L'Arena Goriziana n.167 Appuntamenti 12/06/1982
Dugan Kallay di Bratislava, premiato alla rassegna europea dell'incisione a Grado nel 1981, espone dal 7 al 25 giugno alla Galleria d'arte al chiostro a palazzo Lantieri in piazza Sant'Antonio. Attivo dal 1971 sul piano internazionale, il giovane artista slovacco s'è fatto molto apprezzare per le sue opere di grafica, ex libris, illustrazione di libri.
Sono stati stanziati a favore del porto di Trieste 30 miliardi, di quello di Monfalcone 15 miliardi e dello scalo di Nogaro 3 miliardi.
|
|
Drio la Rena 12/06/1982
Quel de ciapar le luciole per lanterne xe vegnudo cussì de moda de diventar prassi bela e bona! Anzi se ga la irnpresion che dai agi, dai domani, xe saltada fora la... specializazion anche de forte confonder la luciola per un... lampion! Se xe entrai vela «noble-arte» del... prestigiator che el riva al punto ecelso de scambiarte la luciola per un... rifletor! Co se ga leto sul giorno! el salto tarifario del (molteplice) servizio comunal, la bota ga fato restar mal tanti. Ma el colpo direto che più ga trafito xe stado el 37 per cento de...
|
|
LETTURE 12/06/1982
Chiandetti Editore ha pubblicato «Venezia ieri oggi» di Balandello Campagnol, conferma storica e d'arte, redatta in 4 lingue, di quella sublime stasi, non solo architettonica, che Venezia sta vivendo sin dalla sua fondazione. fissata attraverso un'iconografia d'epoca e di attualità che investiga cuore e «arterie» periferiche di questo capolavoro sospeso nel tempo, e «Fotografia in Friuli 18501970» di I. Zannier (pp. 166, 146 fot.) che, sull'arco della storia di una regione raccontata per immagini, fa emergere il vivo Friuli con la sua...
|
|
Vecchie navi triestine Linea celere per l' Egitto - Francesco Tavolato - foto 12/06/1982
foto
Didascalia: Il piroscafo Helouan
Passeggiando una volta sul molo Audace di Trieste capitava sovente di ammirare un elegante battello da passeggeri, tutto dipinto di nero, attraccato al primo hangar del Porto Vecchio. Era uno dei gemelli appartenenti al Lloyd Triestino battezzati «Helouan» e «Vienna», adibiti alla linea celere di Alessandria d'Egitto. Tale visione, per i Triestini, rappresentava uno spettacolo tradizionale del loro porto. La linea con Alessandria, iniziata ancor prima del primo conflitto mondiale, divenne col tempo una...
|
![]() |
Il costume dell' arroganza - Lino Modinese 12/06/1982
La biblioteca (2474 opere) di Giacomo Reyss, gesuita goriziano nel Settecento, furono lasciate al Seminario cittadino assieme a vari manoscritti di natura scientifica e di oratoria. Di questi ultimi si è occupata Anna Castaldo nella sua tesi di laurea alla Facoltà di magistero a Trieste (1979-80). Torna ora ad esaminarli Giuseppe Mellinato della Compagnia di Gesù goriziana in un quaderno del Centro culturale «Stella Matutina» dal titolo «Gorizia del secondo settecento nelle prediche dell'ex gesuita Giacomo Reyss» (Tipografia Sociale,...
|
|
Taccuino 12/06/1982
Ben oltre otto pagine del Foglio annunci legali del 25 maggio sono occupate dall'elenco delle ditte che non avendo ancora comunicato 'il loro numero di codice fiscale, sono state diffidate a farlo pena altrimenti la cancellazione d'ufficio dall'anagrafe delle ditte.
L'amministrazione controllata della società Inteco di Gorizia, via Ressel 3, è stata prorogata dal Tribunale per un anno, tenuto conto che l'anno trascorso si è chiuso con un utile di 103 milioni e l'ultimo trimestre con un utile di 127 milioni, ed inoltre che è previsto...
|
|
Aria di Gorizia UN VESCOVO - Pades 12/06/1982
.
Suscitò tante provincialistiche riserve la volontà di mons. Cocolin di portare in Africa non la sola distaccata, epidermica testimonianza d'una solidarietà, bensì la presenza fisica d'una diocesi che si trasferiva con impegno diretto a suscitare un gemellaggio operativo. Ebbe così vita un intenso andirivieni con i luoghi della Costa d'Avorio in cui la diocesi isontina è divenuta assidua con propri inviati in ogni campo. Un'attività dispendiosa, ma criticabile soltanto con la grettezza del vecchio mondo contadino, ancorato egoisticamente...
|
|
Splendide Dolomiti 12/06/1982
«Dolomiti orientali» di R. Pedrotti (Manfrini Editore, pp. 160, fot. col.) è una splendida guida illustrata ai più interessanti paesaggi, minutamente descritti e commentati in ogni fase dell'ascensione, delle Dolomiti Agordine, Zoldane, Cadorine, d'Oltrepiave, Ampezzane, di Sesto e di Landro: la passione dell'escursionista che seguirà ie lucide indicazioni dell'autore sarà senz'altro premiata dalla straordinaria bellezza delle visioni che dischiudono queste «rocce» a chi sa vedere.
|
|
SCARTIZIE Bene così - Pascal dai Simons 19/06/1982
Stravolto il senso comune delle parole, l'inganno diventa furbizia, la prevaricazione gioco di potere, l'ipocrisia abilità manovriera, lo sfruttamento non essere fessi, il fare gli affari propri intelligente accortezza, l'ingiustizia ineluttabile necessità, la violenza sui deboli istinto insopprimibile, l'emarginazione regola di vita. Dì conseguenza ciò che dovrebbe essere scandaloso e riprovevole, diventa invece titolo di merito e motivo di plauso per la scaltrezza dimostrata nel far andare avanti le cose così.
Pascal dai Simons
|
|
Dove andare 19/06/1982
Libreria antiquaria e rrnoder« na di Marino Marini «Serenissi. ma» in via Aquileia 113 a Udine.
Albergo «La Serenissima» di Abano Terme; la direzione Vol. tolina pratica per gli esuli 1'8 per cento di sconto (tel. 049/ 669100).
La sede del Comitato giuliano-dalmata è corso Cavallotti, (tel. 0321/456847) a Novara.
La Società operaia di mutuo soccorso e le Comunità di Albona e Arsia chiamano a raccolta gli albonesi per il XXII convegno nazionale che avrà luogo domenica 12 settembre a Padova, dove già si riunirono nel 1954 e nel 1966. La cena...
|