L' Unione degli Istriani si considera offesa Quell' appello non è per l'Unità - Fulvio Miani 07/07/1984
Il presidente dell'Unione degli Istriani ci scrive a proposito dell'appello agli esuli del presidente nazionale dell'Anvgd (vedi Arena n. 23461? «Non ho ritenuto opportuno stamparglielo sul mio bimestrale perché esso già supersaturo di altri articoli e servizi, sia per andare in macchina. Ma in ogni altro caso non lo avrei accontentato per non riaccendere polemiche fra liti fra lui e me, padrini i "padreterni" di piazza della Pigna a Roma. Gli avrei reso solo un cattivo servizio: ed io, con l'on. Barbi, nelle poche volte in cui abbiamo...
|
|
Dove sono nato - Fulvio Farba 07/07/1984
Il 30 giugno è scaduto il termine fissato dall'Inps alle Aziende commerciali ed industriali per la restituzione, debitamente compilati, dei moduli 01/ME relativi alle retribuzioni corrisposte al personale dipendente nel 1983 e pertanto, qualora non sia già avvenuto, le Aziende provvederanno alla consegna ai dipendenti della copia di loro spettanza.
Quasi tutti noi potremo rilevare che nel modulo in questione, nello spazio riservato ai dati anagrafici, al posto della località di nascita è stato indicato «Jugoslavia., mentre sino a uno o due...
|
|
ANVG D Come fare - Aldo Lucertoni 07/07/1984
Grazie, presidente Barbi, per l'appello agli esuli che é stato inviato contemporaneamente ai periodici giuliano-dalmati e che mi auguro tutti raccolgano e pubblichino come ha già fatto L'Arena di Pola. E che tutti siano d'accordo, pur con le debite critiche, ma senza sterili polemiche di campanile, con la funzione guida dell'Anvgd. Come ho già avuto occasione di scrivere su L'Arena di Pala ancora nel 1980 (n. 2167) sotto il titolo: «Per mantenere viva una presenza». Per ottenere questo bisogna convincersi tutti a collaborare per il...
|
|
Sulle carte americane quello che il Tci non fa - Bruno Vidrich - foto 07/07/1984
foto
Sessanta anni fa i soci polesi del Touring Club Italiano facevano omaggio al detto sodalizio di una pergamena (opera dei miei fratelli Giacomo e Gigi) con la seguente motivazione: «In trent'anni di fulgida ascesa svelò d'Italia agli italiani, l'additò al culto degli stranieri.. Oggi a sessanta anni di distanza lo stesso Touring Club Italiano cerca di cancellare dalla memoria degli stranieri e italialiani l'origine romana-veneta della nostra perduta terra. In contrapposto l'Hammond Standard World Atlas, edizione 1972 dà la toponomastica...
|
![]() |
Gli antefatti politico-militari alla rottura del 1948 Stalin cercò di ridimensionare Tito - ... 07/07/1984
Seconda parte
Tito, trovandosi a capo di un esercito valutato dai tedeschi in venti divisioni. ritiene necessario per sé un ,adeguato grado militare e si fa proclamare dai suoi ufficiali Maresciallo (in realtà si autonomina): acquisisce cosi ufficialmente la carica di Comandante Supremo, conte Stalin, Capo di Governo e Capo Supremo Militare, comunista si ma anche nazionalista — fors'anche per opportunismo — da questo momento incomincia a comportarsi con Stalin come un parigrado e non più come lin rispettoso subordinato: e questo viene anche...
|
|
Capodistriani a Milano 07/07/1984
Alla messa per San Nazario promossa dai capodistriani a Milano nella Chiesa del Carmine per ricordare il loro patrono, non c'erano solo capodistriani di Milano, ma erano venuti da Lodi, da Como, da Bergamo, da Torino, da Bologna, da Novara, da Genova; e c'erano anche polesani e parenzani. Il parroco, Don Elio Bestetti, al Vangelo ha ricordato loro il passo di San Paolo: «Fratelli state lieti, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace». Era nella liturgia
del eiorno e andava molto bene....
|
|
La batana de zio Gusty - Alvaro Soppa 07/07/1984
Prima parte
Correvano gli anni trenta... e dopo di loro hanno corso gli anni quaranta, cinquanta, e cosi via, ma per quanto fossero sempre più veloci, quanto più alti erano. sembra, almeno da alcune indiscrezioni, che nessuno sia arrivato primo. ma... non divaghiamo sugli altri e fissiamo l'attenzione sugli anni trenta che in questo diario hanno la loro bella importanza.
Gli eroi del racconto avevano allora all'incirca 12 anni, uno essendo nato il 9 e l'altro il 19 di giugno dell'anno della classe di ferro, o meglio di fil di ferro: tali...
|
|
La coda dell'occhio Tagliato fuori - Viudut 07/07/1984
Uno scrittore ungherese, conosciuto vent'anni fa, è tornato a Gorizia per una rievocazione del passalo. Ma nessuno ha voluto avvertirmi, essendo stato cancellato dalla storia locale, alla maniera sovietica delle pagine strappate per ignorare l'esistenza dei protagonisti messi fuori corso.
Viudut
|
|
La bambina di Pola - Alberto Bevilacqua 07/07/1984
Anima. che celi
furbizie
venete, miniata
anima benedettina,
che un cruccio
t'oscura, latino
o slavo,* e metti
superbia
di santi giovinetti e uccisi, segnata
da colombe alle arcate, stai
nel sole d'una mattina impensata
d'inverno, come stazione senza paese,
nel viso, nel passo d'una bambina di Pola. Anima icona,
per questo che ti dona in più
un celeste degli occhi.
Alberto Bevilacqua
*) latino o slavo: c'è un richiamo — indiretto — all'incrocio di stirpi e di tradizioni confluite nella storia della popolazione locale (Pola è città...
|
|
LETTERE FRA NOI Il supposto sindaco - Virgilio Mauro 07/07/1984
Non soffro il grande caldo. che rappresenta per me una delle pene più intollerabili. Nativo dell'amatissima Pola (-il bello ovile oviio dormi' agnello, non mi stancherò mai di citare questo stupendo verso dantesco), non ricordo che la calura, neanche nei mesi di luglio e agosto. raggiungesse livelli in insopportabilità. Sarà stato per il fantastico mare, sarà stato per la bora (che, se anche meno intensa e frequente di quella che flagellava Trieste, soffiava pure qualche volta anche da noi): comunque i mesi estivi (circa tre mesi di bagni!)...
|