Nozze De Giuli Lavarini 23/05/1961
Si sono uniti in inattinur mio Giulio De Giuri figlio del 'maestro di musica Felice da Albona, e Franca Lavarini, milanese. Cari auguri dalla Soc. Operaia di Mutuo Soccorso Albanese e dal nostro giornale.
|
|
GITA FIUMANA 23/05/1961
La gita organizzata dorme nuca 14 maggio, dalla Lega Fiumana dell'ANVGD di Udine, ha avuto un ottimo successo, lasciando in tutti i partecipanti un bel ricordo. I gitanti, fra i quali tutto il Consiglio della Lega Fiumana, sono partiti a mezzo di comodissime autocorriere alle ore 8 e 10 precise, da Via Aquileia Sede Sociale della Lega. Prima tappa del per-, corso è stata Redipuglia; al, Sacrario degli Eroi della III., Armata. Gli esuli hanno de-, posto una corona di alloro con i nastri nazionale e fio-, mano, rivolgendo un grato,
e deferente...
|
|
ELARGIZIONI 23/05/1961
Per onorare la memoria della cara mamma e suocera, Alfredo e Anna Lodes elargiscono L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanelti S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara nonna, i nipoti Giuliano e Nino elargiscono L. 1.000 pro Arena.
Nel triste anniversario dipartita della cara mamma Alice, Carlo e Ornella Brenco-Grossi elargiscono da Genova L. 10,00 pro Arena.
Per orionire la memoria della signora Co. Paolina Roberti Mirabella, madre del carissimo amico prof. Mario Mirabella, il dott. Attilio Paliaga elargisce da Rama lire 2.000 pro...
|
|
La scomparsa a Trieste del prof. Carlo Vidulis Fu tra i primi insegnanti all'Istituto Tecnico di... 23/05/1961
Profonda è stata la nostra commozione nell'apprendere la ferale notizia del decesso del prof. dott. Carlo Vidulis avvenuto venerdì 12 maggio u. s. a Trieste, dove presiedeva l'Istituto Tecnico »Leonardo Da Vinci.. Lo ricordiamo nell'ultimo incontro avvenuto a Gorizia in occasione del raduno degli oe allievi e insegnanti dell'analogo Istituto di Pala, città dove l'estinto visse dalla fine della prima guerra mondiale e fu tra il gruppo di professori che diede vita a quel nostro Istituto Tecnico dopo la redenzione del novembre 1918.' Folta è...
|
|
Morta la mamma di Fulvio Monai 23/05/1961
Un gravissimo lutto ha colpito l'amico nostro carissimo e apprezzato collaboratore prof. Fulvio Monai, a seguito della morte della sua cara mamma, signora Gisella Vidali ved. Monai. Il decesso e avvenuto giovedì 18 maggio u.s. a Gorizia dove la ridimi ta abitava col figlio fin dall'epoca dell'esodo da Pola. Nata a Di,mano d'Istria il 14 aprile da 1887, ,per cui aveva da poco superato l'età di 74 anni, l'estinta proveniva da nota e stimata famiglia istriana e si può ben dire che tutta la sua vita è stata dedicata interamente e devotamente...
|
|
XXIV MAGGIO 23/05/1961
Nella ricorrenza del 24 maggio, la Compagnia Volontari Giuliani e dalmati ha diffusi, il seguente manifesto: «Il 2) ?maggio i' legato alle nostre memorie più belle: al giorno in cui noi vestimmo, saio di lede e di speranze, il grigioverde per «ridare alla guerra di redenzione. Sono passali quarantasei anni, e in questo centenario dell'unità il ricordo e più vivo che Inni; e noi confidiamo che la commozione nostra trovi risponder,. nell'animo delle nuove generazioni. Non si può dimenticare che quella di Vittorio Veneto è la vittoria maggiore...
|
|
ATTIVITÀ' NELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI 23/05/1961
Intensa operosità della sezione femminile Le cene mensili Gita a Grado Mostra dei lavori del corso artigianale
Nell'ottobre scorso ebbe inizio un'attività degna di nota; quella della sezione femminile dell'Unione degli Istriani. Una ventina di zelanti signore, provenienti da varie località dell'Istria, si radunano ogni settimana, in una cordiale atmosfera, nella sede di via Silvio Pellico N. 2, impegnate, come api operose a portare nel circolo il nettare della fraternità fra le genti istriane unite nel ricordo della comune terra dovuta...
|
|
NEI GIORNI' 7 E 2 GIUGNO RADUNO DALMATA A MILANO Significativo dono all'Università 23/05/1961
I partecipanti al raduno nazionale dalmatico si ritroveranno alle ore 9 del lo giugno in piazza Erculea (Corso di Porta Romana), davanti alla sede del Comitato di Milano dell'ANVGD. Alle ore 10.30 verrà celebrata una Messa nella Chiesa dell'Università degli Studi (Via Festa del Perdono); alle ore 1130 a nome dei dalmati, l'ing. Alberto Calbiati presidente del Comitato organizzatore dell'VIII Raduno Dalmatico consegnerà il busto di Niccolò Tommaseo, modellato dallo scultore zaratino Andrea Fossombrone, al Magnifico Rettore dell'Università...
|
|
Risultati della "Julia Dalmatica„ 23/05/1961
Ecco il consuntivo dei cii saltati raggiunti dalle atlete della Julia Dalmati. di Mi.' lana nella loro più recente uscita.
La Foschia. negli 80 ostacoli, veniva ammessa alla finale, -ripetendo il tempo della domenica precedente, ma poi inciampava nel 5o ostacolo, finendo-col ritirarsi, dopo essere rovinosamente caduta. Nei cento metri buona la prova di Serretta e della piccola Giordano, entrambe sui 14", ma ottima quella di Rossella Colombo, ragazza che solo necessita di maggior fiducia nelle proprie forze e di un tanto di mordente, per...
|
|
Augurio - foto 23/05/1961
La nonna Antonietta Hertisch da San Remo invia commossi affettuosi auguri In occasione del primo compleanno del nipotino carissimo Alessandro Saporetti, figlio di Gisella Hertisch di Polo, e dell'Ing. Franco da Milano
|
![]() |