Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6841 - 6850 di 15937

ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA (Seguito e conclusione dal numero del 9 gennaio 1962) 30/01/1962
Si presenta però la necessità di conoscere subito le nuove destinazioni di tali dipendenti per poter procedere al momento opportuno al graduale trasferimento degli stessi. A tutt'oggi non sono ancora conosciute le destinazioni dei dipendenti dei seguenti uffici od enti: Amministrazione provinciale, Amministrazione comunale, Intendenza di finanza e tutti uffici dipendenti, Nucleo raccolta Marina mercantile (avventizi e salariati temporanei), Ufficio Genio Civile, Sezione prov. dell'alimentazione, Amministrazione prov. Poste e Telegrafi,...
CAPOLINEA La cattedra nazista 06/02/1962
LA montatura. inscenata dalla stampa viennese sui presunti maltrattamenti inflitti ai delirati per gli attentati dinamitardi compiuti in Alto Adige, corrisponde alla migliore scuola della pia propaganda provocatoria nazista. Evidentemente gli autori di tali descrizioni alte m rana a tare passare le nodi forze di polizia per degli aguzzini torturatoti, si servono dei prontuari avuti in creda dalla Ghestapo, la tenebre sa e crudele polizia di stati hitleriana la quale in tatti di sevizie e di torture non h, temuto confronti di conia renza con...
CRONACHE DI CASA 06/02/1962
Veglione a Trieste Lusinghiero successo ha avuto a Trieste il Veglione «Dolce Armonia» organizzato dal Circolo Ricreativo nella sede di via S. Panico 2 sabato 27 gennaio. Un folto e distinto pubblico ha fallo rea nana alla simpatica iniziativa. Durante la ,serata, gli organizzatori -hanno saputo intrattenere i presenti con giochi, ,ameni che hanno riempito i brevi vuoti ara un valzer e 'cha-cha-cha. L'orchestra «Silver disy» ha creato quella simpatica armonia necessaria in questi trattenimenti. Ilari, no collaborato alla buona riuscita dai...
ONORANZE A ROMA IL CUORE DI TACCONI PER LA TERRA DALMATA 06/02/1962
UNA nobile figura di patriota, di assertore tenace ed inesorabile dei diritti dell'Italia sulle terre dalmatiche, è venuto. a mancare nei giorni scorsi a Roma; quella del senatore Antonio Tacconi. Le onoranze fiebri si sono svolte in modo solenne, nel primo pomeriggio del 23 gennaio, partendo dalla casa dell'estinto alla Borgata dei Giuliana dal cuore cioè del nuovo Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Dopo la benedizione della salma, avvenuta nella cappella della Borgata, e dopo l'orazione funebre, pronunciata non senza emozione da Padre...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 06/02/1962
Giovanni Ghersetti Trieste I .000 avv. prof. Raimondo Curri Roma 400 Maria Boncina Conegliano 700 Dominai Mastropasqua Bari 700 Attilio Ghidoni Viareggio 300 Maria Licini Roma 400 cav. Piero Pellis Udine 300 Pompalo Fabretto Roma 1,00 Antonio Nanut Novara 200 Argeo Benco Varese 700 Severino GeissaAbbiategrasso 200 Mario Giraldi Abbiategrasso 500 Amedeo Colombo Treviso 700 Serena e Liliana Martissa Macerata 2a00 Vilma Sorbo Roma 500 Giovanni Faragona Mirabello di Cantù 700 Canonico Vittorio Borri Negrar (Verona) 1.000 N. N. Udine...
PICCOLA POSTA 06/02/1962
Carlo Sartoretto Bolzano. La sentenza del Consiglio di_ Stato, testualmente,_ cosi__ affronta la questione: .Ritenuta l'impossibilità di costituire il Territorio libero di Trieste, il Memorandum di Londra, stipulato fra i paesi direttamente interessati, ha inteso «smilitarizzare' le due zone, rendendo responsabili dell'amministrazione civile nelle zone medesime il Goi vento italiano e quello jugoi slavo... Si deve perciò ritenere che il Governo italiano per la zona A e il Governo jugoslavo per la B siano stati resi responsabili...
LE VITTIME DI PISINO Ferocia disumana - foto 06/02/1962
ERNESTO Corazzato, una delle vittime che caddero nel settembre del 1943, è nato a Visignano nel 1891 da famiglia di schietti sentimenti italiani. All'età di 12 anni si trasferì a Pisino dove fu ospite della nonna e delle zie per frsrqoentare il Ginnasio. Ma non si sentiva portato agli studi e preferì imparare il -mestiere di meccanico. Allo scoppio della prima guerra mondiale, per evitare l'arruolamento nell'esercito austriaco, varca i rif ugiandosi nel Regno. Terminato il inflitto nel 1918, per un anno prestò servizio militare nel Corpo...
LACRIME D'ESILIO 06/02/1962
Maria Dessanti Il 14 gennaio, in procinto di essere dimessa dall'Ospedale di Trieste ove era degente, è deceduta improvvisamente la profuga da Buie d'Istria Maria Dessanti nata Barbo di anni 54. Al marito Antonio ed al figlio Nicolò il Circolo buiese «Donato Ragosa» e il nostro giornale esprimono i sensi del più vivo cordoglio. Lucia Buzzai All'Ospedale Maggiore dì Trieste il 20 gennaio è deceduta, all'età di 74 anni, la profuga da Buie d'Istria Lucia Barrai nata Calcina. Ai congiunti dell'estinta il Circolo buiese «Donato Ragosa« e il...
ELARGIZIONI 06/02/1962
Per onorare la memoria dell'avvocato Ugo Harabaglia, il doti. Francesco Iaschi elargisce L. 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria dell'ing. Ruggero Artusi, il dr. Francesco laschi elargisce L. 2.000 pro Arena. Nel trigesimo della morte di Giacomo Scracin, la moglie e le sorelle elargiscono da Trieste lire 6.000 pro Arena. In memoria del carissimo amico Giacometto Scracin, il col. Pietro Grazi.to clargisee da Arsiero lire 3.500 pro Arena, Per onorare la memoria di Giacomo Scracin, il doti. Francesco laschi elargisce L. 1.000 pro Area.. Per...
PORTACARTE GORIZIANO GIOIELLERIA del settecento 13/02/1962
DAL privilegio della corporazione degli orefici, darai. dall'imperatrice. Maria Teresa nel 1769, si rima che un lavorante poteva aspirare alla nomina di maestro dell'arte, dopo essersi sottoposto a una prova di mestiere, consistente nella fattura d'un vaso metallico degno d'un appartamento signorile, sotto la diretta sorveglianza del cameraro dalla corporazione e degli altri capimastri a lui aggregati. L'orafo Paolo Seppenhofer (1766-1811), il quale nella, sto 1776 aveva chiesto di «venir arrolato in cittadino», por poter quindi esercitare...

Precedenti < Risultati 6841 - 6850 di 15937