Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54131 - 54140 di 99454

Quela frase dei stupidezi - Gloria Arvigo Collani 05/06/1982
Che se ga volesto i parali-chi per farli mover ma adesso qualchidun vien fora. Pio?, pian. Come i boboli dopo la piova. Che frase, ah, la mia! tipo quele «el mio regno per un cavalo». Passerò a la storia come quela dei «stupidezi», che bel! Sordine BUrgher, cossa spetavi per sveiarve? Pensar che gavevo sento cussì ben su quela famosa recita, che iero tanto cocola con quel vestitili rosa, e che me ricordavo ancora la sberla chc gavevo ciapà per averlo sporcà e voi zite. Quasi quasi me pareva de esserme insognada trito e anche mio mari, son...
La coda dell'occhio Il solo anello d'una collana - Viudut 05/06/1982
Si voleva anni fa dare a Gorizia il vanto di dare alle stampe l'opera omnia del Michelstaedter. Si incominciò dal fondo, con l'ultimo volume della collana che era stata programmata. L'ambizioso proposito s'è presto esaurito. Ora alla realizzazione provvede lodevolmente un editore di prestigio. Ma la città ha perduto anche questa essenziale occasione per recare un contributo prezioso, con le proprie forze, alla grande cultura. Viudut
Vignetta - «Ma cossa, ti va in giro col tacon?» «Meo una pessa che 'l cuI de fora». 05/06/1982
MUSICA 05/06/1982
Il pianista Sergio Cafaro ha interpretato brani di Mozart, Mendelssohn, Chopin, Gnieg e Rossini per la stagione dei concerti della «Tartini» a Roma.
In pallone da Bologna a Pola - Mario Zanini - foto 05/06/1982
Penso che a tanti, a molti di noi, sia capitato bighellonando per piazze e vie dei centri storici del. città, fermarsi solo per curiosità alle bancarelle delle cose usate, deì giornali a fumetti, delle mille ed una rivista di tutti i tipi e di tutti i colori messi là ìn attesa del sicuro acquirente. E' stato così anche per me; e nel mare di carta mi venne all'occhio un opuscolo di sedici pagine, in formato sedicesimo, tascabile quindi, ma dal titolo altisonante e in un bel carattere del 1803: «Descrizione del viaggio aereo intrapreso in...
I volontari di guerra - foto 05/06/1982
Volontari di Pola, Caduti nella guerra 1915-1918: Francesco Rizzo, Palazzo 20 luglio 1915 Croce al merito di guerra; Giacomo Dean, Monte S. Michele 23 luglio 1915; Guido Boninsegna, di Gallesano, 10 aprile 1916 Croce al merito di guerra; Edoardo Tiengo, Piave 2 giugno 1916 -Croce al merito di guerra; Giovanni .Grion, Altopiano di Asiago 16 giugno 1916 Croce al merito di guerra; Vladimiro Cerlenizza, ospedale di Reggio Emilia 16 giugno 1916 Croce al merito di guerra; Ernesto Gramaticopulo, cielo di Trieste 23 giugno 1916 Medaglia d'argento;...
Addio a Pola del mulo Passin - Otti Bias - foto 05/06/1982
foto Didascalie: Nelle nicchie di Valcane a Pola Ferruccio Passin a Veruda a Pola il 20 aprile Con Otti Bias davanti alla Chiesa della Marina Era ritornato a Pola Ferruccio Passin, ma sempre in compagnia di persone che non erano polesane e che non potevano rivivere con lui le emozioni dei passato ormai lontano. Perciò nei nostri quotidiani incontri al bocciodromo. alla Colomba o al Buco per l'usuale «ombretta» e tanti ricordi, spesso soleva dire: «Otti, prima che mora, portime con ti a Pola a veder quei posti che noi soli conosemo». Fatti...
Cosa accadrà? - Gianni Cora 05/06/1982
1983 1984 1985: non si tratta purtroppo di nessuna formula aritmetica, ma del destino che ci riservano gli anni che ci stanno minacciosamente davanti. Prendendo lo spunto da quanto scritto sui suddetti fatali anni, possiamo riassumere ed esaminare brevemente ciò che riguarda o potrebbe riguardare direttamente l'ex Venezia Giulia e quindi noi «giuliani» tutti, di lingua italiana, croata e slovena. 1983 Nel suo opuscolo «Mitteleuropa 1983» scritto nel 1978 il «giuliano» Enzo Bartoli prevede la graduale formazione di un'Europa unita, pacifica e...
Vecchie navi triestine Due storie di salvataggi - foto 05/06/1982
Didascalia: Bagnole 1981 a Pola Scorcio sulla Valcagola; sullo sfondo i nuovi caseggiati a Monte Paradiso (foto di Orfeo Sbrizzai) Negli anni Venti, e precisamente nel 1923, allorché la flotta mercantile triestina aveva iniziato da poco la sua nuova attività sotto bandiera italiana, ebbero luogo in Atlantico due operazioni di salvataggio che fecero notizia. Trattasi del piroscafo «Giulia» della Soc. Cosulich e del veliero portoghese «Portuense». Il 20 marzo di quell'anno, infatti, il «Giulia», partito da Portland nel Maine e diretto a...
Il nostro addio a Pola - Silvia Lutterodt Sizzi 05/06/1982
Per completar sull'oio de rissino, ognidun a quei tempi gaveva el suo sistema per ciorlo; una mia cugina se lo scolava nela passereta. A scuola, una putela ne contava che suo papà lo butava zo missiedo nel'aqua calda. Un'altra diseva che sua ma-ma ghe lo fasseva bever nel brodo. E el papà de una mia amichetti se condiva con quel'oio la salata, piena de pevere e sivola taiada fin fin. Che bon che doveva esser! Un putel me diseva che lui lo cioleva missiado nel zavaion — chissà se la iera vera! Un amico de mio papà lo beveva col Fernet e po'...

Precedenti < Risultati 54131 - 54140 di 99454