La «Splugen Brau» di Gorizia ha conquistato la promozione alla serie A del campionato nazionale... 19/05/1969 |
![]() |
Luoghi del Cinquantenario Rustico a Farra di Soligo - foto 19/05/1969 |
![]() |
L'OPERA All' esame del Consiglio il programma d' attività 19/05/1969
Si è riunito a Roma il consiglio d'amministrazione dell'Opera por l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, presenti i consiglieri Bartoli, Bruno, Cace, Cassinis, Drabeni, Fragiacomo, Rizzuti, Sauro, Toso. In assenza del prof. Manuolli, chiamato negli Stati Uniti per impegni della Finsider, ha presieduto la riunione il vice presidente Cassinis, il quale ha informato il consiglio sugli sviluppi delle più importanti pratiche che riguardano la futura attività dell'Opera, come i nuovi stanziamenti per l'edilizia, la costruzione cli Case di...
|
|
Tramonto sul mare - foto 19/05/1969 |
![]() |
CONCORSO A GORIZIA L' uomo nel lavoro in fotografia 19/05/1969
Il Circolo ACLI di Lucinico, in collaborazione con la rivista Iniziativa 150111ina indice ed organizza il secondo appuntamento fotografico per il il concorso regionale di fotografia artistica. Il concorso è aperto a tutti i fotografi professionisti e dilettanti residenti nella regione, che potranno inviare non più di cinque opere in bianco e nero. Tema: «L'uomo nel lavoro». Il lato maggiore dovrà essere compreso tra i 30 ed i 40 cm., il lato minore libero. A tergo dovranno essere indicati: nome, cognome, indirizzo, e Circolo eventuale di...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 19/05/1969
Italia Tracanelli - foto
A Perugia, dove viveva fin dall'epoca dell'esodo con la sorella Aurelia, è deceduta il 5 maggio all'età di settantacinque anni Italia Tracanelli, maestra a riposo da circa dieci anni.
Nativa di Dignano, fin da bambina visse a Pola, dove, assolti gli studi, cominciò ad insegnare alla scuola di Piazza Alighieri, passando poi alla Giusti di via San Martino. Profuga a Perugia, riprese qui l'insegnamento nelle scuole cittadine. A testimonianza della dedizione e della vocazione con cui per molti decenni profuse a favore di...
|
![]() |
Ricerche. 19/05/1969
Si invitano i lettori a voler cortesemente comunicare all'ANVGD -Piazza della Pigna é 00186 Roma, l'attuale recapito dei seguenti titolari di pratiche per beni abbandonati: Pos. N. 17845 Favretto Claudio fu Marcello, nato a Fiume 1'11.2.1938, già residente a Trieste in via della Concordia; pratica Grego Giovanni, già residente a Trieste, Piazza Libertà 9.
|
|
Sulla balconata di Muggia - foto 19/05/1969 |
![]() |
DALMAZIA Dalle pagine della storia - FRANCESCO STIGLI 19/05/1969
segue
che di Cattaro erano di nuovo territorio veneziano (porto fortificato, di cui l'ingresso si chiudeva con le celebri catene che diedero il nome alla gola più stretta delle bocche). E qui a nord e a sud del territorio di Ragusa l'Erzegovina turca, circondante per terra tutti i confini della piccola repubblica, arrivava con due suoi sbocchi al mare Adriatico, con la baia di Neuro al nord della penisola di Sabbioncello, e con la baia di Topla entro la prima Bocca di Cattaro.
Dell'italianità delle città e delle isole dalmate sono splendidi...
|
|
RELAZIONE DI ALDO CLEMENTE Circa sessantamila collocati al lavoro 19/05/1969
Il collocamento al lavoro dei profughi è un'attività che è sempre stata considerata basilare nei programmi per l'inserimento dei connazionali nella vita attiva del Paese. Il lavoro e quindi l'autosufficienza risolvono in misura più o meno completa tutti i problemi familiari; la casa (che almeno in un primo momento deve essere a fitto modesto) completa l'inserimento; l'assistenza ai minori ed ai vecchi risolve soltanto casi particolari.
PRIMI INTERVENTI. Sin dagli inizi della sua attività, l'Opera si è prodigata per il collocamento al lavoro...
|