Quando manca l' Arena - Alberto Fontanive 08/09/1984
Per avere un'idea esatta del vuoto da cui saremmo circondati se venisse a mancarci il conforto della nostra Arena, e ciò nella dannata ipotesi che il settimanale a noi tanto caro do vesso per un motivo qualsiasi cessare le sue pubblicazioni, è bastata la breve chiusura della tipografia nell'occasione del ferragosto con la conseguente soppressione dei due soli numeri del 18 e 25 agosto.
Penso che tutti gli assidui lettori del settimanale, abbonati e non abbonati (lettori di seconda mano) avranno avuto un moto di disappunto leggendo il...
|
|
Un timore 08/09/1984
Al presidente del Consiglio dei ministri Roma è stato inviato questo telegramma: Contro ricorrenti asserzioni circa abrogazione circolare 15900/2/1 dell'I febbraio 1962 del ministro Interni on. Scelba, per cui profughi istriani, flumani, dalmati verrebbero d'ufficio jugoslevizzati contro loro volontà e contro ogni diritto. Invito S. V. Onorevole comunicare ufficialmente a questa Unione e stampa italiana apposita e formale smentita.
Fulvio Miani, presidente Uinone Istriani..
|
|
Bancarella - Livio Horrakh 08/09/1984
«L'Asia meridionale e orientale» di G. Corna Pellegrini (2 vol., pp. 720, fot., cart., Utet) è un libro scritto per chi vuole avvicinarsi all'Asia e alle sue moltitudini umane con curiosità, «con amore, ma anche con grande rispetto», senza proporre esotismi e folklore, offrendo molteplici panorami naturali e umani da leggere e interpretare nella ristrutturazione minuziosa delle vicende mediante le quali essi si sono formati; l'autore, in quest'opera di grande ricchezza iconografica e d'alto valore culturale, oltre che informativo, inizia il...
|
|
Pensierini - Mario Vlacci 08/09/1984
EI presidente Reagan mandando
ala Nato i missili el ga due profiti, uno de venderli, e l'altro
de Targhe tirar
el grileto ai altri.
Sazi de amor i xe
morti de farne
EI tiro della fune
xe come
un leader politico:
i se li strassina drio.
Nell'estate del 1983 se ga ingrumado 200.000 fenocl
de meso mondo, per sfilar In corteo per le vie
de San Francisco per poder dimostrar e gaver I dirai
per la libertà sessuale;
che piazer
vederli a brazeto
streti, streti
come moroseti inamorai.
I lo ga messo in preson perché
sempre el guardava
dal basso In...
|
|
08/09/1984 |
|
Garibaldi e «obbedisco» 08/09/1984
In riferimento a quanto scritto da Marino Coglievina sull'Arena -n. 2353 in storie di navi, egli merita una precisazione, ma anche una tiratina di orecchi per non aver letto attentamente il mio articolo. Nello stesso parlo ampiamente che oro imbarcato sull'incrociatore «Garibaldi», e prova ne sia che cito testualmente: noi del Garibaldi siamo stati più fortunati del c. t. Bersagliere che venne affondato. Rivolgendomi poi a Guglielmo Belli, uno degli addetti ai lavori, mi espressi cosi: ti sul Grecale, mi sull'Obbedisco» (si ne-tino le...
|
|
POLTRONCINA Cantar ancora Lilli Marlen -Nerina Milia 08/09/1984
Mi .un un'istinti, a e come tu-ti quei che agissi de impulso a volte combino monade, ma lo fasso sempre a fin de ben cussi che me sento sempre con l'anima a posto. Co go lato per esempio il bel articolo de Fulvio Farba su Arena n. 2340, gavaria voli, ciapar el telefono e dirghe: Bravo, son d'acordo con lei; el scrivi, ai conti che a certiduni ghe se rinfresca la memoria». Ma iera le 10 e meta pasade e a quell'ora no se va a secar la gente gnanche per complimentarse. Go lassa perder e me xe dispiasù.
Su un giornale un tal, arnerican, el zerca...
|
|
I nostri morti - foto 08/09/1984
LUIGIA DECLEVA CURTO - foto
Si è spenta il 27 agosto all'ospedale di Verona, dove era ricoverata da dieci giorni, Luigia Decleva sposa amata dal 1935 di Nicolò Curto, l'indimenticato calciatore del Grion. Nata a Pola nel 1910 (l'I settembre avrebbe compiuto 74 anni) si era trasferita con l'esodo a Gorizia dove continuò a gestire sino a pochi anni fa una panetteria. Nel marzo scorso fu colpita dalla morte della sorella più giovane Caterina, cui era molto attaccata. I funerali si sono svolti in Campagnuzza con larga partecipazione di amici e...
|
![]() |
Il canto in Friuli 08/09/1984
Si e svelto a Udine all'auditorium Zanon il primo incontro corale organizzato dai Cantori del Friuli, che sono stati I primi ad esibirsi sotto la direzione dl Silvio Medeossi, seguiti da -La Clape. di Cervignano, direttore Emilio Cortesia, dalla -Coral Feagne, direttore Orfeo Venuti. dal coro Aris di Monfalcone. direttore Leonardo di Pieno, ed infine dal coro della Brigata alpina Julia diretto da Luca Bonutti. Al termine tutti e cinque I cori hanno eseguito
Cjampanis di sabide sere e Un salut e Furlanis Le targhe ricordo sono state...
|
|
Documentati attraverso gli stemmi Secoli di studi aPadova - Nora Franca Poliaghi 08/09/1984
Gli. stemmi dello studio di Padova, questa pubblicazione monumentale, curata da Lucia Rossetti. viene terza nella seria che le Edizioni Lint hanno dedicata a tale città. Le precedenti riguardano il Duomo e il suo Battistero (1977). l'Università e il palazzo del Bo, arte e storia (19791 e sono tutte dovute al munifico patrocinio della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L'opera trova la sua naturale collocazione nel panorama culturale europeo e acquista in tal modo i significati emblematici di una realtà spirituale, messa in crisi dal...
|