Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 17881 - 17890 di 99454

LACRIME D' ESILIO 25/02/1958
Giuseppe Basilisco A 90 anni è morto improvvisamente il decano dei farmacisti triestini Giuseppe Basilisco. Nato a Montona d'Istria, aveva studiato nel Ginnasio di Capodistria, terminando poscia gli studi superiori a Vienna nel 1894. D'indole battagliera pur prestando l'opera sua come farmacista.." prese subito parte alla lotta per l'italianità dell'Istria e, intorno al 1890, fu redattore de «L'Idea Italiana. pubblicata a Rovigno. Portatosi a Trieste nel 1907, fu per circa vent'anni valido segretario del Gremio farmaceutico. di Trieste,...
FEBBRAIO ISTRIANO - Riciotti Gollo 25/02/1958
Siamo quasi alla fine del mese di febbraio, e non si può proprio dire che questo anno, fortuna nostra. sia stato fedele ai detti tal ai proverbi che lo dipingono con tinte piuttosto fosche: Febraro febrareto mese curato e maledeto oppure febraro curto peso che 'l turco. Normalmente questo secondo mese dell'anno dovrebbe essere freddo, anche pere., non bisogna dimenticare che siamo ancora ben addentro nell'inverno, nonostante che il sole splenda per buone dicci ore nelle nostre giornate, quando c'è, naturalmente. Febraio ga dito a genaio: se...
FIOCCO ROSA 25/02/1958
Sabato 15 febbraio è nataa Milano la piccola Patrizia, figlia dell'ing. Laerte e di Maria Antonietta Steni. Ai felici genitori i più vivi rallegramenti da parte degli amici di Torino. Ai nonni Piero e Tina Noris, Nino e Gemma Steni auguri vivissimi e congratulazioni per il nuovo ruolo.
A LUSSINPICCOLO 25/02/1958
gli artigiani e la popolazione hanno elevato vive proteste perchè in tutta l'isola continuano a mancare del tutto legname da lavoro, ferramenta, vetri, compensati e tanti altri prodotti di assoluta necessità. Altrettanto difettano sul posto piastrelle, cemento, mattoni ed altri materiali edili.
LA NARRATIVA DI P. A. QUARANTOTTI GAMBINI Il cavallo di Paolo 04/03/1958
X I I Noti diremo che Paolo non desideri la tino della guai ra, ma certo essa è subordinata per lui aì suoi interessi M, In, delle preghiate che egli rivolge a Dio, nel suo letto, la prima è quella di fargli Tripoli, e la seconda quella di far vincere l'Italia e dì veder tornare i suoi familiari a casa. Nel far centro del romanzo non solo Paolo, ma la psicologia di Paolo, Quarantotti Gambini riesce a concittàre tutte le diverse tonalità del libro e — lo ripe riamo — ad ottenere quella atmosfera tresca e ispirata, che ne è la principale...
Una nuova "Messa„ composta da don Radole 04/03/1958
La «schola cantorum» maschile della parrocchia della B. V. .1 Soccorso a Trieste ha offerto, domenica 16 febbraio,l'esecuz.ione di una nuo. Messa composta dal maestro don Giuseppe Radole. La «Missa dominicalis» a due voci pari con accompagnamento d'organo segna il raggiungimento di una consapevole affermazione stilistica nella molteplice produzione musicale sacra del noto sacerdote musicista istriano. Abbiamo osservato, attraverso la chiarezza della scrittura musicale, la linea piana ed arcaica della melodia che, riferendosi agli «a solo»...
SI sono uniti in matrimonio, nella Chiesa del Villaggio dell'esule a Gorizia, Ranieri Favretto e... 04/03/1958
CONTRO LE MANOVRE SLAVE e contro la nostra acquiescenza Una presa di posizione della "Federazione... 04/03/1958
Sugli albi pubblici di Trieste, è stato affisso ai primi di febbraio, il seguente manifesto: « Cittadini, il consiglio generale della "Federazione Grigioverde" di Trieste, rappresentante 24 associazioni combattentistiche e d'arma, riunito il 3 febbraio 1958, esprime il profondo turbamento e la grave preoccupazione di tutti i combattenti per quanto. sta succedendo a Trieste. Fu detto che la costituzione del Commissariato generale del Governo a Trieste, in luodo del semplice ripristino della situazione preesistente al Trattato di pace, era...
ONORANZE A VENEZIA A NINO APOLLONIO - foto 04/03/1958
Le onoranze funebri rese a Venezia al compianto doti. Nino ApolloAlo, deceduto il 19 febbraio, hanno dimostrato la stima e l'affetto di cui lo scomparso era circondato eH quanto largo sia stato il dolore per la sua troppo prematura fine. Il feretro è stato seguito, oltre che dai familiari, congiunti e parenti, da molte rappresentanze e amici. Numerosa la schiera degli esuli istriani col Comitato Giuliano-Dalmata di Venezia, i rappresentanti dell'Associazione Combattenti — essendo stato Nino Apollonio oltre che combattente, ferito e invalido...
PERCHE' L'ARENA VIVA 04/03/1958
Gr. Uff. Ella Bracco Roma 10.000 Famiglia F.11i Bellaz . Grado 2.000 Augusta Deni Grado 500 Mianette Frattoni Fidanza (Parma) 300 Martino Dassena Luino (Varane) 200 Gemma Sbisà Napoli 700 Matteo Belci MoMalcone 500 Marcello Rocchetti Milano 500 Emmi Villa Varese 700 Francesco Alberti . Arma di Taggia 700 ing. Alcide Colaulti Trieste 700 N. N. Gorizia 300 un pisinoto 200

Precedenti < Risultati 17881 - 17890 di 99454