Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 49861 - 49870 di 99454

Pagnossin nel grande basket - foto 03/05/1980
La Pagnossin, promossa nella prima serie di pallacanestro, è stata festeggiata in Municipio, presenti tutti gli artefici del successo
Patronaggio maestro nel ferro battuto - foto 03/05/1980
Calogero Patronaggio è nato a Naro, in provincia di Agrigento. E' uno dei tanti «regnicoli,» giunti 50 anni fa nelle nostre terre per motivi di lavoro o di servizio. :Come tanti altri sono diventati più istriani degli istriani e più dalmati dei dalmati, egli diventò ben presto più fiumana dei fiumani. Sin da bambino nella patria Sicittà egli apprese dai nonni, valenti artigiani sin dall'Ottocento, l'arte di forgiare il ferro e di trasformare a colpi di martello sbarre e lamiere di metallo in opere d'arte. Nel lontano 1930 giunse a Fiume per...
Protesta a Firenze 03/05/1980
Vedo che il V/e giornale (n. 2134) ha comunicato con estrema sinteticità la notizia del premio La Pira conferito a Tito dal Comune di Firenze. Suppongo che non siate in possesso di notizie più dettagliate sul premio, proposto dal democristiano Giovanni Pallanti, e mi permetto, pertanto di inviarvi alcuni ritagli di giornali che mi sono pervenuti da amici fiorentini. Cordiali saluti. Grazia Novaro Trieste Si tratta di cinque ritagli riguardanti altrettante vibrate lettere di protesta per il riconoscimento all'occupatore delle nostre terre,...
Commento di due „inviati" - foto 03/05/1980
Didascalia: Uccio Pastrovicchio, animatore come sempre della serata conviviale che ha fatto seguito alla presentazione del libro sul Grion; accanto a lui Lino Brazzano, un ex ritrovato del calcio polese E' seguito Dante di Ragogna, capo redattore per lo sport de Il Piccolo di Trieste: Che il professor Tomasini abbia vissuto proprio per il Grion, l'ho scoperto domenica sera, domenica scorsa, perché ho avuto la fortuna di incontrarlo a Mantova dove mi aveva inseguito, penso, con molta cortesia, per offrirmi proprio in anteprima direi, questa...
ELARGIZIONI In memoria 03/05/1980
In memoria del cavaliere di Gran Croce rag. Enrico Cerdonio, ricordato nel n. 2131 dell'Arena, il figlio dott. Lucio elargisce da Verona lire 100.000 pro Arena. Nel primo triste anniversario (5 maggio) della morte della cara, amata e indimenticabile mamma Anna Unterweger, la ricorda con grande dolore per la scomparsa Herta Andretti ed elargisce da Firenze lire 20.000 pro Arena. Ricordando il caro Umberto Gasperini, la sorella Berta ed il fratello Amedeo elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la...
Bancarella - Livio Horrakh 03/05/1980
«Il pane dall'antipasto al dolce» di M. P. Dettore, pp. 168, lire 1.500, Garzanti editore. «Ginnastica sempre» di Carla Strauss, pp. 186, ill. e dis., lire 10.000, Garzanti editore. A differenza di tanti imponenti «manuali» che dopo qualche tempo di faticosa consultazione scompaiono invariabilmente nell'oblio delle cucine, il libretto di Maia Paola Dettore è destinato a durare: nelle ricette chiare, semplici, brevi e precise dell'autrice, il tema «pane» viene trattato attraverso una sorprendente serie di variazioni, si trasforma in golosi e...
TEATRO Dai pupi agli attori - Mario Severi 03/05/1980
Nel secolo XIII i trovieri, memori dell'importanza di Carlo Magno e della sua opera, amarono richiamarsi alle vicende dei Reali di Francia. Nacque così tra •'altro, a cura di Adenet di Fiandra la Storia meravigliosa di Berta dai gran piè, che principessa d'Ungheria venne scelta quale sposa da Pipino il Breve. Con un inganno però una contessa dei traditori maganzesi si sostituì a lei quale regina, mentre la giovane promessa scampò da morte trovando rifugio in un bosco. E là Berta filava giorno e notte per raccontare qual'era la sua sorte,...
PARLATORIO Le scuole passade - Albino Dorliguzzo 03/05/1980
Via Carpacio, via Lacea, pia. .1 dele scole Giusti, zo per San Martin, farmacia Jugh poi Ughi, el Cristo, a destra el Tribuna] dove che le guardie del radicio, con certi giudici, gaveva sempre torto, ma questo vien dopo, davanti el distreto militar, la manifatura tabachi, in fondo el mar del porto, a sinistra via Castropola, subito in principio l'Hotel Bologna con l'osteria de-la Catina, ma questa veg,narà dopo in tempo de guera, Caterina Ottochia ved. Mise la xe morta de poco qua a Vigevano, go za scrito de quel'altra parte che no finissi...
DIARIO Risorgimento - Orlando Devescovi 03/05/1980
Poiché mi sento pervaso da incontenibile fremito lirico e dal desiderio di saltare come un giovane camoscio «su le dentate scintillanti vette» alpine, ora che gli avvenimenti narrati dallo storico tedesco hanno toccato uno dei più dolorosi tasti della nostra storia patria, consentitemi, lettori, nonei saltare come un giovane camoscio, ché le ormai esauste forze non me lo permetterebbero, bensì di lasciarmi trasportare voluttuosamente dall'onda delle 'reminiscenze liceali, per inserire in questo riassunto herreano alcuni versi della stupenda...
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti 03/05/1980
QUINTO VICINI Il 27 aprile a Cattolica, dove si era recato in gita con la Famiglia, è deceduto improvvisamente per infarto cardiaco, Quinto Vicini. Era nato a Dignano d'Istria nel 1914 e vissuto a Pala dove era conosciuto per le diverse attività sportive, soprattutto nel campo pugilistico in cui si distinse prima come pugile, poi come istruttore amato e stimato per la sua passione e capacità. Dopo l'esodo si era trasferito in un primo tempo a Chiari e poi a Brescia dove svolgeva la sua professione di fisioterapista, conosciuto e stimato...

Precedenti < Risultati 49861 - 49870 di 99454