LACRIME D'ESILIO 21/11/1956
Irma Vicenzino
Antonio Ferri
Francesco Illy
Deceduti a Brescia
La collettività giuliano -dalmata di Brescia esprime sentimenti di cordoglio ai familiari dei sottonotati profughi deceduti recentemente a Brescia: Debelak Mario profugo da Pola i cui funerali si svolsero il giorno 29 ottobre 1956 Morda Vittoria
Margherita Castro
Antonio Ponza
Eugenio Chiesa
Nel decimo anniversario della scomparsa di GISELLA BACICCHI il marito Cav. Ido Bacicchi, i figli Fernanda, avv. Giuseppe, Niveo, Ada e dott. Guido, le nuore Jolanda Sterchele e Rosi...
|
|
ROSSO NERO Le peripezie dell'«Ascania» 21/11/1956 |
|
RICORDI VENETI Lina Galli 21/11/1956 |
|
ELARGIZIONI 21/11/1956
Per onorare la memoria della signora Teresa Cattonaro da Antonia e Beppi Bonan Lire 500 pro Arena. Per onorare la memoria del caro Mario Debelak da Anna e Massimo Mallig lire 1.500 pro Arena e lire 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
Nel 14.mo anniversario della gloriosa scomparsa del loro babbo Ten. Glauco Vatta, i figli Furie e Orietta Vatta devolvono L. 1.000 Pro Arena e Lire 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio. In memoria di Remigio Marchetti, Jetty Pian de rosarelli elargisce Lire 300 pro Arena.
Per onorare la memoria della mamma di Lino de...
|
|
APPUNTI Giuseppe Picciola 21/11/1956
da Ricordi Istriani 1892
Il mar non posa. Ne la notte in sordi rantoli esala i suoi dolori arcani: tutta l'angoscia dè singulti umani
par che i, quel fiero gemito s'accordi. Anch'io pur veglio, e dico al cuor: Ricordi ricordi i tempi e gli alletti lonLni? E dal cuor, consolando, umili e piani sorgo?, nel canto spiriti concordi:
La dolce patria (sù fiorenti di, Cinti da l'onde e liberi nel sole,
salgono i tralci e svettano gli ulivi), /a dolce patria te richiama e VUOIC. Dicono: ed io da lungi i morti e i vivi odo invocarmi in supplici parole!
|
|
Rinaldo Caddeo 21/11/1956 |
|
L'assemblea a Milano del Comitato profughi Ampia relazione del cav. Lussi 21/11/1956 |
|
IL DISCORSO DI POLA 21/11/1956 |
|
NEL TRIGESIMO 21/11/1956
La dipartita di Remigio Marchetti, già impiegato nella Fabbrica Cementi di Pota e poi alle dipendenze della S.A.V.A. di Marghera, avvenuta il 3 ottobre a Venezia, ha lasciato un vuoto incolmabile non solo tra i parenti, ma in tutti i numerosi amici e conoscenti che apprezzarono le sue elette doti di mente e di cuore
|
|
Il programma del Raduno Il Presidente della Famiglia Parentina Beno Ritossa 21/11/1956 |