Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6761 - 6770 di 15937

IL TROFEO CICLISTICO DEI COMBATTENTI ISTRIANI La ventottesima edizione vinta da Tambornini 13/06/1961
Seguendo una ormai vecchia tradizione la S.C.N. Natali C.I.T.E. ha organizzato anche quest'anno, con il patrocinio del giornale L'Arena di Ma, il Trofeo dei Combattenti Istriani, giunto alla sua ventottesima edizione. Quest'anno è assurto a particolare importanza in. quanto si è svolto nel ricordo di Antonio Campagnolo, ideatore e creatore di questa gara che ebbe il suo inizio sulle strade istriane per onorare la me-, moria di quanti perirono per' l'Unità d'Italia, e che in seguito, a causa di eventi bellici fu portato qui a S. Margherita...
CAPOLINEA Una polese con Elisabetta 13/06/1961
A Venezia, durante la tet:ente visita della regina Elisabetta il d'Inghilterra, una polene, la signora Silvia Rodinis ved. Pirazzolo è stata prescelta a fungere d'accompagnatrice e da guida dell'illustre ospite. La signora Rodinis, conoscitrice delle bellezze artistiche veneziane e della lingua inglese, ha potuto così ,illustrare alla Regina d'Inghilterra e al principe consorte Filippo i capolavori della storia e dell'arte di Venezia nel giro compiuto Per la città; è stata molle apprezzata e ringraziata .per la sua distinta Prestazionee.
Compie cento anni Marinetta Giovanelli 13/06/1961
Il giorno 14 giugno compie cento anni la profuga Marinetta Giovanelli residente a S. Sepolcro (An.22,0), Alla cara «Gnagna» la famiglia Montonese ha inviato giorni fa, tramite il suo segretario sig. Flaminio, un vasaio d'argento con su incisi gli stemmi di Montone, dell'Istria e le date Montana 1861-S. Sepolcro 1961, un album con fotografie che ricordano quasi tutta la cittadina abbandonata, un mazzo di fiori e una lettera con gli auguri ed i nomi dei mondanesi che hanno voluto ricordarla in questa occasione. Anche dalle colonne dell'Arena...
La fine a Padova di Linda Manetto 13/06/1961
A Padova sabato 3 giugno è scomparsa ultraottantenne la signorina Linda Menetto, insegnante, profuga da Pota. Le traversie subite negli ultimi anni assieme alle sorelle, tutte molto anziane, e la perdita d'ogni proprietà con I'abbandono della casa di via . Muzio in Pala, hanno certamente accelerato la sua fine, anche se fino all'ultimo la signorina Merletto è stata attiva e coraggiosa. Giovarmi Biasi ci scrive che appresa la triste notizia della morte di Antonio Dapretto, comparsa nel numero del 30 maggio, lutti i Parentini residenti a...
Festeggiata l'uscita de "La capra d'oro„ 13/06/1961
La Sezione Giovanile dell'Unione degli 'siriani ha dato vita ad un periodico mensile di attualità istriana e locale: «La Capra d'Oro». La presentazione ufficiale del primo numero è stata fatta, presenti i principali esponenti delle Famea istriane di Trieste e Monfalcone la sera di sabato 3 giugno nel corso d'un signorile rinfresco offerto nella sala maggiore del Circolo Ricreativo. In apertura della simpaticissima riunione ha preso la parola il doti. Cogliteli, segretario dell'Unione, che a nome del presidente avv. Moscolin ha espresso il...
A PORRETTA TERME Il decimo raduno del CAI di Fiume - foto 20/06/1961
Anche quest'anno i soci della Sezione di Fiume del Club Alpino Italiano, si sono dati convegno Per il loro raduno annuale, però questa volta, a Pomata Terme, nei giorni I e 2 giugno. il raduno è stato improntato al più schietto fiumanesimo ed alla più affabile cordialità e fratellanza. Constatare una simile cosa. dopo 16 anni di lontanan7-a dalla propria città, fa veramente piacere. I partecipanti questa volta sono stati cara 140, venuti sia tutte .le parli d'Italia, cioè da Napoli, Bolzano, Torino, Milano, Verona, Padova e Venezia, non.,...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 20/06/1961
Augusta Deni Grado 300 N. N. Udine 300 ing. Augusto Gayer Gorizia 500 Antonietta Hertisch San Remo 1.000 N. N. Trieste 25,000 Anita. Grisan Voghera (Pavia) 2.000 N. N. Udine 300 dott. Luciano Uxa Trieste 200 Ive Luigia Trieste 200 Maria Tessarolo Trieste 300 Domenica Amato Dapiran Genova 500 dai partecipanti al raduno della Sezione di Fiume del C.A.I 2.500 Ringraziamo vivamente lotti i sostenitori del g
AL COLLEGIO FILZI» DI GORIZIA Cerimonia di chiusura con saggi ginnico e corale - foto 20/06/1961
Si è. svolto al collegio «Filzi» l'annuale e ormai tradizionale saggio di chiusura, al quale hanno assistito, nell'ampio cortile retrostante l'istituto, un discreto pubblico e le autorità invitate, 'tra cui le rapptesentanz.e delle massime magistrature cittadine, con alla testa mons. Soranzo tier d'arcivescovo, il provveditore agli studi prof. De Vetta anche nella sua ceste di presidente del Consiglio di vigilanza del collegio, il viceprefetto dott. Paliti, il commissario di P. S. dr. Volpicelli, il prof. Galli, coordinatole provinciale di...
Prime Comunioni a Sappada 20/06/1961
Reeantenteate si è svolta nella Chiesa 'parrocchiale di Sappada di Catture una suggestiva cerimonia: un grupIw bambini e bambine ospitati nel Prevalimi Dalmazia e «Venezia Giulia., si sono accostati, per la Prima volta, alla S. Comunione. Assistevano commossi i genituri di guisa piccoli, venuti :m, sitamente a Stimarla dal, rispettive città di residenza e le brave Dirigenti degli Istituti. Al termine della sacra funzione, officiata da Monsignor Pietro Giorgis, da oltre 30 anni Parroco di Sappada, i bambini hanno consumato la colazione nella...
ATTIVITA' NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI - foto 20/06/1961
Diplomi di benemerenza alla gioventù studentesca Domenica il giugno c. a. ha avuto luogo nella sede del Circolo Ricreativo dell'Unione degli "siriani la cerimonia della consegna agli studenti rappresentanti delle varie scuole secondarie cittadine dei diplomi di benemerenza loro concessi dal Comitato di difesa Nazionale, presiedilo dal prof. Giuliano Gaeta, per l'attività svolta dai nostri studenti medi contro la attuazione del bilinguismo a Trieste e in genere per la difesa della italianità nelle nostre terre. I detti diplomi,,sui quali è...

Precedenti < Risultati 6761 - 6770 di 15937