presidente di Zona che surrogava il...
La dieta del nessuno - Una lettera di Carlo Combi 09/05/1961
Una lettera di Carlo Combi II Questo ccaflitto sodo fra i gli istriani, nel quale si trovò impegnato anche il Combi, ' il quale si era messo dalla parte della corrente dell'astensione assoluta, mise in grave imbarazzo ed in seria preoccupazione i capi del principio unitario • nazionale, i quali allora incaricarono il Combi stesso di rivolgersi all'esule Tornano Luciani per sentire come la pensassero i capi dei .fuorusciti veneti e. possibilmente, io stesso conte di Cavour circa il contegno che avrebbero dovuto assumere gli istriani di fronte...
In memoria di Reiss-Romoli 09/05/1961
Quale manifestazione di omaggio alla memoria di Guglielmo Reiss Romoli, sono pervenute all'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, le seguenti oblazioni : doto. Paride Formentini L. 100.090, Ecc. Alberto d'Agostino .4000, doti. Italo Derencin L.4. 50.000, sig.ra Marcella Sinigaglia Mayer L. 100.000, doti. Giusto Lion L. 50.000. Il personale dell'Opera ha aperto una sottoscrizione. La Presidenza dell'Opera ha deciso di desinare le somme pervenute ad uno speciale fondo per una Casa del Fanciullo a Trieste da dedicare alla...
Invito ai Volontari della «Compagnia.. 09/05/1961
il 24 maggio si riuniranno a Trieste i componenenti Compagnia Volontari giuliani e dalmati i quali, oltre a partecipare al tradizionale rancio, procedute pure alla elezione del nuovo consiglio direttivo dopo aver ascoltato la relazione dei dirigenti uscenti. L'assemblea si svolgerà alle ore 18.30 nella sala maggiore della , mora di Commercio in via della Borsa 2. Il rancio seguirà alle ore 20.30 al ristorante bolognese di via Crispi.
Morto a Roma Gino Uskok-Ubezzi 09/05/1961
Il giorno 30 aprile è deceduto a Roma, dopo lunga malattia, il rag. Gino Uskok Ubezzi, volontario nella guerra del 1915-18, legionario fiumano. Nato a Dernis (Dalmazia) nel 1895, assolse a Zara le vecchie «reali» (tecniche), scuola questa, come il glorioso ginnasio, di ardente patriottismo. Giovanissimo, prese parte a tutte le lotte contro gli austro-croati in difesa dell'italianità di Zara, sempre fra i primi per ardimento 'nell'azione. Durante la guerra del '15-'18, trovandosi al fronte russo, con un gruppo di altri animosi irredenti...

Precedenti < Risultati 6701 - 6710 di 15937