LE CONSEGUENZE DI UNA POLITICA Il divide et impera britannico conduce la comunità atlantica sul... 11/11/1953 |
|
IPOCRITI E VILI 11/11/1953 |
|
II 5 od il 6 novembre sono Caduti a Trieste, sotto il fuoco della polizia agli ordini degli... 11/11/1953
PIETRO ADDOBBATI, studente, di 15 anni;
ANGELO ZAVADIL,. marittimo, di 60 anni;
ERMINIO BASSA, marittimo, di 51 anni;
LEONARDO MANZI-NARDIN, studente, di 16 anni;
FRANCESCO PAGLIA, universitario, di 24 anni;
SAVERIO MONTANO, agente commerciale, di 52 anni.
Alle famiglie i semi del nostro più profondo cor¬doglio.
|
|
SOLIDARIETÀ TRA FRATELLI La fausta nascita del "Borgo di S. Giusto„ 11/11/1953 |
|
DA BELGRADO è giunto in Zona B il coro da camera della Radio jugoslava. Ha il compito di... 11/11/1953 |
|
FRANZ STOKA DI NUOVO ALLA RIBALTA 11/11/1953 |
|
IL PATRONO DI PAR ENZO don Antonio 18/11/1953 |
|
A Torino 18/11/1953
Gli echi dei tragici even¬ti di Trieste hanno solle¬vato grandissime indigna¬zioni nell'ambiente dei pro fughi giuliani e dalmati di Torino e del Piemonte. La Consulta per il Piemonte dell'ANVGD ha inviato al Sindaco Bartoli il seguente telegramma: Consulta Re giovale Associazione profu¬ghi giuliani dalmati addolorati violenti barbarici procedimenti perfidia
Pseudo alleata inchinansi reverenti commossi dinan¬zi innocenti salme augu¬rando nobile sangue spar¬so possa divenire seme im¬mancabile redenzione libe¬razione tutte regioni adria¬tiche...
|
|
SOLO A PARITÀ DI CONDIZIONI SARA' POSSIBILE LA CONFERENZA Il tracotante linguaggio degli... 18/11/1953 |
|
Condoglianze 18/11/1953
La famiglia Mocolo Zaccaria porge le più sentite condoglianze al rag. Luigi Nutrizio ed ai due suoi figli e si associa al dolore per la scomparsa della buona signora Anna, mo¬glie e e mamma esempla¬re.
|