Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 7011 - 7020 di 15937

CAPOLINEA 05/06/1962
IN JUGOSLAVIA, a seguito del provvedimento col quale, a datare dal 2 maggio u. s., è stata rigorosamente vietata l'importazione di automobili di qualsiasi specie o provenienza, si è creata ai posti di dogana del confine una situazione paradossale. Oltre duemila automezzi di origine germanica, austriaca, italiana arrivati dopo quella data ai destinatari jugoslavi, sono stati da costoro abbandonati e non si decidono a ritirarli. Anzi, agli inviti ad essi fatti di prendersi le proprie macchine che secondo le dichiarazioni degli speditori...
I GIOVANI DELL' UNIONE ISTRIANI CONSUNTIVO POSITIVO del Gruppo pongistico - foto 05/06/1962
ALLA presenza del Consiglio Direttivo della Sezione Giovanile si è svolta nella sala principale della sede dell'Unione degli Istriani la cerimonia della premiazione dei giocatori della squadra pongistica. Sono state consegnate le medaglie ai campioni regionali e medaglie di riconoscimento con diploma ai giocatori particolarmente distintisi e ad un dirigente elle ha attivamente collaborato all'attività della squadra. Alla cerimonia era presente M rappresentanza dell'Unione il dott. Aldo Cogliati. Il Presidente della Sezione Giovanile M. O....
MERITO EDUCATIVO LUSINGHIERO PREMIO A CARMELA FILIPPI - A.F. 12/06/1962
NATA a Visinada d'Istria nel 1927 ed avviatasi agli studi magistali, Carmela Filippi e divenuta maestra nel più vero e completo senso della parola, torse porche nei natio paese ha conosciuto e listo all'opera assidua a pro della scuola, più di qualche insegnante, torse ha avuto di-natici alla mente l'esempio vivo di colei dir tu maestra dei suoi parenti e che da pochi giorni i Visinadesi hanno accompagnato all'estrema ra. Ma certamente il suo ani-tuo si senti pienamente vo calo alla nobile missione ducativa. Esule coi suoi, dalla dolce terra...
TACCUINO DEL CONVEGNO La festa del "Filzi, - foto 12/06/1962
Didascalia:Un gruppo di ex allievi e Superiori del Filzi» di Pisino.: al centro il rettore Pastore e da sinistra il gen. Toffoletti Il dr. Cleva, dr. 'Zelco, dr. Dino Papo, don. Raffaello Coselli Abbiamo notato fra i presenti, oltre ai già citati: dott. Davide Sivini, ing. Lucio Della Mora, ing. Giulio Gobbo con signora ( Padova), dr. Giuliano Michelangelo con cinque familiari, dr. Fulvio Marina, dr. Eleuterio Sterpini con quattro familiari, Giuseppe Orliani (Roma), Giuliano Balletti, Celso Strolego e signora, cap. Licinio Baci, prof. Bruno...
CONVEGNO DALMATA A BOLOGNA IL LIBERO COMUNE DI ZARA IN ESILIO - foto 12/06/1962
Bologna, giugno COME tutti i precedenti, anche il nono raduno nazionale degli esuli zara-tini e dalmati ha registrato il 3 giugno l'afflusso di centinaia e centinaia di persone nellataogliente calore spirale Bologna. Non è stato possibile fare un computo esatto del numero dei radunisti, ma, approssimativamente. saranno stati, per lo meno, un paio di migliaia, se si considera che circa un migliaio di essi sono stati ospiti al pranzo tenutosi nella vastissima sala del Podestà, entro l'omonimo Palazzo situato nella centralissima Piazza...
Rigidi controlli 12/06/1962
D'ora innanzi qualsiasi lavoro o prestazione professionale che sarà fornita in Jugoslavia per conto di amministratori statali e locali pubbliche o per qualsiasi altro ente economico, industriale o commerciale, sarà sottoposta a severi controlli per quanto attiene alla liquidazione delle rispettive percezioni. Con questo provvedimento vengono'' colpiti indistintamente tutti gli artigiani e tutti i proli,sionisti i quali, nel caso in cui ricevessero o volessero ricevere incarichi di lavoro. dovranno insinuarsi presso la banca comunale dove...
LA VIA SICURA DEL TABACCO CONTRABBANDO TROPPO FACILE 12/06/1962
NELLA pur nutrita . storia del contrabbando esercitato dalla Jugoslavia titoista ai danni dell'Italia, il recente episodio venuto in luce grazie pazienti e abili investigazioni della nostra guardia di finanza, costituisce la dimostrazione più clamorosa della indiretta. delicata responsabilità in cui sono coinvolte sedi amministrative e quindi politiche di oltre confine. A parte l'ingente quantità di sigarette scoperta in uno dei depositi clandestini dl Milano, addirittura 139 quintali, cita che rappresenta 131 sorpresa più sta volta il...
Gli sbagli amari 12/06/1962
Il .Katoliski Glas, organo della comunità cattolica sia vena, in relazione alla situazione venuta a determinarsi in Jugoslavia, scrive quanto segue: «E' noto a tutti come i politici jugoslavi elogiavano il nuovo sistema socialista dell'autogestione operaia. Lo posero come modello del più progredito socialismo. Ma ora hanno riconosciuto di essersi sbagliati amaramente. Le ditficcati, economiche, in cui sono venuti a trovarsi, le averi-vano all'autogestione operaia. In questo senso, almeno, ha parlato Kardelj davanti al Parlamento. Così lo...
L' ottava mostra della calzatura a Stra 12/06/1962
Ci è pervenuto in redazione — in ricca, anzi lussuosa veste tipografica — un grosso volume che illustra l'ottava mostra della calzatura che. di questi giorni, si tiene nella fastosa Villa Pisani di Stra. La magnifica pubblicazione, che abbiamo sotto gli occhi. oltre a contenere messaggi augurali di alte autorità politiche, documenta, con dati e confronti interessanti, gli sviluppi dell'industria calzaturiera nazionale e quella del Brenta in particolare. Una sintesi storica della calzatura completa i testi, che sono corredati da nitide...
LACRIME D' ESILIO 12/06/1962
IL DECESSO A ROMA di Giuseppina Califfi La notizia del decesso della signora Giuseppina Pcaierle vedova del defunto ing. Califfi che a Pola godeva larga e stimata notorietà, avvenuto a Roma il 3 giugno u. s., ci ha procurato vivo e commosso dispiacere acuito dal ricordo di quel nostro mondo polese nel quale la estinta, per tanti anni, aveva vissuto la sua vita intensa di una carica spirituale e morale quale raramente e stato dato di vedere. Dotata di bella cultura e pervasa da una forza di volontà animatrice di gentili pensieri e di nobili...

Precedenti < Risultati 7011 - 7020 di 15937