Al mar cussì a Stoia : ciacole pesca monade - Guglielmo Bucher 08/09/1984
Xe possa rio anno e son de novo qua. distirà sassi ciclo al Macello comunal: (de un volta)
guardo Stoia con el binocolo. Vedo le verande delle roulotte de Livio Dorigo, de Virgilio Magnarin, della cara Onorino Biasoni, de Plinio Borri. Se sposto el sguardo un poco più a destra vedo el Bagno pubblico e ancora un pochetin più in là, a fianco della biglietteria del Bagno, vedo el riavo dei muli pescadori de Pala. Quella vecia ,abina de ferro xe el magasin.ricovero dei arresi dc pesca più strani: cedi, parangai, togne, motori de barca, serbatoi...
|
|
BANCOLIBRI Alla Serenissima 08/09/1984
Pubblicazioni disponibili presso la Libreria antiquaria Serenissima» Udine, via Aquileia 113 (si spedisce contro assegno con l'addebito delle spese più stati tel. 0432/23388), Baroncelli V., Repertorio topografico della Venezia Giulia e Dalmazia, pp. 144, Firenze 1916, lire 20.000; Benussi 13., Manuale di litografia, storia e statistica della Regione Giulia, .pp. 360, Parevo 1903, lire 45.000; Goracucchi 2. A., Dia Adria und Dire Kinuten,
pp. 259, lire 25.000; Ghersi E., I deportati della Venezia Giulia nella guerra di liberazione, pp. 398,...
|
|
DIARIO Di navi e d' altro 08/09/1984
Non ho scritto molto in questi otto mesi del 1984, per acciacchi e contrarietà varie. Però l'Arena ha continuato a portarmi indirizzi e pensieri di amici vecchi e nuovi, ai quali va la mia gratitudine. Maria Tamaro Cavazzina (n. 2344) parla degli applausi di Rimini e dell'invio di cartoline con tante firme, regolarmente pervenute. L'incoraggiamento di Mario Longo (n. 2345) è giunto graditissimo e non posso che rispondergli:
Sempre su le vece!» Senza contare gli auguri di Loris Tanzella con lo sfottò che amm. significa ammalato, non...
|
|
Ciamarse Maria - Maria Tamaro Cavazzina 08/09/1984
Una volta i nostri veci no i se rompeva la testa quando che ghe nasseva un fio de zercar sul calendario el nome de qualche personagio ilustre o de un artista o cantante. Fora che qualchedun che i batezava i pici coi nomi de le eroine dele opere come: Fedora, Carmen, Elisa, Eleonora e altri, el nome più difuso iera Maria; cussì per distinguerle una de l'altra bisognava agiungerghe el nome del papi o del mari o un agetivo, come per esempio a casa mia Maria de Toni, mia zia; Maria picia, mia cugina; Maria de Gia. conio. Maria de Menigo, mii...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Pola sotterranea - Silvia Lutterodt Sizzi 08/09/1984
La nostra cità. col cuor grande cessi.saveva ben protegerne nei momenti de grave pericolo. in tempo de guera, i sui rifugi antiaerei. longhe galerie scavade a colpi di mine nele colane rociose, gaveva oferto a tuti noi polesani la salvessa durante i bombardamenti. Sti rifugi iera situadi un poco claoertuto, in pieno centro e lungo la periferia, ogni rion gaveva el suo più o meno a portata de man. E spesso sti tunnel iera cussi lunghi de colegar un rion con l'altro. I primi che me ricordo ;era quei scavadi soto el Monte Zaro, esistenti —se no...
|
|
Così tra noi CIO' CHE CI UNISCE - Emi 08/09/1984
Cossa pensemo se se l'ardono fissi nel specio? Muso pesante col dopio mento, pochi cavai, pensa ingrossada, oci de vecio, vene de corda ne imita un po' xo,
remo d'acordo. Fisico fiapo denuncia i anni e qualche giorno se poi sentirse quasi a remaneo.
Ma xe un momento
che stiperemo perché xe sempre dentro de noi la medicina che sburta indrio anni e pensieri e se vedemo ancora a Pala come una volta. La nostalgia, orinai amica, ne iuta a viver, sparsi 'te/ mondo,
anche se veci giovani sempre. Sto sentimento no liga tuti in un ricordo.
Emi
|
|
Concerto di Uto Ughi, per la Casa a Trieste 08/09/1984
II 15 settembre alle 18,30 il violinista uto Ughi suonerà al teatro Rossetti a Trieste pro Casa Madre dei giuliano-dalmati (che verrà inaugurata il 161 eseguendo il seguente programma: TARTINI
Sonata in sol min.
«Il trillo del Diavolo» Larghetto
Allegro energico
Grave
Allegro assai
BLETHOVEN
Sonata n. 7 in do Min. Op. 30 n. 2 Allegro con brio
Adagio cantabile
Scherzo
Finale (Allegro)
PROKOFIEFF
Sonata n. 2 in re magg. Op. 94 Moderato
Scherzo
Andante
Allegro con brio
Artista sommo Gli eventi bellici hanno fatto nascere, il 21 gennaio 1944 a...
|
|
Aria di casa nostra - foto 08/09/1984
E. Buri, Olga, Lucio Caluzzi, Nella Gonan, Avallone in sal Veddasca di Varese
Scuole dell'Istria
L. Calanti, E. Bari, Avallone, N. Gonan, Olga in vai Veddasca di Varese
Con Iva Sebrelli Moretto
|
![]() |
LETTERE FRA NOI Di chi è Tito? La disputa trentina - Fulvio Farba 08/09/1984
Lo slogan -Sito je nas ci ha deliziato per alcuni anni, sia stato esso scandito da torbe invasate o scritto sui muri delle case. Credevo che, trascorso tanto tempo. non lo avrei più sentito. Mi sbagliavo: a distanza di quasi quarant'anni questo grido riecheggia ancora — meglio sarebbe dire nuovamente — nell'aria, ma stavolta non esce da gole croate o di italiani venduti allo slavismo, bensì prorompe impetuoso dalla Vallarsa, in Trentino. E' successo che ad Obra di Vallarsa alcuni contadini, di cognome Broz, hanno rivendicato una lontana...
|
|
Un giorno in Siana - foto 08/09/1984
In prima fila In basso Udovich, Dozzi io e il defunto Sillian; In alto Perosa, ?, Calcich, Bellulovich e Popaci
Una vecchia foto In Bosco Siano inviata da Giacomo De Marchi dall'Australia che chiede a chi si riconosce di farsi vivo; lui ricorda Doni, che gli scrive, e Sillian, un amico che non c'è più
|
![]() |