ELARGIZIONI 20/03/1962
Per onorare la memoria dei cari colleghi Alice Terpin, Antonio Tromba e Giovanni Vratovich, Maria Mattioli da Padova elargisce lire 1.000 pro Arena e lire 2.000 pro orfani Mismas.
In memoria della prima e cara maestra Ali. Torpin, -la nonna di Bruno elargisce da Perugia lire 1.000 pro orfani Mismas.
Per onorare la memoria dello zio Francesco, Maria e Rita Dessanti elargiscono da Asti lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cara zia Antonietta Artusi, la nipote Elvira col marito Carlo Saiz...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI 20/03/1962
La storia di Buie d'Istria
ERMACORA.. a Trieste pochi ti rixioseevano, che non fossero uomini di biblioteca, o buiesi, o di paesi vicini a Buie. Eri modesto per natura, come tuo padre, che molti credevano il ne.go. ziante piú insignificante della cittadina, e nella sua casa arrivavano sempre le cose più moderne e vi erano usate: compisse il fonografo che incideva su cilindro di cera; compresi la lanterna magica e lo stenoscopio e la 'anitradina elettrica alirr.ntata da accumulatori.
Anche quelli che Si conoscevano, i più, sedevano i tuoi...
|
|
CRONACHE DI CASA 20/03/1962
Nastro rosa
La cicogna ha fatto un'altra sosta nella famiglia Schurzel di Rovigno d'Istria. 11 7 febbraio scorso, infatti, poco più dà un mese dopo la nasolta della cuginetta Donatella, è arrivata Bruna a tenere compagnia ai fratellini Germano e Paola. Alla nuova arrivata gli zii Sergio e Romilda Schurzel1. Donatella, formulano i migliori auguri per un sempre lieto avvenire, mentre si congratulazioni con i genitori Giorgio e Ida Schurzel.
Assemblea a Bergamo
I soci effettivi del Comitato Provinciale di Bergamo dell'ANVGD sono convocati in...
|
|
AUTORIZZATO PER LE PENSIONI IL RISCATTO DAL 1920 AL 1925 20/03/1962
LA Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio ha pubblicato un'importante legge in favoto dei nostri profughi, pensionati o assicurati presso l'Istituto Nazionale della Presidenza Sociale.
E' noto che i versamenti, assicurativi obbligatori ebbero inizio natta Venezia Giulia e Tridentina soltanto nel 1925 (R.D.L. 29 novembre 1925 n. 2146), mentre in tutte le altre Provincie essi ebbero inizio nel 1920 (D.L. 21-4-1919 n. 603). In conseguenza i nostri lavoratori hanno perduto 5 anni di pensione. La nuova legge 1-2-1962 n. 35 sana questa lacuna sociale....
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 27/03/1962
Guglielmo Saitti - foto
E' deceduto a Treviso il 16 marzo ultimo scorso, dove viveva da due anni con la figlia Nivee in Cardane, il signor Guglielmo Saitti (Sai.), nato a Pola il 16 giugno 1890. Nella sua città natia egli era noto e benvoluto anche per essere stato gestore della Trattoria in via Muzio. La notizia del suo decesso sarà appresa con profondo rimpianto dai tanti amici che egli contava e che gli vele-vano bene per il suo carattere franco e per la sua bontà d'animo.
Mentre rendiamo omaggio di compianto alla sua memoria, inviamo le...
|
![]() |
PORTACARTE PROGRAMMA capodistriano 27/03/1962
Il Consiglio difettivo della Fameia Capodistriana continua la sua fervida attività convocandosi tutte le settimane sotto 13: presidenza del 'nee. caio dott. Tomasi. Sono state preparate le tessere per il 1962, che sono già in spedizione ai soci. E' stato nominato fiduciario per Muggia il doti. Mario Derin, veterinario, nonchè uno per Roma, ove 'tutti gli anni la Fameia Capodistriana colà vivente, si ritrova per la Semedella. Quest'anno, per quella giornata — quindici giorni dopo Pasqua — alla solita rimarne saranno distribuite le tes,ecre.a...
|
|
TACCUINO POLESE 27/03/1962
Fin da adesso con tremoli: si pensa a Pola alla futura lotta delle zanzare; che per quanto si sia fatto finora, continuano ad afffiggere durante i mesi estivi e fino al tardo autunno i cittadini. Ora costoro sono stati chiamati a partecipare alla battaglia contro le terribili zanzare, sborsando ognuno un contributo finanziario onde costituire un fondo all'insegna di .morte ai mussati!». Le autorità comunali .non hanno sufficienti denari per condurre tale campagna e d'altronde esse dicono che la gente ha dovere di pagarne le spese,...
|
|
ELARGIZIONI 27/03/1962
Per onorare la memoria di Anna Maria Rudolf ved. Lenassi, le figlie Corina, Anna, ed il nipote Giorgio elargiscono lire 1300 pro Arena, lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio, lire 3.000 pro Patronato Scolastico di Imola e lire 3.000 alla Parrocchia di Val-verde.
In memoria di Arma Maria Rudolf ved. Lenassi, il figlio Ettore Lenassi e famiglia elargiscono da Imola lire 4.000 pro Arena e lire 4.000 pro Orfanelli S. Antonio. In memoria della buona e cara signora Antonietta Artusi, da famiglia del Gr. Uff. Piero Raza elargisce da Mostre lire 3.000...
|
|
ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Battaglie d'autunno 27/03/1962
XIX
Nella seduta dell'e ottobre 1946, presenti avv. de Petris e dott. Franchi (P1.), Belci e prof. Craglietto (D.C.), Giacomelli, Mallig e dott. Lenzoni (P. d'A.), Debrevi. e Dessanti (P.R.), prof. Corrado e Mauro (P.S.), presidente Santin (D.C.), intervenuto Rodolfo Manzin», il presidente i comunicò l'avvenuta sostituzione da parte del Partito Socialista dei propri membri in seno al CLN e rivolse un
indirizzo di saluto ai nuovi rappresentanti: Mauro e prof.
Corrado (quest'ultimo prima membro sostituto), membro
sostituto per il Partito...
|
|
Apollonio presidente della Famea Orserese 27/03/1962
In seguito alle recenti elezioni tenutesi nella sede dell'Unione degli Istriani, in occasione dell'assemblea della Famea Orsorese, è stato rinnovato il Consiglio direttivi, che risulta cosi composto: presidente don. Gianni Apollonio, vicepresidente Aurelio Medelin, segretario Francesco Aquilante, consiglieri ing. Davide Paliaga, don. Paolo Quarantotto, Tullio Paliaga. Il collegio dei probiviri è formato da Giovanni Boico, Angolo Busetti e Nino Rocco.
|