30/05/1961 |
|
ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Le sedute per provvedere all' esodo 30/05/1961
VIII
Nella seduta del 27 luglio, presenti prof. Dagri, uv, Magnarin, prof, Grego, rag. Salvador, rag. Arenando Benedetti, presidente Giacomazzi, viene piano atto della costituzione del Comitato di eincieenza .per l'assistenza all'esodo della popolazione di Pola, presieduto dal dott. Calipari della Prefettura di Trieste. Tale comitato di emergenza è stato costituito a Trieste. Gli altri membri del Comitato non sono stati ancora designati. Per Pola è stato designato il rag. Armando Benedetti del C.L.N. Giuliano di Trieste.
L'avv. Magnarin...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 30/05/1961
Giovanni Fiuman
Giovedì scorso è deceduto a Trieste, l'amico carissimo Giovanni Fiuman I polesi lo ricorderanno con rimpianto e simpatia, come concittadino di forti 'sentimenti patriottici e come funzionario di salda tempra e di profonda rettitudine. Originario di Pro montone, dove era nato nel 1900, era entrato giovane nel Corpo della Poli-zia urbana conseguendo il grado di primo maresciallo a riconoscimento delle sue spiccate qualità di comando e di devo 'Lione al servizio e al dovere. Nel 1945, subito dopo la fine della guerra, passò...
|
![]() |
ELARGIZIONI 30/05/1961
Per onorare la memoria della caca Rina Monaí Gisella Ranzato, Mila Scopini, Paola Benussi, Elvira Cristina, Nicoletta Magnarin, Gemma Filzi, Olirnpia Demori Ida Forti elargiscono da Venezia L. 4.000 pro Arena.
In memoria di Rina Monai, la famiglia di: doti. Bruno Scopini elargisce da Venezia L. 500 pro Arena e lire 500 pro Orfane. S. Ani.
Per onorare la mamma'della della buona e cara amica Rina Monai, Giuseppina e Iolanda Ballarin elargiscono da Mestre L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onarare la cara memoria del...
|
|
ATTIVITA' NELL'UNIONE DEGLI A MARCO DI DRUSCO la stella al merito del lavoro 30/05/1961
Marco Di Drusco, figlio della generosa e mai esausta terra d'Istria, ha ottenuto un ambito riconoscimento ufficiale per la sua 'tenace dedizione al lavoro, la perseveranza con cui tenne fede agli impegni morali e fisici inerenti l'esempio e I'apostolato di cui diede prova nel suo can,: il giornalismo. La Stella al marito del lavoro a Marco Di Drusco, ricevuta in questi giorni a Torino in occasione del cento nonio dell'Unità d'Italia, dalle mani del Presidente della Repubblica Giovarmi Gronchi è un premio, un riconoscimento, se mai ve ne...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 30/05/1961
S. Pasquale
Anche l'«Abbaino su Trio stee ha. come tutte te rubriche giornalistiche di questo mondo, un posto limitato. Succede perciò che, voci e lamenti, risate e note di cronaca, miserie e satire che pur avevano appassionato o commosso o divertito, serpeggiando in mezzo a tutta o ad una considerevole parte della popolazione triestina, aspettano d'essere segnalate da una settimana all'altra.
Di necessità parecchie sono lasciate poi svanire, come svaniscono nel tempo i ricordi. Altre invece, più 'tenaci, attendono pazientemente il loro...
|
|
Riunione a Udine 30/05/1961
Il 21 maggio si è svolta la riunione dell'esecutivo provinciale dell'ANVGD presieduta dal Presidente comm. Augusto Gecele, presenti i delegati mandamentali e comunali di tutto il Friuli, onde discutere i problemi associativi, in vista del prossimo Congresso Nazionale, che si svolgerà a Torino alla metà di giugno. Alla riunione lumino preso parte anche il pro ridente onorario arch, Carlo Conighi ed il presidente del Gruppo Giovanile Adriatico. Dopo una relazione del comm. Gecele sulla attività svolta in quest'ultimo tempo, tutti i presenti...
|
|
La sera del 18 maggio,... 30/05/1961
dinanzi una sala affollata ed attenta ha parlato per i giovedi culturali del Circolo Ricreativo dell'Unione degli Istriani il Col. Almerigogna, sul tema: «Quello che l'Italia ha fatto in Africa».
Con appassionate parole il conferenziere ha passato esaurientemente M rassegna le notevoli realizzazioni dei nostri lavoratori soldati,
ricordando le loro immuni fatiche, i sacrifici sopportati, lo spirito di abnegazione dimostrati in circostanze ambientali oltremodo difficili, le quali però non hanno mai frenato In ferma volontà di creare opere...
|
|
Il raduno umaghese - foto 06/06/1961
Gli umaghesi riuniti nella sala teatro per la bicchierata
La statua di S. Pellegrino adorna di fiori bianchi e rossi posta dinanzi all'altare ai lati dei quale un giovane alfiere regge il vessillo di Umago
|
![]() |
Videni espone a Gorizia 06/06/1961
Non so -per quale suggegtione o :Al:razione io segua con particolare predilezione le mostre in cui si espongono le pitture del palese Annibale Videni.
Questa volta mi avviene addirittura di trovarmi alla «vernice» della Mostra che dal 31 maggio al 9 di giugno .11.3stei à aperta a Gorizia nella .la Mostre della Camera di Commercio e Industria.
Questo artista istriano che narra attimi e aspetti dei suoi paesaggi con fedeltà e imposta dottrina di verismo e di prospettiva senza equivoci, a ogni mostra anima con celata timidezza una rinnovata...
|