Ricordato a Brindisi il Natale di Sangue 09/01/1962
Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale e quarantu.nesano anniversario del «Natale Fiumano», a cura della Confederazione Raggruppamenti Profughi, a Brindisi, nella Chiesa di San Vito dei Fiumani, con la partecipazione di profughi e simpatizzanti, è stata celebrata una Messa a ricordo e commemorazione dei Caduti del tragico Natale 1920.
La semplice, commovente manifestazione di omaggio dei profughi, atto di profondo amore verso i Caduti e di sincera purificazione per i vivi affinchè siano aiutati 'dalla Provvidenza a meglio affrontare il...
|
|
PORTACARTE GIULIANO IL SEGRETO DEL CARSO - ALBERTO SPAINI 09/01/1962
Dalla terza pagine de Il Resto del Carlino del settembre scorso riportiamo questo onesto esemplare brano di Alberto Spaini.
Noi emigrati, noi che per le disgrazie del caso o per la nostra stoltezza abbiamo lasciato la cara patria lassù in fondo all'Adriatico, le delicate terre istriane, Trieste arrovellata dalla bora e dallo scirocco, il Carso selvaggio — noi sperduti per il mondo, non c'è stagione clic non ci evochi col colore del ciclo quello che abbiamo abbandonato, e tutte le date sono buone per rimproverare al destino o a noi stessi...
|
|
Visita di Mons. Santin al "Sauro,, - fot 09/01/1962
o
Mentre in tutte le famiglie si stava apprestando il piesepio si accendevano le luci dell'albero; mentre le strade delle città e dei paesi si andavano animando nella free nesia della vigilia; mentre gli auguri di tutti gli uomini si incontravano, anche gli allievi del «Nazario Sauro», prima di raggiungere le loro fa-.glie, hanno voluto far Natale in quella loro seconda e più numerosa famiglia che è, appunto, la comunità del Convitto. E desiderando che la festa fosse veramente perfetta, hanno invitato tra loro il Vescovo, il «nostro...
|
![]() |
VARO A MUGGIA Tre nuove motonavi per le linee istriane - P. A. 16/01/1962
FINITA l'Istria-Trieste, che ora stata veramente gloriosa nel suo brillante
passato di attività, è subentrata la nuova Società intitolata «Alto Adriatico., cui il Governo ha affidato la gestione delle linee con la costa istriana. La società è stata fondata dall'ing. Carlo Giaoameni, principale fautore del rinnovamento della flotta per i collegamenti con la costa vicina. E' avvenuto ara il varo delle ne navi che si trovavano sullo scalo del Cantiere «Felzugi» di Muggia. Le tre belle unità erano affiancate sugli scali muggesani nel seguente...
|
|
FOGLIETTI Pelle di Dante - ATTILIO CRAGLIETTO 16/01/1962
TULLIO Covacev in quel suo bozzetto «La navicella sospetta di Stifer il piloto che pulisce le lenti del suo cannocchiale con la pelle di Dante si chiede perché pelle di Dante significhi pelle di daino e attende che qualcuno chiarisca questo strano uso di Dante. Spero di poterlo accontentare. Pelle di Dante, meglio sarebbe scrivere «dante» altro non è che una contaminazione di dain (daino) francese pronunciato presso a poco come clan. Questo dare suggerì al popolo una espressione somigliante che fu dante. Di casi analoghi la nostra lingua ne...
|
|
SAN SEBASTIANO, PATRONO DI ALBONA - foto 16/01/1962 |
![]() |
Dieci jugoslavi ... 16/01/1962
— nove uomini e una donna — hanno chiesto asilo politico alle autorità italiane. Erano fuggiti venerdì 5 gennaio da Rovigno d'Istria con una barra a remi e -sono stati sorpresi in mare dalla -nebbia. La buca, in mancanza di strumenti di bordo, è andata alla deriva. Fortunatamente, a quindici miglia dalla costa veneta, l'imbarcazione è stata avvistata dall equipaggio del motopeschereccio «Settimo P. e i fuggiaschi sono stati soccorsi e trasportati a Chioggia. I dieci profughi, tutti
desiderembbero trasferisrsi in Australia o Canada.
|
|
NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE Mons. Bartolomeo Grosso - foto - LUCIA MANZUTTO - foto 16/01/1962
UNO di questi giorni sfogliando l'album delle vocchie fotografie che formano il tesoro più prezioso dell'esilio, mi è capitata in mano una che riporta vivido al nostro sguardo la cordiale figura di mons. Bartolome,o Grosso, il compianto parroco della mia cittadina. E., guardando il ritratto di questo ottimo sacerdote e fervente patriota, mi è venuto in mente che proprio in questo mine ricorrel'anniversario della morte. Esattamente erano le ore 14.30 del 2 gennaio 1952 quando mons. Grosso, dopo brevissima malattia, chiudeva gli occhi alla...
|
![]() |
GALLERIA DI BIMBI - foto 16/01/1962
A Massimo Birattari dl Gianni, che il 14 gennaio ha compiuto il primo anno di vita, 1 nonni e le rie inviano tanti auguri affettuosi, cui il giornale unisce anche i propri.
|
![]() |
COMMENDA 16/01/1962
L'avv. Lino Sardos Albertini Vice Presidente dell'Unione degli Istriano è stato recentemente insignito dal Santo Padre della commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno in riconoscimento dei servizi resi alla Diocesi di Trieste. L'altissima onorificenza premia una lunga attività dell'avv. Sardos nelle file delle organizzazioni cattoliche alle quali egli si è sempre dedicato con entusiasmo intelligenza ed abnegazione eccezionali. L'Unione degli Istriani e L'Arena uniti a tutti gli Istriani ed agli amici dell'avv. Sardos formulano i loro più...
|