Prossima la destituzione del Beltram in zona B? Ma, anche se ciò avvenisse, la situazione non... 30/09/1953 |
|
ELARGIZIONI 30/09/1953
i Per onorare la memoria della compianta Elda Borri, i profughi della caserma Ugo Botti di La Spezia elargiscono L. 1000 I pro Arena. Per onorare la memoria del loro caro papà Giuseppe Venutti, tragicamente deceduto a Grado 1'8 ottobre 1951. la moglie Teresa ed i figli elargiscono lire 1000 pro Arena.
|
|
Meschine allusioni di Bevan in merito alla nostra politica estera L'ex ministro inglese con... 30/09/1953 |
|
RICERCHE 30/09/1953
Chiunque fosse in grado di fornire delle notizie sul profugo da Fiume, Zanini Luigi di Michele, ex giardiniere presso l'ospeda le civile di quella città, è pregato di mettersi in contatto con la nostra redazione. Il Zanini nel 1949 si trovava presso il Circo Arben e da allora non ha dato più notizie di se
Il Comitato di Venezia dell'ANVGD con sede pres so il Palazzo della Provincia, richiede l'indirizzo dei profughi già dipendenti dei Cantieri Navali del Carnaro di Fiume.
|
|
L'inaugurazione della Mostra di Venezia UNA RIUSCITISSIMA RASSEGNA DELL'ARTE GIULIANO- DALMATA L’... 30/09/1953
Il 20 settembre a Venezia nella Sala Napoleonica il Prefetto Dott. Peruzzo, ha inaugurato ufficialmente a nome del Governo la I Mostra Nazionale dei giuliani e dalmati organizzata a cura del Comitato dell'ANVGD di Venezia. La Mostra, sorta per impulso spontaneo degli esuli ed in particolar modo del doti. Bulian e del prof. Umbro Apollonio, coadiuvati validamente dal giovane dalmata Raffaele Cecco., da Armando Sardi e da Rinaldo Mayer, ha ottenuto l'entusiastica adesione morale e finanziaria del Presidente della Repubblica, della Presidenza...
|
|
Raduno ad Ancona degli esuli fiumani Verrà consacrato un altare ai Caduti 30/09/1953 |
|
Ricerche peri beni 30/09/1953
I profughi sottoelencati, i quali hanno in sospeso presso il Ministero del Tesoro Ispettorato Relazioni Finanziarie con l'Estero pratiche per indennizzi per i beni abbandonati nella Venezia Giulia e Zara, sono invitati a segnalare subito alla nostra redazione i loro attuali recapiti:
3616 Zulan Ivana in Pi-ce, 14664 Pogliani Corinna, 13375 Prodan Anna di Giovanni, 2472 Monton Luigia in Scarso di Emilio, 15851 Agapito Giuseppe, 7294 Suligai Pietro, 13146 Giran di Grazia ved. Dentamaro, 7352 Zuzich Stefano, 16384 Matcovich Gemma in Stifanich,...
|
|
-foto I profughi da Piemonte d'Istria residenti o Trieste 30/09/1953
: hanno ricevuto domenica in consegno la bandiera comune, che è stata benedetta al termine di una S. Messa celebrata ci ricordo dello festa paesano in onore dello Ma¬donna dell'otto settembre. N ella foto: i piemontesi riuniti intorno al vessillo del loro Comune sulla gradinata di San Antonio Nuovo.
|
![]() |
Ammissioni 30/09/1953
Nel numero della scorsa settimana sono stati pubblicati i risultati dei concorsi per le scuole elementari. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha accolto le seguenti domande di studenti frequentanti le scuole medie: Sono stati ammessi presso il Convitto nazionale di Cividale i sottonotati minori: Bettizza Vincenzo, Garrisi Mario, Millich Antonio, Venier Dario, Pel
legrini Sergio.
Sono stati ammessi presso i dipendenti Collegi dell'Opera i sottonotati minori: Barbieri Lucio, Bernes Pierpaolo, Bronzi Antonio, Castagnoli Fili, po, Carini...
|
|
Notiziario dell' Opera 30/09/1953
Inizio costruzioni edilizie
Domenica 1^ novembre verrà posta la prima pie¬tra per il gruppo di case a riscatto che l'Opera costruirà nelle località di Torino, Napoli, Mantova e Varese. Con tale cerimo¬nia risulteranno iniziate tutte le costruzioni previ¬ste per il l° lotto, attuato in 13 località per comples¬sivi 400 alloggi e per una spesa di 1 miliardo, di cui 250 milioni a carico del bilancio dell'Opera. Le altre località, do,-.2 questo programma è in corso, so¬no: Bari, Verona, Vicenza, ; Venezia. Padova, Milano, Genova, Bologna,...
|