CARLO STUPAR Segretario dell' ANVGD - foto 26/02/1963
Da anni ormai, puntuale e preciso, è presente a tutte le riunioni dell'Esecutivo e
del Consiglio nazionale delI'ANVGD il dottor Carlo Stupar, al suo posto di segretario nazionale del sodalizio. 'Con tratto sempre gentile, con esemplare chiarezza, egli assolve il SUO compito trovanclo il distacco ed il calore (insieme per essere parte allava del lavoro dell'associazione, di cui costituisce il • punto fermo ed interpreta il senso della continuità. Colto, sensibile, vigile »elle sue mansioni,' non si sente Un burocrate, ed in effetti...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto Imponenti esequie ad Antonio Lodes - foto 26/02/1963
.
Vasto cordoglio ha suscitato a Trieste la scomparsa di Antonio Lodes, di cari abbiamo scritto nel numero scorso, Antonio Lodes era tanto stimato ed apprezzato ' dai ,Polesani che vedevano in lui l'onesto ed instancabile lavoratore. A Pola si ora crea. lo una famiglia, una ottima posizione con l'affetto dei concittadini. Anche a Trieste seppe, in brevissimo tempo. accattivarsi le simpatie dei cittadini di ogni ceto. Qui ebbe la gioia di veder laut reati e sistemati i suoi figli. r Sempre entusiasta della sua città natale, fu il primo so) do...
|
![]() |
AVVENTURA DI UN ISTRIANO IN GRECIA LORENZO MARIN 14. Racconto di Nicola Sponza 26/02/1963
NEL frattempo dagli amici dì Atene non avevo avuto alcun segno di ricordo. Solo Bernardo, mio coetaneo, mi aveva scritto
due volte; era stato promosso a caporale nel trentaquattresimo fanteria che presidiava la capitale ellenica, il reggimento comandato da Costantino Re, padre di Giorgio che allora regnava in Grecia, e di Paolo, attuale re dei greci.
Nella sua seconda lettera, molto dettagliata, mi aveva narrato di essere caduto in un'infrazione del regolamento militare per diverbio e lite con un suo superiore, cioè l'aveva infine aggredito...
|
|
'La voce di Capodistria 05/03/1963
COME abbiamo già riferito nel numero scorso, è uscito recentemente un libretto a cura della «Fameia Capodistriaria» che ha affida. ,to ad un comitato di studiosi, la non lieve „fatica di preparare una monografia sulla città la quale nel corso di ben 14 secoli ha dato tante prove della sua virile capacità in tutti i settori della vita civile: nelle arti, nelle scienze, nella letteratura, nel campo religioso e in quello delle armi. Capodistria non è una città qualunque d'Ila dia: essa è come più volte fu descritta da insigni uomini della...
|
|
STUDENTI A FIUME - foto 05/03/1963
F RA i 3000 studenti che , frequentano a Fiume le varie facoltà universitarie,
non pochi sono quelli chc de veno affrontare e superate duri sacrifici per poter pro, seguire e ultimate gli studi. 'Sono giovani d'ambo i sessi, grandemente prevalente quello maschile, i quali non avendo mea per poter raggiungere e frequentato le Università maggiori più lenta-ne, e non fruendo di sovvenzioni e sussidi statali o sociali, devono arrangiarsi soli. Cosi è sorto a Fiume, due anni fa, il «Servizio studentesco. (Studentsb Servis) il quale annovera ben...
|
![]() |
SQUALLORE COMUNISTA Il capo obbediente 05/03/1963
OGNI qualvolta vediamo ricomparire alla Televisione Palmiro Togliatti, come è accaduto nel corso dell'ultima Tribuna politica elettorale, e lo sentiamo ripetere sempre le medesime chiacchiere, ci viene spontaneamente da chiederci come sia possibile che tanti italiani si facciano ancora abbindolare e ingannare dal suo meschino giuoco politico, dando il (loro voto al suo partito. Lasciamo pure da parte l'ideologia comunista che in Leo-ria può presentare motivi di seduzione specie per gli animi semplici e ingenui, ben. !che in pratica si sia...
|
|
L'ALTRO IERI Una testa superiore - TULLIO COVACEV 05/03/1963
LORENZO Sburtacani aveva finalmente dato ascolto al Chertizza che da anni lo consigliava di emigrare, di emigrare in cerca di fortuna, ed era capitato a X. «Con quel cervello, con quella testa!.. esclamava spesso il Chertizza, «qui ti perdi. ti perdi....
Che cosa vi fosse veramente dentro la testa dello Sburtacanì era ignoto al suo stesso proprietario. li Chertizza invece pareva che lo sapesse, e non solo, ma si aspettasse da quel cervello dello Slot, tacerti. che era racchiuso dentro un festone enorme, di-remoto fuori del normale; chissà...
|
|
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI D'ANNUNZIO - GIUSEPPE LAURO AIELLO La medaglia d' oro e... 05/03/1963
- foto
Didascalia: Al Vittoriale sul Garda rivivono in sintesi le gesta dl guerra del Poeta
LA frode di Pota», cui fa cera cenno Gabriele d'Aranunzio nel suo messaggio ai triestini, si riferiva alla cessione della flotta navale tentata dagli sconfitti ili Vienna a favore della neonata tuS'esimia, mentre la «parola coraggioso.: «Vittoria nostra ripeteva non sarai mutilata», il titolo allusive de «Li preghiera della Sernaglia», , parsa nel Corriere della Sera del 24 ottobre 1918. «In hilaritate tristis», fu il motto del Poeta al !termine...
|
![]() |
LACRIME D'ESILIO 12/03/1963
GRAVE LUTTO del dott. Ottavio Palin
Un grave lutto ha colpito il nostro concittadino doti. Ottavio Palin, segretarige nerale del Comune di Gorizia, a seguito della morte della sua cara mamma signora Virginia Tomasi ved. Palin, avvenuta la sera del 6 marzo scorso a Monfalcone. La estinta, che aveva raggiunto l'età di 77 anni, risiedeva nella città dei Cantieri insieme alla figlia Tina, fin da quando aveva dovuto abbandonare la sua tirati natia di Pola. Il dolore che le aveva procurato questo distacco ave I va trovato nel caldo e premuroso...
|
|
LAUREA 12/03/1963
Vinicio Morelli, figlio di Antonio e di Maria Negri, residenti a Gorizia, si è laureato di recente a Trieste discutendo con il chiarissimo professar Vitttorio Bachelet la tesi «Iniziativa economica priva. nella Costituzione italiana.. La Società Operaia di , Mutuo Soccorso porge vivissime congratulazioni al neo laureato ed ai suoi genitori.
|