ROMA Schiavelli rievoca l'Adriatico 05/06/1982
Alla riunione annuale del Circolo artistico musicale di Margherita Grandi Papaleoni d'Ambrosio, in piazza Vittorio, a Roma, presenti esponenti del mondo culturale e giornalistico della Capitale, Giuseppe Schiavelli ha parlato delle città e della gente adriatica. Invitato dal presidente della Comunità regionale europea, Giuseppe Torelli, a leggere alcune poesie del suo libro «Realtà e Fantasia» Schiavelli ha colto l'occasione per richiamare l'attenzione di tutti sui problemi delle nostre città della frontiera orientale e anche sugli ideali...
|
|
Tagliacarte 05/06/1982
Lalli Editore ha recentemente pubblicato, nella collana di poesia, «Ali di vento» di S. Ladedas. «Dariaron» di M. Baviera, «Pazzamente» di E. G. Tanga, «Strana alba del 2000» di M. Rosina, «Fantasia napoletana» di R. Pollici, «Le mani reali» di G. Capitanio, «Copioni quotidiani« di P. Fornara, «L'età del silenzio» di S. Vasta, «Il vespasiano» di P. Tuscano, e nella collana narrativa «Il fiore di sangue» di M. Supino, «La smania» di E. Stagetti, «Materiali per il cinema» di E. Inetti, «Tela di ragno» di ,P. Lanzotti e «L'altra» di M. Delgani.
|
|
NEL TRENTACINQUESIMO - Nives Saitti Cardone 05/06/1982
A «La Bulesca», in quel de Rubano, vicin Padova se gavemo ritrova.
No ierimo in trecento, giovani e forti come quei de Sapri;
ierimo in cinquecento
coi cavei quasi tutti d'argento o argentai. Semo vegnui anche de lontan per rivederle; de Roma, de Torin, de Milan,
de Spezia e de Firenze,
de Monfalcon, de Treviso, de Venezia,
e da tanti altri laghi ancora
che xe lungo nominar. E a quei che stavolta no ga volù vignir, ghe tireremo le rece
alla prossima ocasion!
Semo stai ben insieme, con un gran ciacolar no solo de babe; i ricordi xe de...
|
|
Aria di Gorizia QUANTI SIAMO - pades 05/06/1982
.
Dai primi dati forniti dall'Istat sul censimento del 1981, si aprende che a Gorizia la popolazione residente è stata accertata in 41.325 unità (42.778 nel 1971); quella presente in 42.955 (44.927 nel 1971). Negli altri Comuni della provincia è stato invece registrato un aumento: 103.189 nel 1981 contro 99.634 nel 1971 per i residenti; 104.905 contro 101.963 per i presenti. Si è avuto quindi nel capoluogo un calo del 3,4 per cento nei residenti e del 4,3 per cento nei presenti. Nel resto della provincia •'incremento è stato...
|
|
Occhi Pastrovicchio propone: LA RIDADA 05/06/1982
In un campo di concentramento il comandante tedesco esamina lo stato dei prigionieri chiedendo altezza, peso e nazionalità prima di decidere la razione dei viveri:
«Uno e settanta, cinquanta chili, inglese».
«Mezza razione».
«Uno e ottanta, quaranta chili, americano».
«Trequarti di razione».
«Uno e novanta, trenta chili, ebreo».
«Paffutello!»
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA Il Grion in azzurrino 05/06/1982
A distanza di circa un anno dalla scomparsa di mio marito, ho ritrovato tra i suoi ricordi questa foto credo del 1925 che egli aveva preparato perché fosse da voi pubblicata per il piacere di coloro che si identificano nelle immagini di un passato, nonostante tutto «nostro», Ottavia Videnl
Dietro la squadra in piedi, non giocatori, da sinistra: Fabretto, Tercovich, Benso, Petronio; tra i giocatori Calissoni, Rocco, Griinbergher (di schiena); accosciati Cerdonio ed io con il figlio di Adolfo Mattiassi; si giocava una partita di allenamento...
|
![]() |
1947: le ultime scritte di GLORIA ARVIGO COLLANI 05/06/1982
Comincio da quando mi toccò — con la matita copiativa e ne consumai diverse — scrivere su tutti i mobili di casa ormai imballati il nostro nome, il numero di posizione che ci era stato assegnato e la città di destinazione. Scrissi tutto bene in stampatello sul fondo delle seggiole, sulle bonegrazie e sulle doghe dei letti, nomi questi che mandarono in tilt i responsabili del deposito presso il quale erano stati sistemati.
Can i mozziconi delle matite mi tolsi una grossa soddisfazione. Scrissi per lungo e per largo sui muri di casa, dalle...
|
|
Giovanni Fabro 50 anni sacerdote 05/06/1982
Mons. Giovanni Fabro ha celebrato i cinquant'anni di sacerdozio, tra i suoi cari dignanesi, esuli come lui, a Torino e a Padova. Nell'austerità semplice e devota, com'è suo costume, non senza un velo di mestizia, dato
che l'altro compaesano, mons. Domenico Delton, è passato testé nel gaudio del Signore. Fu cinque anni a Dignano, poi dieci a Parenzo, dove è stato segretario di due vescovi, rettore del nuovo seminario minore, assistente dell'Azione Cattolica. Si servì dell'arte musicale per la solennità del culto e per l'educazione della...
|
|
Traguardo dì Parentin 05/06/1982
Il canonico Luigi Parentin che celebra i cinquant'anni di sacerdozio, è nato a Cittanova. Ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali nel seminario di Capodistria; quelli teologici invece a Gorizia. Il suo primo campo di attività pastorale è stata la par, rocchia di Stridone, quindi fb trasferito a Capodistria in qualità di vicario corale di quella cattedrale e poi fu nominato direttore spirituale nel seminario. Nel 1945 è stato trasferito a Trieste, amministratore parrocchiale e poi parroco, fino al 1964 a San Vincenzo. Da quella data è...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Kim 05/06/1982
Questi sono i partiti che concorreranno alle elezioni comunali del é giugno prossimo, cosi come figurano nella scheda di voto: Pci, Msi, Lega comunista rivoluzionaria, Pri, Lista per Trieste, Democrazia proletaria, Movimento per l'indipendenza del territorio di Trieste, Unione slovena, Pii, Dc, Psi, Lista tricolore, Psdi, Partito nazionale pensionati, Movimento Trieste.
Con una sentenza della Corte di Cassazione è stata annullata l'istanza di libertà provvisoria decisa dal tribunale e il commerciante Alessandro Polojaz, già arrestato per...
|