CHI TROPPO IN ALTO SALE . . . - Vignetta 19/01/1949
Didascalia:Fate la canta a questo povero Salvatore della Jugoslavia!..
|
![]() |
Necrologi 19/01/1949
E' serenamente spirata dopo una vita esemplare
GIOVANNI BRUSSICH d' anni 81
ne danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Eugenio e Virgilio, dall'America, con la moglie Olga.
Veglia,..Pola-Firenze (via della Pergola 7) 23.12.1948
All'alba del 25 dicembre' 1948 in Miglierino Pisano (Pisa), lontano dalla sua' terra che tanto amava, è deceduto
Franco Antonio di anni 78
lasciando nei più profondo dolore il figlio Pietro e i figli (assenti) Giuseppe, Bonetta e Carmela, nuore e nipoti (ass.)
miglierino Pisano-La Spezia, 25.12.1948
E'...
|
|
NUOVE ADESIONI 19/01/1949
** Hanno recentemente dato la loro adesione all'Associazione i sìgg.: Bianchi Tommaseo -Trieste; Dorani prof. dr. Giuseppe di Verona; Mayer dr. Guido dell'Università di Trieste; .Saba dr. Bruno dell'Università di Trieste; Malignani dr. Paolo di Udine; Di Lorenzo dr. Domenico di Udine.
|
|
Annunci 19/01/1949
Vera Ginliana Mazzaro
augura a i propri genitori ogni bene in occasione del loro secondo anniversario di matrimonio.
Lancenigo 22.1.1949
FERRARESE GIOVANNI
UDINE - Via Palladio, 19
Assortimento calzature invernali da uomo, donna e bambini - scarponi anfibio sciatore di propria lavorazione sempre pronti in tutte le misure con fondo di cuoio e gomma - riparazioni e ordinazioni se misura.
I PREZZI PIU' BASSI
|
|
Chiusa la nobile esistenza della baronessa Lazzarini 19/01/1949
Alla fine di dicembre, moriva. a. Gargnano sul Garda, la esule Maria baronessa Lazzarini-Battiala, vedova. Lius di Albona. Donna di alto e nobilissimo sentire, fiera e coraggiosa, di fede incrollabile, fu nella, prima guerra mondiale, dama infermiera della Croce Rossa, Italiana presso l'esercito romeno. Per atti di abnegazione fu decorata di una. medaglia di argento e dì una, d'Oro militari. Diresse e organizzò.. pòi, un convoglio di dame e bambini italiani che 'dalla Russia giunse in, Italia attraverso Arcangelo e la Scozia, sostando a...
|
|
L'ITALIA SI RITROVA AL VITTORIALE - Antonio Cattalini 19/01/1949
Gardone Riviera, gennaio
Bisogna andarci quando c'è un po' di foschia. Allora dalla prua «della « Puglia», guardando verso il lago, non si riesce a distinguere la sponda opposta e sembra di trovarsi nell'interno di un golfo, pronti a salpare verso l'alto mare. Dalla realtà all'illusione il paese è breve. Del resto, si tratta di illusione sino ad un certo punto, perchè la stessa prua, una ventina di anni fa, non era così immobile come è. oggi, non era ancora diventata monumento nazionale, ma solcava « veloce i flutti dell'Amarissimo per...
|
|
DOVE MANCANO GLI ALLOGGI Coabita con i fantasmi la post-bellica a Lecce 19/01/1949
Lecce, gennaio
Appena lasciata la stazione e fatti alcuni passi sul vialone che l'allaccia alla città, si volta e sinistra e davanti ad un grande palazzo in costruzione (per un liceo musicale, mi sembra), sorge unà minuscola baracca,
Là abitano i profughi., o meglio, un gruppo di profughi; un tempo, durante la guerra, quella baracca serviva da posto di ristoro per i militari: oggi, diviso e razionato lo spazio, con il mobilio disposto a scacchiera, è la casa unica di una ventina di famiglie. Hanno fatto miracoli di parsimonia e di...
|
|
A MODENA la giornata del bambino profugo 19/01/1949
Modena, gennaio Anche a Modena, per iniziativa del Comitato Nazionale Rifugiati Italiani, che ha fornito manifesti, cartoline e distintivi, si è svolta la Giornata Nazionale del bambino Profugo Giuliano e Dalmata.
Nelle Banche, nelle Scuole, per le strade di Modena, signorine volontarie hanno offerto i distintivi e le cartoline.
Molti modenesi hanno risposto all'appello, cioè tutti quelli che hanno sentito la necessità il dovere ed anche il piacere di offrire qualcosa per aiutare la nostra gente più bisognosa.
Nelle Scuole, e precisamente...
|
|
L'ultimo atto dell tragedia istriana di Vittorio Scampicchio 19/01/1949
Il sacrificio dell 'Istria non è che l'episodio finale, la catastrofe della tragedia alla quale i fratelli di quelle Terre giunsero attraverso alterne vicende che trovano la loro ragione nella posizione geografica di quell'estremo lembo d'Italia destinato a subire tutti gli urti di quelle genti che da secoli vogliono affacciarsi all'Adriatico.
Le ultime, scene di questa tragedia, cioè il rapido avviarsi alla catastrofe negli ultimi anni della guerra, sono quelle che meritano di essere poste in luce. Agli storici il compitò di scoprire,...
|
|
In un alberghetto di Sappada rinascono sessanta bambini Ghli sci sono pochi e la bibliotechina è... 19/01/1949
Didascalie:
All'ora del pranzo, l'appetito non manca: gli aumenti di peso registrati, sono notevoli e gli organismi si irrobustiscono
L'albergo di Sappada che ospita il preventorio del CNRI.
VISITA AL PRIMO PREVENTORIO del CNRI
Sappada, gennaio
All'inizio della meravigliosa valle di Sappada, sotto Cima, a poca distanza dal primo ponte sul Piave, il Comitato Nazionale Rifugiati Italiani, in un bel alberghetto ha allestito il suo Preventorio permanente per bambivi profughi.
Il panorama è incantevole: d'estate un mare dí verde, di inverno un...
|
![]() |