NOTE GORIZIANE La posizione liberale - RODOLFO MANZIN 24/11/1971
La tesi dell'or. Mauro Ferri circa la sorte della Zona B dell'Istria, ha trovato
sostegno e giustificazione da parte dei liberali di Gorizia. Lo si apprende dal comunicato apparso sul Piccolo del 25 novembre scorso relativo ai lavori dell'assemblea della sezione locale del P.L.I.; nel quale è detto che in dipendenza della presenza nelle terre «abbandonate alla Jugoslavia, di una realtà storica, culturale e di tradizione italiana» e con riguardo alla necessità di difendere e rafforzare la sopravvivenza, «deve essere contrattato il...
|
|
CRONACHE DI CASA 24/11/1971
LAUREA. L'Il novembre scorso presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova si è brillantemente laureato con 110 e lode in medicina e chirurgia Giorgio Laurini, profugo da Fontane (Orsera), abitante a Orino (Mestre). Al neo dottore felicitazioni ed auguri dai nonni Piero e Maria, dai genitori, dagli zii e parenti tutti.
ONORIFICENZA. Al nostro abbonato Antonio Crisci, esule da Rovigno d'Istria, è stata conferita l'onorificenza di cavaliere di Vittorio Veneto per meriti combattentistici nella guerra 1915-18.
INDIRIZZO. La Società...
|
|
PAGINE DELL' ALTRO IERI L' odiosa ingiustizia UNA PAGINA DEL 1948 DI BIAGIO MARIN 24/11/1971
segue
R.F.P.J., era giusto volere la VII Federativa», anche se ormai è palese che la R.F.P.J. era l'espressione machiavellica di un violento nazionalismo, che la VII Federativa avrebbe servito innanzi a tutto a snazionalizzare Trieste, a portare i croati nella pianura veneto-friulana, un popolo nazionalista, imperialista, il cui capo è stato dagli stessi altissimi gerarchi del bolscevismo, comparato a Hitler.
Invano i giuliani tutti hanno gridato al mondo di trovarsi di fronte a un infame tentativo di prevaricazione nazionalista slava e...
|
|
ANVGD Incontro a Brescia 24/11/1971
La collettività giuliano-dalmata di Brescia ha festeggiato la ricorrenza della Madonna della Salute con una simpatica e riuscita manifestazione sabato 20 novembre trovandosi, dapprima, nella Rotonda del Duomo Vecchio per ascoltare la Messa. Il celebrante al Vangelo ha sottolineate la presenza degli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ha portato all'attenzione dei rumerosi convenuti il valore delle tradir toni, che unisce anche i lontani dalle proprie terre e dalle proprie chiese. Poi circa una ottantina di esuli si sono riuniti nel...
|
|
STORIA Trieste a fumetti - A. F, 24/11/1971
S'avvicinano le feste di S. Nicolò, del Santo Natale, di Capodanno e dell'Epifania che, secondo le usanze tradizionali di uno o l'altro paese e città, invitano alla scambio reciproco dei doni ed auguri tra gli adulti, mentre genitori e parenti, in premio della... buona condotta dimostrata dai figlioli nel corso dell'anno che sta volgendo alla fine si apprestano a far loro dei regali in cambio della promessa (... da marinaio!) di altra ulteriore loro bontà. Questa volta, da queste ospitali colonne, ci accingiamo pure noi, non a distribuire...
|
|
TRIESTE A Strehler il San Giusto 1971 - MARIO SEVERI 24/11/1971
Ogni professionista triestino, realizzando se stesso nel settore d'attività proprio delle sue attitudini, porta con se il pensiero della città natale, che sente tanto più vivo, quanto più le è lontano. E sovente la sua arte si ispira anzi all'amore e all'ansia per Trieste. E' opportuno quindi che questa attribuisca un riconoscimento ai suoi figli migliori, che ne esaltano il nome attraverso il mondo.
Da tale intenzione appunto è animato il «S. Giusto d'oro», il premio che annualmente, a cura del Gruppo giuliano cronisti, viene assegnato a...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 24/11/1971
L'ARCO DEI SERGI . Tale rinomanza ha tra gli intenditori d'arte l'arco onoraric dei Sergi in Pola, che non c'è bisogno di specificare il luogo. Così, semplicemente L'Arco dei Sergi intitola il suo recente volume Giacomo Traversari. E' un album di fotografie e di disegni, pubblicato senza economia dalla Cedam di Padova, con un dettagliato e puntuale testo, a chiarimento e a commento. Non incontreremo notevoli novità, dopo i vecchi scritti di Giorgio Edmondo Pons, solerte bibliotecario della Civica di Pola, e i più recenti contributi alla...
|
|
94. Le «Borse di studio Federico Matta Editore», ... 01/12/1971
di lire 60.000 ciascuna, sono 94 e cioè una per ogni provincia e verranno assegnate dal Ministero ad alunni del primo corso essendo precisato nel bando di concorso il fine di aiutare «chi merita e non sempre può» a serenamente intraprendere gli studi.
|
|
STRIA La difesa della zona B 01/12/1971
segue
blemi in termini rigorosamente giuridici; s: tratta, invece, di problemi politici, che rum possono lenire risolti da sentenze giurisprudenziali. E' ormai una constatazione corriune — ha affermato Ferri — fi-a tutte le forze democratiche e antifasciste in Europa che una pacifica collaborazione tra Paesi governati da regimi diversi abbia appunto avvio dalla presa d'atto delle frontiere come si sono delineate dopo la seconda guerra mondiale».
L'attuale linea divisoria fra l'Italia e la Jugoslavia, ufficialmente e giuridicamente una linea...
|
|
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 01/12/1971
Pratiche per i beni abbandonati esaminate dalla commissione interministeriale per la concessione dell'ulteriore incl., nizza.
Per. n. 2395 Goina Giovanni, Giorgina vecl. Bartole, Domenico, 4405 Bonivento Thomira in Ianuzzi e Bonivento Sergio, 1010 Valentia Giovanni, 740 Contento Mariano, Giorgio, Stefania, Adalgisa in Casale, Maria in Lazzari, Maria Luisa, Giorgio, Mirella, Armida in Simonetti, Caterina in Russi, Trani Livia, 1056 Troian Guido, Ruggero, Giovanni, Felluga, Vittoria in Troian, 1846 Tulliach Giovanna ved. Smillovich, erede...
|