ELARGIZIONI 06/03/1962
Per onorare la memoria del compianto maestro Giovanni Vratovich, il doti. Silvio Crechici e consorte Maria Vratovich elargiscono da Rema lire 2.000 pro Arena.
In memoria del caro fratello Giovanni Vratovich, deceduto a Roma, le sorelle Jetty Pian de Posarelli e Linda Franchi elargiscono da Roma lire 2.500 pro Arena e lire 2.594 pro orfani Mismas.
Per onorare la memoria del , compianto maestro Giovanni , Vratovich, le colleghe Marchetti Sassi Licíni e Sivis elargiscono da Roma lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro orfani Mismas.
Per...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 06/03/1962
Giovanni Vratovich - foto
11 giorno 21 febbraio nelle prime ore antirnoridiane, nella Borgata dei Giuliani a Re ma, si è spento serenamente, assistito fino l'ultimo istante dai suoi familiari, il benemerito maestro elementare Giovanni Vratovich, esule da Pola. Passò i primi anni della sua giovinezza a Pala, stimato dai concittadini per le sue esemplari doti di esperto ed integerrimo insegnante, Per il suo sconfinato amore per l'Italia. Al tempo della amministrazione austriaca, fu spesse volte richiamato dalle Autorità scolastiche...
|
![]() |
Rinnovato successo della Favilla a Milano 13/03/1962
Il Giardino d'inverno dell'Odeon è senza dubbio -la più grande sala :da ballo della metropoli lombarda. Se è ben difficile -riuscire a stiparla di un folto pubblico, è ancor più difficile curarvi un'atmosfera di vivace animazione.
Il Comitato organizzato. della tradizionale festa giuliano-dalmata della «Favilla» è -riuscito, come del -resto gli anni scorsi, a compiere questo miracolo al Veglione che ha avuto luogo per iniziativa del Comitato di Milano dell'ANVGD il é marzo, con un anticipo di qualche giorno sulla fine del carnevale...
|
|
ELARGIZIONI 13/03/1962
Nel quarto anniversario io della morte di Maria Serica, il fratello Doro Polonì da Monfalcone elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
N, crnarto anniversario della morte dell'amica carissima Maria Serica, Cina Vici Furlin da Costeggio elargisce lire 1.030 pro orfani Mismas.Per onorare la memoria
della cara cugina Elvira Mizzan, Guglielmina Viezzoli e famiglia elargiscano da Trieste lire 1.000 pro Arena, lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio e lire 1.000 pro orfani Mismas. Per onorare la memoria di Giovanni Berci,...
|
|
PORTACARTE GORIZIANO ARTISTI DEL CESELLO - R. COSSAR 13/03/1962
LA guerra fra l'Austria e la Francia, aveva notevolmente ridotto il possesso del patrimonio d'oggetti di valore nei luoghi isontini, col pretesto d'un prestito versio la consegna del metallo in fruttuoso, esistente nelle Chiese. Nei. Città di Gorizia e rano stati levati 365 manufatti d'argano, per qual' 500 chilogrammi e cioè: 72 paiano, 72 calici, 60 camici !ieri, 57 croci astili, 45 lam pale votive, 23 ex voto, Il cibori, 10 ampolle cari i ri spettini vassoi, 3 cartaglorie, 3 turiboli, 2 anfore, 2 navicelle, 2 piatti, I ostensorio e una...
|
|
CON RICEVUTA DI RITORNO 13/03/1962
D. Luca. Roma. Nessun rispetto hanno recato le autorità titiste alla italianissima terra istriana, dal momento che nelle città e cittadine di quella nostra costa e dell'interno sono state aggredite e invase da diecine e diecine di migliaia di importati balcanici. Ed oggi di italiano non ci sono che certe vernici esteriori a scopo speculativo, mentre di fatto l'anima, lo spirito, Mite le libertà di quella nostra minoranza sono in via di estinzione. Nel Carso l'Italia ha recato v., progresso, fonti di lavoro e altre ne sta portando a tutto...
|
|
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino Esperienze in zona B 13/03/1962
La manifestazione culturale promossa a Trieste dall'A.L. U.T. al fine di dare notizia ai soci dei risultati ottenuti con da missione della scuola italiana in Zona B ha visto la settimana scorsa nella sala di palazzo Anelli non solo i qualificati interventi di due studiosi giuliani, il prof. Iginio Moncalvo e il dott. Stelio Crise, che al seminario istriano hanno partecipato con sensibilità proveniente
istriana di entrambi, ma, anche l'autorevole e illuminante parere di uno dei maggiori esponenti della missione italiana, id prof. Mario...
|
|
Sfollamento dei campi 13/03/1962
In relazione al programma edilizio che verrà attuato nel triangolo industriale — Liguria, Piemonte, Lombardia — per i profughi e i connazionali ricoverati nei Centri di Raccolta a norma della Legge 14-1.1960 n. 1219, d'Opera ha ritenuto doveroso occuparsi
sistemazione lavorativa dei futuri assegnatavi degli alloggi, prima che la legge sul collocamento obbligatorio lavoro abbia a scadere (11-3-1963). A tal fine, in accordo con gli organi governativi, alcuni gruppi di lavoratori capifamiglia o corri, netti i singoli nuclei familiari...
|
|
RICORDO DI UNA COLLABORATRICE La vita operosa di Nike Clama - foto 13/03/1962
LA sera del 26 febbraio, assistita dalla sorella Sabina e dall'amica Lina Galli, si è spenta al Policlinico triestino do, lunghissime sofferenze sopportate con cristiana fon tozza la nostra apprezzane collaboratrice prof. Nike Clama, parentina di elezione. Nata a Graz nel 1896, fece le scuole primarie a Pola, fra: mientù l'Istituto magistrale di Gorizia. Nel 1917 si iscrisse alla facoltà di lettere e di filosofia dell'Università di Graz, e contern,runeamente fu segretaria dell'illustre sociologo cristiano mons. prof. Johann Ude. Nel 1917...
|
![]() |
Vittorie sportive dei giovani del "Filzi„ 13/03/1962
Conte già abbiamo brevemente annunciato, col termine delle tre prove del Campionato Provinciale di Corsa Campestre organizzato dal CS.I., è stata compilata una classifica generale individuale per categoria ed una classifica per Società, a Gorizia. La classifica individuale della categoria «Allievi», limitata ai primi 5 atleti, ha dato i seguenti risultati per i concorrenti del Collegio «Fabio Filzi»: lo Loganee Claudio, con punti 45, campione Provinciale per l'anno 1962; 2' Burroni Salvatore, con punti 35; 3o Jurincieh Nazario, pari merito;...
|