Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 54151 - 54160 di 99454

Nostri giochi al pattinaggio - Gloria Arvigo Collani 12/06/1982
Abitavo «propio visavì el patinagio», bastava attraversare la via alberata e si era dentro alla pista. Noi, i magnifici quattro, ci eravamo insediati quasi statoilmente — avevamo fatto una specie di esproprio proletario per dirla in termini attuali — in quel complesso sportivo anche se era verboten perché i tedeschi vi avevano sistemato un loro ritrovo. Ma se il cancello era chiuso con tanto di lucchetto non era affatto difficile entrare perché noi avevamo allargato un buco nel muro di cinta, lavorando quasi un pomeriggio, ed entravamo...
Le carte in tavola Decisioni anche impopolari in una città contradditoria - P.D.S. 12/06/1982
Lettera inviata il 16 maggio 1980 ai consiglieri comunali in carica nel quinquennio 1975-80: «Al momento del commiato una riflessione possiamo dedicarla al lavoro fatto insieme, nelle sedute consiliari — che hanno costituito 'il momento essenziale del nostro operare — ma anche con varia intensità, negli incontri che hanno accompagnato l'attività amministrativa. L'essere a capo dell'esecutivo, e nel contempo presidente dell'assemblea ha reso non sempre facile il modo di condurre il dibattito. E perciò preliminarmente debbo scusarmi,...
Adriano Sansa E in una antologia 12/06/1982
Ne «L'Antologia Garzanti con Incontri nel tempo» per la Scuola media (ed. 1974 vol. I), appare una poesia del polese Adriano Sansa che qui sotto riportiamo insieme con l'introduzione biografica. Di Adriano Sansa, giovane poeta e magistrato ben conosciuto per le sue coraggiose inchieste giudiziarie a difesa dell'ambiente, nato a Pola nel 1940, ecco una poesia dedicata all'Istria, la terra che le vicende della seconda guerra mondiale hanno sottratto lo all'Italia e che il poeta ha dovuto lasciare. ISTRIA Del mio paese non mi porto dentro...
12/06/1982
LA GRANDE GUERRA GIORNO PER GIORNO All' imbarco mattutino per il latte 82.ma puntata II 12 novembre 1916 al cugino Giovanni Pussig a Pola: «lo fui semplicemente trasferito a quest'Ufficio pel motivo che ad Aidussina c'era molto personale con pochissimi posti, mentre qui di posti ce ne sono senza il rispettivo personale. Fino acche' sono in servizio, spero di non essere chiamato (militare); un tanto auguro anche a te. I tuoi zii sono rimasti nel loro servizio. Circa venti persone di quella casa sono colà rimaste». Al collega (Steueramt)...
L' ARENA - Iginio Udovicich 12/06/1982
Cubi di pietra smussati dal vento, profumo di mare. Finestre vuote, occhi tristi fissi nel vuoto. Nei nostri speranza. Ma il futuro è una vita che muore. LA PIRAMIDE Co' la nostra bianca piera i te ga fabricada. Ti ieri alta e fiera, lì stavi là impalala sentinella sicura rente el nostro bel mar. Te se vedeva da lontan e sora de tì, sul sorcio de ferro resine, un bianco cucal. Adesso no te se vedi più, ti son sotto ì pini veci che i anni sta a ribaltar. Iginio Udovicich
Lotte civili agli inizi del secolo Gran festival Per un Ginnasio 12/06/1982
Il Comitato pro erigendo Ginnasio Italiano di Pola inviò nell'agosto 1908 a firma del proprio presidente ing. Adolfo Manzin, seguente invito: «Vinte ostinatezza ed apatia dall'azione concorde e vigorosa dei cittadini, Pola sta per avere il suo ginnasio italiano. Chi sente ita lianamente e palpita per la generosa difesa della nostra cultura, deve cooperare ad agevolare ai cittadini la civile impresa di raccogliere i mezzi necessari a far prosperare l'istituto nazionale da 'lungo agognato. Ed è appunto per 'raccogliere i mezzi atti a...
Sempre allegri e mai passion Mule e muli de ieri - foto 12/06/1982
Didascalie: Robba, Dorigo, Pastrovicchio, Livio Urbani, Opassich, Calabrò, Fonda, Pelaschier, Orfeo Sbrizzai Le signore Morari, Rusich, Herti, Gengo, Biasiol Gabich, Setta, la signora Gabich, Uccio Pastrovicchio, Ilich, Banino, Lanza, Mario Urbani Cussì a la bona, a la nostrana alcuni pensierini del giorno dopo. No una cronaca che altri podarà far meio de mi, no un articolo de sodisfassion o de critica, che anche altri ga in mente de far prima o dopo. Solo do righe per dirghe de cor «grassie» a tuti quei che xe vignudi de vicin e de lontan...
Cartolina dall'album di Marcello Bogneri - foto Panorama di Lindaro di Pisino 12/06/1982
E adesso speto che scrivè - Mario Ive 12/06/1982
Adesso toca a voi dorme una man: uno a la setimana dovè forme veder che sè ancora boni de scriver do righe per dir el vostro parer su sta clapa de maestri de ieri che se ga travado a Rubano domenica 23. V e che fra un ano se troverà ancora a Roma, el 7 e 8 magio de l'an che vien, Dio volendo, insieme a tuti ì maestri del 1943 che la Licia no se ditnenticarà de ciamar a racolta. E noi del '42 anche se la se dimenticherà de invitarne, Dio guardi!, no mancaremo de vignir lo stesso! Come che no mancheremo de trovarse a Rubano fra 40 ani per...
Con i diplomati del 1942 a Pola Gli Schiavuzzi ritrovati - Mario Ive - foto 12/06/1982
foto Didascalia: Tre generazioni di Schiavuzzi: Fulvio (che tiene in braccio la nipotina) e Livia Craglietto; a sinistra la figlia Luciana con il marito Co go scrito su queste pagine che Padova xe. facile de ragiunger da tuti i punti cardinai, ve giuro che no pensavo per gnente de dover scriver og! sto ringrassiamento a do che se ga messo su le spate 1000 chilometri de strada per rivarghe. 1000 chilometri con una machina apena comprala, in rodegio! 1000 chilometri pian pianin, da le 7 de matina a le 5 del dopopranso, 1000 chilometri per...

Precedenti < Risultati 54151 - 54160 di 99454