LE TANGENTI IN CASTIGO - PADES 23/01/1962
DUE incontri con l'uomo della strada per raccogliere delle considerazioni intorno a problemi aperti alla nostra attenzione. E ciò per andare alla ricerca di
quel semplice buonsenso troppo spesso dimenticato nel rincorrersi delle ...che, che frastornano e finiscono talvolta per nascondere il reale significato delle cose.
i
S'è discusso molto sulle tangenti. (cioè sui contributi prelevati da alcuni generi di Zona franca per aiutare varie realizzazioni ed attività cittadina nei campi più svariati) e se ne è fatto genericamente un motivo di...
|
|
Albona — Contrada di S. Calcina - foto 23/01/1962 |
![]() |
GIOVENTU' DISTRUTTA Raoul Fraleoni - foto 23/01/1962
Molto grande è stato il contributo di sangue che la
gioventù palese ha paga lo alla guerra; ed è con ,doloroso stringimento si ripensa a tutti gli amici che si sono perduti giorno per giorno in una tragica vice.. da di cui più ci si allontana nel tempo e meglio è posi; bile valutarne la devastante portata.
E non ci fu segno premo. nitore parche gli anni che precedettero la fase più colda del conflitto, quella della guerra in casa, furono contraddistinti per i giovani da , una forte spinta di vitalità, fatta di ottimismo e di spensieratezza....
|
![]() |
RICERCHE PER I BENI 23/01/1962
Si invitano i sottoeloncati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnate a mutuarsi in diretto contatto con il MiniStero del Tesoro S.B.I.E. Via Guidubaldo del Monte, 24 segnalando il proprio recapito attuale.
Zona 13: Pos. n. 5117 Reganzin Giovanni fu Antonio, 5074 Picot Giovanni di Giovanni, 5123 Cociancich Aurelia fu Giovanni in Manca, 5114 Frangiarones Giovanni fu Giorgio, 5036 Bencich Orlando, Pierina, Giustina, Maria, Vittoria, Virgilio, Francesca e Giovanni Matteo, Perossa Antonia ved. Bencich, 4991...
|
|
LACRIME D'ESILIO 23/01/1962
Claudio Procacci d'Apua
Fulmineo e crudele è stato il destino che ha spento a Roma, 1'8 gennaio scorso, la giovane esistenza dl Claudio Procacci d'Apua. Aveva infatti appena 36 anni. Era nato a Pala da mamma polese, la signora Fannà Sten, sorella dell'amico carissimo ma.. Nino Sveni, valoroso combattente e attualmente segretario dal Comitato prov. doll'ANVGD di Torino. Il padre dell'Estinto era ufficiale dell'esercito. Dopo i primi un"ni trascorsi nella città natia, gli anni della finciullezza, Claudio aveva proseguile gli studi in altre...
|
|
E' nato Sergio Valdini 23/01/1962
Fiocco celeste, questa volta, nella casa fiorentina del nostro EVal: la piccola Maria Claudia ha gioiosamente salutato, proprio nella settimana di S. Sebastiano, l'atteso
arrivo del fratellino Sergio. L'Arena di Pola formula, anche a nome della Famea albonese» i migliori auspici per il neonato, i voti augurali più sinceri per la sua sorellina, 'la sua mamma ed il suo papà, felicitazioni ed auguri ai parenti tutti.
|
|
CRONACHE DI CASA 23/01/1962
Fiocco bianco
Gran gioia la settimana scorsa in casa del nostro carissimo amico ing. Giordano De Luca e consorte, abitanti a Gorizia, per essere stati arsi nonni. A far loro l'atteso regalo è stata la biglia prof. Luisa maritata al ragionier Giuseppe Agati, consigliere comunale e funzionario dell'A.C.I., avendo dato il giorno 18 gennaio felicemente alla duce un bel maschietto, cui è stato imposto il nome di Paolo.
Ai felici genitori porgiamo le nostre vive felicitazioni conte pure ci rallegriamo coi nonni, mentre per il vispo
maschietto...
|
|
ELARGIZIONI 30/01/1962
In sostituzione di un flore sulla tomba del loro indimenticabile fratello Giovanni Grisan, deceduto a New york nel primo triste anniversario; il fratello e le sorelle elargiscono da Roma lire 2.000 pro Arena e dire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio.
In memoria di Giacomo Scracin, Romana ed Adele Bartoli da Grado elargiscono lire 1.000 pro esuli istriani. Per onorare la memoria della signora Antonia Collavo vai. Andretti, deceduta a Bardolino il 23 gennaio, la figlia Maria ed il genero Piero Gonano elargiscono da Lecco lire 2.000 pro Arena.
Nel...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI 30/01/1962
Esportiamo !
QUESTO ERA il titolo che introduceva nello scorso Abbaino la nota sulla conferenza di Giovanni Quarantotti per l'inaugurazione dell'anno accademico risorgimentale all'Atroce Veneto della Dominante. E là, dove il frusciar delle acque vivide di riflessi
fra pali, bricole, o sotto l'ombra dai ponti mormora, per chi la sa intendere, la lunga antica storia della Serenissima e delle terre che il Leone fregiava, la voce del conferenziere fiat eco di ricordi e note e curiosità sulla vita dell'Istria e della sua gente.
Ma, diciamo la...
|
|
Fiocco azzurro 30/01/1962
I «giovanissimi profughi« giuliano-dalmati di Milano sono lieti di comunicare di aver consegnato la tessera sociale al piccolo Stefano, giunto nella famiglia giulianosialmata il 13 gennaio u. s., consacrando il nodo indissolubile della giovane coppia Lentati. Alla novella mamma Gabriella Fosco tutti gli auguri; al «giovane nonno. avv. Gianni Fosco felicitanoni d. gli esuli di Milano ed in particolare dai componenti l'esecutivo 'provinciale e dai suoi diretti collaboratori, gli auguri più sinceri. Auguri anche da parte de L'Arena.
|