La Compagnia Volontari Giuliani 13/03/1962
con i membri del consiglio direttivo doti. Onste Rozzo, presidente, avv. Gian branco Tamara, vicepresidente, Federico Pagnaeeo, segretario, e Piero Almerigogna, vicesegretario, manchi dell'ex presidente doti. Renato Timer, ha reso visita a Trieste al Prefetto Libero Mazza. Il Commissario del Governo ha accolto i Volontari con molta affabilità ed ascoltò la relazione del dott. Rozzo con vivissimo interesse. Il doti. Rozzo parlò a lungo sulla situazione di Trieste facendo un quadro molto preciso e tale da richiamare l'attenzione del...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 13/03/1962
Pia Vio in Laurinsich
Il 24 febbraio u. s. si è spenta serenamente a Parma la signora Pia Vio in Laurinsich, lasciando una cospicua eredità di affetti ai Patenti e conosca,. lutti. Polese di origine, fu donna di elette virtù morali e spirituali che riversò abbondantemente sui familiari e sui poveri, da Lei sempre largamente beneficati. Figlia di Antonio Vio, che per molti anni gesti a Pola in Riva del Mercato, un importante negozio di manifatture, era sorella del nostro carissimo amico Piero Vio,! attualmente direttore della se de di Bologna...
|
![]() |
Posto d' istitutrice 13/03/1962
Nei quadri del personale dell'Istituto «Oscar Sinigaglia di Merletto di Graglia (D'ella) è disponibile un posto di istitutrice. Le interessate potranno inoltrare domanda di assunzione all'Otrera per d'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati Piazzale di Porta Pia n. 121 Roma. Requisiti necessari: titolo di studio di scuola media superiore, età inferiore ai 35 anni, sana e robusta costituzione fisica, cittadinanza italiana, precedenti morali ineccepibili.
.
|
|
PICCOLA POSTA 13/03/1962
Carlo Marsilio. Vigevano. Affermando cosi il carattere giuridicamente provvisorio dell'attuale situazione di Trieste e sottolineata indirettamente la esigenza da parte dell'Italia di esercitare il suo potere in modo particolare, con mezzi cioè straordinari, la sentenza prosegue: «Se il Memorandum arasse, avuto il fine di ripristinare il pieno, normale e definitivo esercizio della sovranità italiana sulla zona A e di riconoscere conseguentemente alla Jugoslavia il diritto definitivo e perfetto di sovranità sulla zona B, esso avrebbe riformato...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 20/03/1962
Antonia Monferà ved. Artusi - foto
Vivo cordoglio in sono alla comunità degli esuli giuliano-dalmati di La Spezia ha destato la ',repentina scomparsa della profuga da Pala Antonio Monferà \od. Artusi, deceduta il 5 marzo all'età di 95 anni. Nata a Capodistria nel 1867, quivi risiedette nella prima giovinezza frequentando e divenendo amica dalla famiglia del Martire risiti-ano Medaglia d'Oro Nazario Sauro, conte ebbe a ricordare con commozione al figlio di questi, Li-belo, Presidente Nazionale dell'Ab/VGD, in occasione della sua visita al...
|
![]() |
RICERCHE PER I BENI 20/03/1962
S'invitano i sottoelencati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnati a mettersi in diretto contatto con il Ministero del Tesoro SBIE Via Guidubaldo del Monte n. 24, segnalando il proprio recapito attuale.
ZONA B Posizione 6451 Giugovaz Giusto fu Giuseppe, 6444 Gandusio Umberto fu Carlo, 6443 Girotto Giuseppe di Eugenio, 6442 Girotto Bruno di Giuseppe, 6427 Vascotto Giovanni, Francesco, Albino, Sebastiano, Mario, Rina, Nerina, 6426 Vascotto Mario fu Antonio, 6450 Giugovaz Gasparo fu Antonio, 270 Milovich...
|
|
1+1 = 2 ABBONATI 20/03/1962
I nostri vecchi abbonati continuano a sostenere l'azione del giornale procurandocene nuovi. Segnaliamo con un cordiale saluto un altro gruppo di nuovi abbonati preceduto dal nome di coloro i quali hanno allo scopo prestato la loro collaborazione e che qui vivamente ringraziamo.
Nello Dettoni (Lerici) Francesco Calci
Giovanni Palisca ( Milano ) Gina Rosa Buratti
Andrea Valacchi ( Belluno) Nino Lenuzza
Antonia Biasi (Padova) Dario Biasi
Lino Vivoda. (La Spezia) Giovanni Gobbo
Pietro Benardelli (Milano) Natalia Benardelli
Ferruccio Veronese...
|
|
Il sottosegretario alle Poste e Telecomunicazioni on. Corrado Terranova, ha chiamato il comm.... 20/03/1962 |
|
GALLERIA DI BIMBI - foto 20/03/1962
I cuginetti Giuseppe e Marcello, figli del profugo da Re. virmo d'Istria Dino Brozzetti e di Cristina Dal Bo, figlia dl R.., mandano da Perugia tanti baci ai genitori, al nonni e .1a bisnonna Cesira Peterlongo.
Maria, di quattro anni e mezzo, e Paolo Filippo di un anno, rallegrano a Monfalcone la casa dl Danilo Filippi e Palmira Gengo, profuga da Pola
|
![]() |
CON RICEVUTA DI RITORNO 20/03/1962
A. G. Mestre. Proprio cosi «In realtà — afferma il documento del Consiglio di Stato — il Memorandum, se storicamente e politicamente, ha creato una nuova situazione giuridica, ha il suo fondamento nell'articolo I dell'allegato VII del Trattato, che sancisce il diritto dei Comandi militari alleati di amministrare le rispettive zone di competenza. Le potenze alleate interessate, di conceri la con l'Italia e la Jugoslavia, constatato che non era stata raggiunta la costituzione del Territorio libero di Trieste, hanno ritenuto di regolare...
|