Una città al telefono 23/07/1983
A
Andreatini Myriam 055/632607
Armentani Guglielmo 0183/650029
B
Banovaz Giordano
Melita 011/624985
Bari Raffaela 045/523094
Baricelli (Barichievich)
Maria ved. Coniglio 091/510866
Benassi Giuseppe 031/703890
Bencich Valeria
ved. Bertocchi 051/309002
Benedetti Romano 0544/494095
Benussi Bruno 0472/40092
Benussi Edvina 059/341626
Benussi NebbialBrunetta 075/24018
Bergliaffa Ermenegildo 0187/34833
Bertuzzi Zompi Antonietta 041/765837
Biasoni Luciano 055/701934
Biasoni Onorino 040/815634
Bogatti Anna 041l912786
Bogneri...
|
|
Con la viva memoria di Gianni Bartoli - foto 23/07/1983
Nell'aprile scorso ricorreva il decimo anniversario della morte di Gianni Bartoli, l'indomito rovignese che fu sindaco di Trieste negli anni più difficili del dopoguerra e nell'ultima fase della sua intensa vita fu presidente nazionale dell'Anvgd.
|
![]() |
I nostri morti - foto 23/07/1983
Profondamente addolorate per la morte della carissima amica
PROF. PAOLA MARINONI-TORRESI
Nidia e Licia Terrazzer, Pia e Mietta Ughi ne ricordano le grandi doti di mente e di cuore la generosa umanità e l'affettuosa e completa disposizione verso il prossimo. A Numana si sono celebrate le sue esequie tra la commozione dell'intera popolazione, verso la quale ella fu sempre prodiga di aiuti e consigli. Ora riposa a Macerata accanto a suo marito.
Varese Monza, 8 luglio 1983
Il 28 giugno, dopo breve malattia è deceduta, lontana dalla sua Pola,...
|
![]() |
L'Arena Sport Il campione sui pattini - foto 23/07/1983
Didascalia: Stefano Sanvincenti primo classificato a Imperia l'11aprile
Stefano Sanvincenti, nato a Torino nel 1969 — altezza m. 1,80 — è figlio del vallese Nino, dipendente della Rai di Torino: dalla fine del 1980 si sta dedicando allo sport del pattinaggio su pista e su strada. Ecco i risultati conseguiti: Anno 1981 campione regionale piemontese su strada in tre distanze; anno 1982 campione provinciale su pista e su strada; campione regionale su pista in tre distanze; anno 1983 campione provinciale su pista e su strada in tre distanze....
|
![]() |
A radio Noi 23/07/1983
La stazione di radio «Noi. manda in onda con modulazione di frequenza su 91 oppure 105,300 Mhz a Vicenza a cura del Comitato provinciale dell'Anvgd ogni giovedì alle 13 un bollettino di notizie. Martedì 16 agosto, 12 settembre, Il ottobre, 8 novembre e é dicembre sempre alle 16,30 un programma culturale
|
|
Per i Caduti senza croce - foto 30/07/1983
Didascalia: Emilio Ive con il Circolo istriano-dalmata di Roma sul monte Zurrone, al cippo dei Caduti senza croce adriatici
II Circolo istriano-dalmata di Roma, di cui è animatore Emilio Ive, si è recato nei giorni 2 e 3 luglio in pellegrinaggio sul monte Zurrone per rendere omaggio ai Caduti senza croce, onorati — sono oltre 120 mila — da una apposita associazione. Tra i morti dell'ultima guerra di cui non sono state ritrovate le salme sono compresi anche i numerosi giuliano-dalmati vittime delle foibe e delle deportazioni. C'erano ad...
|
![]() |
Aria di Gorizia Il risvolto sanità - pades 30/07/1983
Fra le carte non da buttare dopo le elezioni, bensì da meditare seriamente, c'è anche il documento scritto dal medico neuropsichiatra infantile Vittoria Cristoferi per motivare la sua scelta di candidatura con la Lista per Trieste. Si tratta d'una denuncia serrata e spietata dei guasti che sono stati provocati nel settore della sanità, con particolare riferimento alla situazione goriziana. Bisognava — ha scritto — assolutamente fare un ultimo, forse disperato sforzo per salvare la nostra città da questa specie di inarrestabile cancrena, di...
|
|
Atleti del Grion al raduno degli esuli di Pola da Tavelli a Roma: da sinistra: Lizzi, Mondaini,... 30/07/1983
to
|
![]() |
A Gortan il mosaico 30/07/1983
II Comitato per ricordare i Santi Patroni della chiesa del Quartiere giuliano-dalmata di Roma ha affidato l'incarico per il cartone animato del previsto mosaico all'istriano Nino Gortan. L'artista, che vive a San Daniele del Friuli, è l'autore delle porte di quella cattedrale ed è noto in campo nazionale ed internazionale. Egli ha messo generosamente a disposizione la sua arte accogliendo le indicazioni del Comitato per l'opera che verrà inaugurata nella prima decade del prossimo dicembre.
|
|
I nostri morti - foto 30/07/1983
La figlia Silva e i nipoti annunciano alla comunità polese la dipartita della cara madre e nonna
NINA ANGELOVICH VED. COMPARI - foto
che sino all'ultimo ha ricordato con nostalgia la sua Pola.
.
SERGIO GHERSINICH
La notte del 3-4 luglio è deceduto in seguito a un incidente stradale nei pressi di Parenzo Sergio Ghersinich. Era nato a Pola 46 anni fa e risiedeva con la madre a Trieste dove svolgeva l'attività di commerciante. Lascia nel dolore la madre e due figli.
.
Il 17 luglio scorso, lontana dalla sua Pola, si è spenta a Mestre la mia cara...
|
![]() |