7 giri del mondo 7 Le auto vietate 08/01/1963
Anche quest'anno come per quello passato, la Juguslavia mantiene il di. cielo per l'importazione di qualsiasi auto. a motore I dall'estero per conto dei cittadini privati. Eca.ioni a quanto divieto sono previste per cittadini jugoslavi emigrati che tornino a vivere nel i
Paese e per i cittadini su-a' Mori che vengano a prendervi residenza per statoilirvisi.
• Il catenaccio a tale importazione, che colpisci non sola.• to gli automobili, ma qualsiasi altro mezzo motorizzato e quindi pure i motocicli, è dovuto alle perduranti gravi difficoltà...
|
|
ELARGIZIONI 08/01/1963
Ricordando Alighieroo Bucavelli, Luciano e Ornella Vioda Milano elargiscono lire 2.000 in, Arena.
Per onorare la memoria di Alighieno Bucavelli, Riccardo Lami elargisce da Trieste lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro esuli di Pola.
Per onorare la memoria del caro marito Giuseppe Bognolo, la moglie Amalia elargisce lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio. Il dott. Ubaldo Malvestiti da Milano elargisce lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio e lire 2.000 pro bambini esuli parentini.
In sostituzione di un fiore e per onorare la...
|
|
A. G. Trieste. Però serva il peso delle preclusioni che contrastano contro tutte le petizioni di... 08/01/1963 |
|
ABBAINO SU TRIESTE Il volgere dei giorni - ELIO PREDONZANI 08/01/1963
L'Abbaino è rimasto chiuso per diversi giorni, ma ciò non impediva che anche tra le sue quattro mura, per quanta in certo modo avulse dal mondo, che vuol dire dalla vita pulsante, s'avvertisse incessante, volgere del tempo. E riprendendo il disco', caci l'anno nuovo ei accorgevamo che ancora — come nel 1962 — si avvicenderanno anche in questa nostra ruba. gioie e dolori, illusioni e delusioni, abbattimenti cd euforie, come anni porodearti. Pur tuttavia comprendevamo che anche, per Trieste qualche nuovo s'è fatto, qualche nuova linfa è sa,...
|
|
STUDI GIORNALISTICL 08/01/1963
L'Istituto di Studi Giornalistici che — a quanto si sente — dovrebbe dar vita a sezioni anche fuori della città di San Giusto in cui è nato, ha promosso nei giorni scorsi una riunione a Trieste durante la quale il prof. Gaeta dell'Istituto stesso) ha dato relazione del pluso tenutosi or non è ,molto a Verona. Gli intervenuti se ne ...issarono moltissimo e proposero, alla fine, che il prossimo congresso sia convocato a Trieste, dove saranno vari gli Enti che piasteranno l'opera loro per un 51103.50 qual è nei voti. Presero la parola su...
|
|
CAPOLINEA Fra Cuba e Pechino 15/01/1963
Abbiamo seguito le giornate trascorse da Ti. in Russia e soprattutto i discorsi da lui pronunciati sia a Volgograd, ex Stalingrado, che davanti al Soviet supremo a Mosca. A prescindere dalle riaffermazioni sulla rinata, ma anche condizionata, amicizia fra i due popoli, fatte dal maresciallo jugoslavo, ciò che va rilevato è piuttosto quella parte nella quale egli ha ripetutamente esaltato la condotta e le determinazioni prese da Kruscev in relazione all'ultima grave crisi caraibica e che aveva minacciato di portare il mondo sull'orlo della...
|
|
Nella magnifica cornice Ideata da Amedeo Colala, le allieve degli Istituti «Marcella e Oscar... 15/01/1963 |
![]() |
CRONCHE DI CASA Giovani del Filzi al premio "Corelli„ 15/01/1963
Ben quattro allievi del Collegio «F. Filzi» sono stati premiati al concorso «Melchiorre Coirlli», il concorso cioè intitolato al nome del generoso patriota istriano che ebbe particolarmente caro il Collegio «F. Filzi» e, fra l'altro, all'inaugurazione della sede di Gorizia lesse il discorso ufficiale e, prima di morire, lasciò allo stesso una parte cospicua della sua biblioteca.
Ed ecco i nomi degli allievi premiati: Furlani Dario, della classe III Avviamento Commerciale, III premio della II Categoria allievi delle Scuole di Avviamento...
|
|
ELARGIZIONI 15/01/1963
Per onorare la memoria di Alighiero Bucavelli., Mario Scattaro elargisce da Trieste lire 500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del compianto M.o Nicolò Bucavelli, nel 17o anno della sua dipartita., Amelia Bucavelli da Trieste elargisce lire 1.500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli S. Antonio.
Alla memoria del caro amico e collega Alighiero Bucavelli, i fratelli Richter elargiscono lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro Alighiero Bucavelli, Roberto e Aurelia Boniccioli elargiscono da Trieste...
|
|
A POLA 15/01/1963
l'operaio Antonio Cerlenizza di 46 anni, mentre prima delle sette del
mattino scendeva le breve. gradinata all'imbocco della via Sergio dove c'è lo sturAjo, fotografico Orel, per avviarsi verso. il cantiere navale dove lavorava, stramazzava al suolo fulminato da una paralisi cardiaca morendo .di colpo.
A ROVIGNO d'Istria nella stalla della cooperativa generale dove era occupato quale operaio, è stato trovato a, peso ad una trave il corpo del giovane rovignese Domenico Severin d'anni 27. Lo. sventurato, che lascia la me-glie e tre figli,...
|