Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6831 - 6840 di 15937

PER GLI ORFANI MISMAS 30/01/1962
Accogliendo l'invito lanciato nel numero scorso, molti lettori hanno già voluto porgere urti mano solidale a Luciana e Aldo Mismas che in un anno hanno perduto a Udine i genitori. Commossi per questa prova di generosa bontà, nel ringraziare gli elargitori, rinnoviamo l'appello a quanti possono dare il loro contributo.
La Befana a Trieste per i bimbi fiumani - foto 30/01/1962
Versi e musica 30/01/1962
LA Musa sempre fervida e feconda di Emanuele Zuccato è stata la calda ispiratrice di una poesia dal soggetto e dal titolo triste, perchi ambientata camera i del morto», ma che rispecchia al vivo una scena quanto mai tradizionale tra la nostra gente, usava a vegliare i propri defunti. Ma nel quadretto così scolpito con arte maestra, a quel po' di paura istintiva che sempre serpeggia nelle vene dei viventi in presenza del mistero della Morte e della di lei vittima stesa sulla bara, si sposa quella a causa dell'ira furibonda d'un temporale che...
7 giri del mondo 7 Video istruttivo 30/01/1962
L'IDEA di trasmettere alla televisione talune fasi delle sedute fiume che hanno avuto luogo al Parlamento sul cosidetto scandalo dell'aeroporto di Fiumicino, 1è stata veramente buona e quantomai istruttiva. infatti se da un lato i cittadini limi hanno potuto sentire e concordare con diverse delle " gravi critiche rivolte ai sistemi amministrativi che hanno I reso possibile le manifestazioni di arrembaggio e di troppo allegra finanza statale, dall'altro hanno avuto la sensazione diretta, viva, umana degli scontri verbali fra coloro che...
LETTERE CONTROLUCE L'aereo a singhiozzo - P. S. 30/01/1962
Trieste, gennaio 1962 Egregio direttore, ho letto con interesse le vostre note, segnalatemi da un amico, a proposito dell'aeroporto di Ronchi. Usavo spesso la linea aerea per i miei viaggi a Roma. Ed al tempo in cui l'aereo faceva scalo a Gorizia sono sempre partito ed arrivato regolarmente. Certo il DC 3, bimotore, era un ,' scomodo, specie nei giorni di brutto tempo, ma da quando a Venezia si aveva a disposizione un quadrimotore, era un piacevole 'diversivo il quarto d'ora panoramico fra Gorizia e Venezia. Ora l'aereo non posso prenderlo...
L'OPERA DI GUIDO SAMBO PRESENTATA "Trieste e mi„ 30/01/1962
Per iniziativa dell'Unione scrittori giuliani e dalmati, durante una riunione, in uno dei 'locali caratteristici di Trieste, Dino Dardi ha presentato la nuova raccolta di liriche di Guido Sambo, che s'intitola «Trieste e mi».silloge, eh, proceduta da unacuto studio sulla poesia del Sambo dovuto a Fabio T. deschini, porta, nella copertina della pregiata edizione, un delicato disegno di MarcelloMascherini, ispirato al nostro Carso. Durante l'incontro, al quale hanno preso parte una quarantina di persone, fra scrittori ed invitati, il prof....
SUCCESSI SPORTIVI 30/01/1962
La Sezione Giovanile della Unione degli Istriani ha sorprendentemente colto una clamorosa affermazione sulla compagine della BOR nell'ultima giornata del girone di andata di Serie B a squadre. L'Unione Sportiva BOR, sin-carico di tutti gli incontri amichevoli disputati nell'anno sportivo sulle incomplete formazioni dell'UNI, è scesa in campo con la sicurezza di vincere, ma l'alta posta in palio ha fatto sì che i giocatori della Sezione Giovanile s'impegnassero allo spasimo per capovolgere il pronostico, e quando il vantaggio si è nettamente...
Fausto anniversario 30/01/1962
Il 26 gennaio scorso l'amico nostro carissinzo Corrado Pussini e la sua gentile Consorte signora Giovarma Colombie hanno festeggiato a Gorizia il 35o anniversario del loro felice matrimonio. Per la lieta ricorrenza le figlie, i generi ed i nipotini si sono raccolti intorno ai due sposi che per spirito e vigoria si Mantengono veramente tali, e li hanno vivamente festeggiati. Gli omaggi e gli auguri pervenuti per l'occasione ai coniugi Passini sono stati molti, fra i quali quelli nostri particolarmente affettuosi e di calda amidi zia.
Ringraziamento 30/01/1962
La famiglia del compianto Renato Delise ringrazia con animo commosso tutte le gentili persone che presero parte al suo grande dolore partecipando ai funerali, con fiori e oblazioni. Particolarmente la Lega Fiumana ed i componenti del Comitato dell'ANVGD di Gorizia e Udine.
LACRIME D' ESILIO - foto 30/01/1962
Rocco Zagabria - foto Sabato 20 gennaio hanno avuto luogo a Trieste i funerali di Rocco Zagabria, profugo da Fianona deceduto dopo lunga malattia, alla età di 85 anni. «Paron Rocco, provetto padrone di trabaccoli che da Fianona e da altre parti dell'Istria trasportavano i «fasci» di legna a Venezia, era molto stimato per da sua dirittura morale e per la sua capacità di lavoro. La .vita non gli risparmiò sacrifici e tristezze, in particolare per la perdita del figlio Rocco, nella recente guerra e per morte della cara nipotina Giuditta, un...

Precedenti < Risultati 6831 - 6840 di 15937