Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 6971 - 6980 di 15937

ATTIVITA' DELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI MONOGRAFIA CAPODISTRIANA 15/05/1962
Il consiglio direttiva della «Fameia Capodistriana» ringrazia tutti i concittadini che da varie città d'Italia hanno voluto ricordarsi della Fascia inviando il proprio contributo per la pubblicazione della monografia che andrà prossimamente in lavoro. Allo scopo di risparmiare le spese postali, la Fascia ringrazia con questo mezzo le seguenti persone: Maria Segato Padova, Bruna e Mario dott. Longo, Norma Vattovani, Antonio Fornasaro, Roberto Ercelli, Zoe Zanella, Giovanna Mamolo, dott. E. Galli, dott. V. Longo, avv, Lino Sardos, Anita Derin...
PICCOLA POSTA 15/05/1962
A.M. Roma. Seno privi di coerenza, ma pure di carattere e sono pertanto essi stessi a porsi nelle condizioni per essere giudicati dei politici faziosi, partigiani, cui non importa tanto la causa della libertà nei riguardi di tutti quei governi che la calpestano, quanto verso quei regimi che non hanno il colore dei loro partiti. Perchè se così non fosse, assai prima degli inglesi avrebbero doluto protestare contro la condotta di Tito nei riguardi di Milovan Djlae i capi comunisti e socialisti italiani, visto che sono proprio essi quelli che...
PORTACARTE IL MESE MARIANO - PIETRO FRANOLICH 15/05/1962
- foto Didascalia: L'altar maggiore della parrocchiale di Gallesano CON un cielo meravigliosamente azzurro, quale annunziatrice de li albori, — l'aura di maggio movesi ed olezza, — tutta impregnata da l'erba e da' fiori (Purg. XXII', vv. 145-147) e si pro matta, dolce messaggera della primavera. Nel calendario romano, questo era il terzo mese dell'anno, nel calendario gregoriano ne è il quinto. Il mese di maggio è detto co' munernente il Mesd dei fiori», ed è reputato il più bel mese dell'anno, poichè in esso si avvera quanto descrisse...
LA PENOSA VICENDA DELLE CASE VIETATE Vuol ricorrere alla commissione mista il Sindaco dell'... 15/05/1962
DUNQUE il sindaco del Comune di Duino-Aurisina, come avevamo preannunciato, ha fatto il suo bel ricorso addirittura alla commissione mista italo-jugoslava per la tutela delle minoranze, avverso la sentenza del Consiglio di Stato che gli ha dato pienamente torto per avere negato la licenza di fa, lirica all'Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati, relativa alla costruzione in quell'abitato eli alcune altre centinaia di alloggi ad uso dei profughi stessi. Merita citare, sia pure sommariamente, le argomentazioni di cui si serve il sindaco...
LACRIME D' ESILIO- foto 15/05/1962
Michele Pergolis - foto Il 15 aprile scorso, lontano dalla sua cara Rovigno, si è spento serenamente dopo breve malattia all'ospedale di Arco, il profugo Michele Pergolis di anni 79, ex guardia carceraria. Ai funerali, oltre ad una folta schiera di profughi locali, era presente una rappresentanza degli esuli con il labaro del Comitato Provinciale dell'ANVGD di Trento e guidata dal presidente provinciale Umberto Salvadori. Il Pergolis risiedeva in Rovereto da oltre 14 anni, e ra stimato e benvoluto da tutti. Germano Germanis Il 28 aprile è...
ELARGIZIONI 15/05/1962
Per onorare la memoria del cognato Germano Gemanis, il cav. uff. Giuseppe Lauro Aiello elargisce da Castellammare di Stabbia lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria del cognato Giuseppe Maule., direttore didattico a Parenzo, ivi deceduto il là maggio 1949, il doti. Edgardo Rossi dar giscc da Treviso lire 2.500 pro Atena, lire 2.500 pro esuli istriani e lire 2.500 pro Lega Nazionale. Per ricordare il quarto anniversario della dipartita della mamma Francesca Diretti, i figli elargiscono da Alassio lite 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro...
ASSEMBLEA 15/05/1962
La domenica precedente la festa di San Neeario è convocata l'assemblea generale capodistriana a Trieste col seguente ordine del giorno: relazione della Presidenza; attività futura della Fameia, relazione finanziaria; nomina del consiglio direttivo. C. T. Trieste. E' tentativo criminoso di fuorviare i giovani eott chiacchiere e suggestioni prive di qualsiasi fondo di sincerità e di verità. A. S. Milano. Si trova uria laguna (Grado), una Seconda Roma (Aquileia), un medioevo gotico (San Giovanni di Tulsa), risorgive fluviali (Timavo), una somma...
Successi dei giovani nel tennis da tavolo 15/05/1962
Si sono svolti a Chiavaci, dal 22 a1,15 aprile, i 14 Campionati italiani di Tennie da tavolo, ai quali ha partecipato la Sezione Giovanile F.11i Visintini dell'Unione degli Istriani con tre giocatori: Daniela Di Benedetto, Assunta Zotti e Pietro .Martinolli. Partecipare ad una manifestazione di tale importanza del pongismo italiano è stato un grandissimo onore per la giovanissima società dell'Unione degli Istriani; i risultati rag. giunti, gli unici che abbiano tenuto allo il nome di Trio sta, sono stati un premio alla costanza, volontà e...
FRA BRINDISI E POMPEI UNITA' CON GLI ESULI 15/05/1962
Nell'annuale del patto di gemellaggio Fra le città di Brindisi e Pompai, il Sindaco di Brindisi avv. Vitantonio bruno ha commemorato la data con ispirate parole. 11 23 aprile del 1961, per iniziativa del Presidente la Consulta Interregionale di Puglia e Lucania dell'ANVGD, a commemorare il centenario dell'unità d'Italia, fu compiuto un pellegrinaggio sui Campi di Battaglia del Risorgimento con meta Pompai. In quell'occasione il Sindaco di Brindisi avv. Bruno, interpretando il patriottico sentire della cittadinanza, affidò al Presidente dei...
LACRIME D'ESILIO - foto 22/05/1962
Morto Padre Odorico - foto IL giorno 8 maggio, all'alba, si spegneva nel bacio del Signore, Padre Odorico da Pordenone, al secolo Pietro Rosin, veneranda figura di Cappuccino, all'età di 94 anni. Gli ultimi 14 ,anni li aveva passati nel Convento di Mostre di via Cappuccini. Nella sua lunga carriera di sacerdote e di religioso esemplare era stato più volte Superiore dei Cappuccini della Regione Veneta, Friuli e Venezia Giulia. Tra l'altro era stato Superiore, Consigliere, anzi amico di Padre Leopoldo da Castelnuovo di Cattaro, il Santo di...

Precedenti < Risultati 6971 - 6980 di 15937