Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6861 - 6870 di 15937

La data al 10 febbraio ricordata al "Sauro „ 20/02/1962
La ricorrenza del 10 febbraio, una data che molti hanno dimenticato, ma che per i profughi riveste ancora un valore, avendo segnato nel lontano 1947 l'inizio del dramma dell'esodo, è stata ricordata dagli allievi del Convitto Sauro= a Trieste. A questi ragazzi, che al compiersi di quegli avvenimenti avevano solo qualche anno ed in taluni casi pochi mesi o giorni, il direttore del Convitto ha spiegato il significato dei fatti d'allora: la firma del trattato di pace che ci dosava privare della Venezia Giulia; il disperato gesto di Maria...
La Favilla 20/02/1962
Il tradizionale Veglione della Favilla, organizzato dal Comitato dell'ANVGD di Milano, si svolgerà martedì é marzo al giardino d'inverno dell'Od... Gli organizzatori informano che la prenotazione dei tavoli può venir effettuata telefonicamente entro e non oltre le ore 12 di sabato 4 marzo. Poichè il numero dei biglietti di invito è in via di esaurimento, gli interese sali sono pregati di ridete darli con sollecitudine presso il Comitato Giuliano di Piazza Erculea 9, 'telefono 806-498. La manifestazione sarà, come ogni anno, ricca di sorprese...
Tennis da tavolo 20/02/1962
Daniela Di Benedetto della Sezione Giovanile dell'Unione degli Istriani ha brillante. mente esordito in campo nazionale, conquistando al torneo di Bologna il primo posto nel torneo femminile di terza categoria e giungendo terza negli assoluti, dopo aver inpagnato al massimo la campionessa italiana di prima categoria Colombo in una partita che ha entusiasmato tutti i presanti. La Di Benedetto ha confermato cosi di essere una promossa del pongismo triestino. Alla Di Benedetto le nostre più calde felicitazioni. Alla trasferta di Bologna hanno...
ATTIVITÀ, NEL," UNIONE DEGLI ISTRIANI VIA SILVIO PELLICO 2 TEL. 95293 Programma della Fameia... 20/02/1962
Lsi è riunita la scorsa setA «Francia Capodistriana» Umana per formulare il programma per la stagione in corso e per quella estiva. E' stata espressa l'intenzione di tender omaggio al marinaio Spartaco Schergat, medaglia d'oro al V. M., che tanto si è distinto, unitamente a Marceglia, nelle epiche gesta di Alessandria d'Egitto che provocarono d'affondamento di due grosse unità inglesi. Spartaco Schergat, uomo dalla schietta fisionomia popolare istriana, uscito da una modesta famiglia di lavoratori, ha compiuto un vero miracolo di ardimento,...
Lieti anniversari 20/02/1962
Il giorno 9 febbraio i coniugi Anna e Giovanni Stagni, profughi da Buie d'Istria, hanno raggiunto felicemente il loro 55o anno di matrimonio, La Comunità Buiese ed il Direttivo del Circolo Buiese «Donato Ragosa» in questa fausta circostanza porge vivissimi auguri e felici-nazioni, cui si associa il nostro giornale. ll 10 febbraio 1912 nella chiesa della Madonna delle Porte, a Montana, si univano in matrimonio Anna Iscra e Giovanni Vascotto.. A cinquant'anni da quel giorno gli anziani sposi si sono ritrovati a Trieste davanti all'altare...
LACRIME D' ESILIO - foto 20/02/1962
Toto BaBstrieri - foto LA Famiglia Pisinota ha il dolore di annunciale che improvvisamente, a soli 51 anni, è morto a Milano Toto Balistrieri. Figlio adottivo di Pìsino per esservi vissuto, assieme alla moglie Ro- setta, per ben 15 anni, l'amò I come e quanto coloro che vi etbero i natali. A Pisino nacquero i suoi due figli Gianni e Dario. Vi giunse giovanissimo e trovi., una grande famiglia alla quale si legò fraternamente. Insegnò a Bogliuno, a Pisino, a Moncalvo, e a Villa Padova dove portò sempre il suo vivo sentimento d'amore alla...
VETRINETTA FAMILIARE - foto Le nozze d'oro di Domenico e Caterina Giuricin 20/02/1962
I coniugi Domenico Giuricin. e Caterina Benussi, profughi da Rovigno, il 3 febbraio hanno festeggiato le nozze d'Oro a Brescia. Nella Cappella del Carmine, centro storico religioso bresciano, alla presenza di congiunti, amici od esponenti del Comitato di Brescia, il figlio Mons. Giuricin ha benedetto il vincolo nuziale stretto nell'indimenticabile Rovigno 50 anni or sono con una toccante e semplice cerimonia. La collettività giuliano-dalmata di Brescia rinnova alla felice coppia gli auguri di prospera, serena e lunga vita. Felicitazioni...
I FATTI DEL 1894 FIEREZZA DI PIRANO - GIUSEPPE LAURO AIELLO 20/02/1962
' L'ARTICOLO «Strozzatura sistemate., pubblico. nel numero 731 del 30 gennaio, riguardante la tragedia della nostra bella. Pirano e la inesorabile scomparsa della popolazione originaria italiana dalle sue dia, ne fa ricordare un episodio che, forse, vale la pena di far conoscere ai nostri lettori. Dobbiamo risalire a esattamente 30 anni or sono. Nei marzo del 1932 iniziai sul Corriere Istriano una serie di articoli su Le tabelle bilingui e i tatti di Pirano del 1894». Il giornale annunziava la pubblicazione con queste parole: primo Diamo...
Ricerca d' indirizzo 20/02/1962
La signora Elvira Manzin, residente a Roma, Villaggio Olimpico n. 6/5, desidererebbe conoscere l'indirizzo della profuga palese Elvira Ceni nata Crolich. Il marito, ex maresciallo dell'Esercito a Pola, diede notizia anni fa da Vicenza. Se qualche concittadino sapesse l'indirizzo, è pregato gentilmente di comunicarlo alla nostra redazione.
ELARGIZIONI 20/02/1962
In sostituzione di un fiore sulla tomba della sorella Erminia, deceduta a Roma, Luigia Dobran elargisce da Trieste lire 3.000 pro Arena e dire 2.000 pro orfani Mismas. Per onorare la memoria dell'affezionato amica Maria Visintin, nel terzo anniversario della sua scomparsa, la famiglia del prof. Urbanaz elargisce da Ge Sampierdarena lire 500 pro Arena e lire 500 pro orfani Mismas. Nella dolorosa ricorrenza del IX .anniversario della morte della loro cara madre Antonio Harabar ved. Pagani, il figlio Guerrino con la moglie Caterina per onorarne...

Precedenti < Risultati 6861 - 6870 di 15937