Conferenza di Papo a Roma 11/02/1984
Il 19 febbraio alle ore 10,45 a Roma al Cinema Teatro Capranichetta il dr. Luigi Papo parlerà sul tema «Quaranta anni dopo, un silenzio che si prolunga». La manifestazione é patrocinata dal Circolo di cultura Rex.
|
|
STORIA 10 febbraio - Mario Ive 11/02/1984
Pochi giorni or sono, ripensando al 10 febbraio 1947. rividi il pianto bagnare il viso di Padre Alfonso Maria Orlini e di centinaia di Istriani, di Fiumani e di Dalmati saliti. in silenzio, con le loro bandiere. a portare il proprio dolore ai piedi del sacello del Milite Ignoto. Gli stemmi delle Province perdute, scolpiti nel marmo dopo la redenzione, rimanevano il solo documento di una vicenda che i giovani avrebbero ignorato per il silenzio imposto dai governanti.. Così. con queste parole, iniziò il proprio dire Luigi Papo da Montana nella...
|
|
Quello che poi leggerete 11/02/1984
Nel prossimo numero San Tomaso ci perdonerà» di LorisTanzella e «Quarantotto ore con Uccio a Gorizia. di Guglielmo Bucher.
|
|
A CESARE OTTAVIANO AUGUSTO - Ester Trolis 11/02/1984
Tu edificasti nei remoti tempi la città romana per la pietà di Giulia. figlia tua.
Ora Pola attende ancora il tuo ritorno
e il pronto vigilare come una volta,
al piedi dell'Arena
col braccio teso e l'occhio verso il mare.
Ester Trolis
|
|
PUNTASPILLI Quel silenzio - Alino 11/02/1984
Il giornale dell'Anvgd ha giustamente polemizzato con il Capo dello Stato per le sue dimenticanze verso i segni d'una storia dolorosa di cui i giuliano-dalmati sono portatori al vivo. Ma perché quando ebbe udienza al Quirinale il direttivo dell'associazione queste cose non le ha dette con chiarezza? Non ha forse indotto in quel modo il presidente della Repubblica a
considerarsi nel giusto a procedere nello stesso modo? Il personaggio dalla lingua schietta meritava meno convenzionalità e più incisività di confidenza.
Alino
|
|
Affrancare bene 11/02/1984
Raccomandiamo a quanti ci scrivono di fare attenzione nell'affrancatura a peso e formato dei plichi. La Posta. che ci fa ammattire per i recapiti e ci costringe a chiedere continuamente storni per i c/c postali con ritardi di mesi negli accrediti, è invece solertissima nel tassare le lettere mal affrancate. Poiché gli esborsi per questo motivo sono sempre più frequenti, dobbiamo raccomandare a tutti di tener conto dei francobolli necessari allorché si va oltre il normale.
|
|
ATTI E MEMORIE Il racconto di Istrione - Rico Rovis 11/02/1984
Quinta parte
Istrione. chi era costui? Nel vocabolario, alla sua voce — come sostantivo
e non come nome proprio — è detto: colui che prendeva parte ad azioni sceniche con atteggiamento clamoroso e di ridicolo esibizionismo. Un attore, quindi. e non certo da tragedie o, almeno, più comico che tragico. Ma da dove deriva questa parola, qual é la sua etimologia? Secondo lo storico Pompeo Festa sarebbe venuta dall'Istria: histriones sic ditti quod primum ex Histria venerunt = cosiddetti istrioni perché per la prima volta vennero dall'Istria. Ma...
|
|
Valconi dall'America 11/02/1984
Sono stata a New york e Fanny Valconi mi incarica di salutare i cognati P. Bari. Tutte e cinque le sorelle Valconi a New york ricordano Pola e l'Arena.
Olga Dassena Altemburger
|
|
Unico campanile - Aldo Fabris 11/02/1984
Sono solidale con quanti scrivono sull'Arena per un campanile solo. Invio a tutti, in particolare ai vallesi Guerrin Florido, Piero Sanvincenti e Maria Tonsig Silvi tanti cari saluti e auguri. Aldo Fabri
|
|
Diario d'un condannato a morte In tre a cercarmi - Luigi Papo 11/02/1984
XXXI
Mamma, un giorno a mia insaputa. mandò alcune mie poesie al prof. Pesante, amico di papa e poi mio educatore. Lessi la risposta e ci rimasi male: Suo figlio ha del buono. ma deve ancora tanto studiare. Qualche anno dopo feci leggere dei racconti alla mia professoressa di tedesco. Andavamo d'accordo e mi voleva bene. Me li restituì senza commenti ma solo con una esortazione: continua. Erano un po' balordi. alquanto spinti, ma con garbo. E' rimasto tutto a casa, e la casa è rimasta in balia dell'occupatore. Che fine avrà fatto tutta la...
|