Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59951 - 59960 di 99454

NOSTALGIA GIULIANA - Antonietta Dalin Campanella 26/01/1985
Sul n. 2366 dell'Arena ho letto che Nerina Mina cerca le parole di .Nostalgia giuliana. per una amica che sta a Porto Alegre. Si dà il caso che io questa bellissima canzone, che riguarda tutti noi, come dice la Milia, la conosca molto bene, sono perciò felice di poter aderire alla sua richiesta mandandole le parole, sperando nel contempo di accontentare qualche altro lettore del nostro giornale. Antonietta Dalin Campanella Già l'ombra della sera scende dalle montagne suonano le campane al di che muor... Là. nella terra sarda sul suolo di...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec 26/01/1985
Cosacchi in Friuli Un ampio articolato racconto di Claudio Magris Illazioni una sciabola, compare con le illustrazioni di Gabriele Mucchi sulla «Rivista milanese di economia. edita dalla Cassa di Risparmio delle Province lombarde (n. 9, marzo 1984). In forma di lettera a un sacerdote del Friuli orientale, vi è contenuta la storia del generale Krasnov e dei suoi Cosacchi, russi bianchi e zaristi illusi di combattere per 4a tradizione d'una Russia cristiana e monarchica, trasformati in realtà a puntelli del fatiscente Terzo Reich hitleriano....
Quale Pietae Julia nel 1920 ? - Leopoldo Bari 26/01/1985
Dal fascicolo L'Istria fra le due guerre mondiali», ricerche storiche documentate, che recentemente il prof. Cella ha voluto cortesemente inviarmi (e per le quali lo ringrazio), rilevo dal fonogramma a mano del 17 gensaio 1920 inviato dal Commissario Civile di Pola (Villasanta) al Comando in Capo della Piazza Marittima della città che una certa fattoria Coceich in Valmale (ma probabilmente trattasi di Valmade) sarebbe stata gestita dalla Pietas Julia. La cosa mi riesce assolutamente nuova se riferita alla società nautica. Può il prof. Cella...
Pola e San Giuliano martire Cosa si può ancora salvare - Mario Ive 26/01/1985
Vardando el calendario de genaic me xe vignuda in mente quale teribile matina del 9 de genaio del '44 a Polo, co dopo tanti alarmi per gnente xe vignudo quel che ghe ga dado la prima dolorosa scopola a Pola e a tanti poveri polesani, e anche quel nome che tanti, tanti de noi ghe ga dado ai primi fioi nati in esilio, fioi che adesso che i xe diventadi grandi, no i voi o no i pol darne una man per poder salvar qualcossa almeno de sta povera giulianità sparnissada de qua e de là per el mondo... E purtroppo in quella domenica mattina di 41 anni...
PUNTISPILLI Indifesi - Alino 26/01/1985
Sui disincanti della politica. mattina e cresce l'indifferenza nella società civile e s'indeboliscono le difese contro i rischi d'involuzione entro gli scredita-menti democratici. Sull'onda del «peggio di così non potrebbe andare. s'insinua l'attesa del cambiamento, quale che sia. Alino
Così tra noi 26/01/1985
Fate un bel giornale che, attraverso le testimonianze di oggi riflesse sul passato, offre una documentazione storica eccezionale, perché colta al vivo, in merito alle vicissitudini delle nostre terre. Vi rivolgete soprattutto, com'è naturale, a Pola e all'Istria. Ma se sulle vostre orme si muovessero anche gli altri, quale periodico di notevole diffusione potremmo avere per contare sul piano dell'opinione pubblica nazionale. Peccato che non si riesca a realizzare una pubblicazione unitaria, secondo il vostro modello. Un Fiumano di...
Atlante storico sul Friuli, Trieste e I' Istria - Fulvio Farba 26/01/1985
Del Bianco Editore. di Udine, ha dato alla stampa il primo volume de -II Friuli, Trieste e l'Istria atlante storico cronologico, di G. G. Corbanese, che abbraccia il periodo fra la preistoria e la caduta del patriarcato di Aquileia. Seguiranno altri due volumi, che ci porteranno ai nostri giorni. La ricchezza di tavole — ben 406 — e la facilità di consultazione, il raggruppamento della materia trattata per zone geografiche — dopo la lucida introduzione generale che occupa 53 delle 422 pagine — permettono anche al non studioso della materia...
Parlemo de l' almanacco 26/01/1985
Ci corre l'obbligo di precisare che nelle foto dl Orfeo Sbrizzai apparse sull'«Almanacco siamo incorsi In uno scambio di didascalie: dopo la pagina 16 si vede lo scorcio sulla Valcagoia a Bagnolo, e viceversa dopo la pag. 48 si vede Valbandon. Sempre di splendide immagini si tratta, d'una realtà naturale molto simile: ma comunque la precisazione é doverosa. Nell'«Almanacco. di quest'anno é inserito un foglietto con un gioco di «parole incrosade ne abbiamo già ricevuti molti. Il termine ultimo per l'invio é il 15 febbraio 1985. Poi...
L' opera di Pozzi 26/01/1985
Paolo Pozzi ha pubblicato nel 1975 il volume »La Moneta», appunti di numismatica, con le tavole riproducenti le monete romane della raccolta Piancastelli custodite presso il Museo della città di Forti. L'opera é stata allora recensita da La Nazione e de Il Resto del Carlino, oltre che da tutte le riviste specialistiche. Pozzi fa parte dell'Unione stampa filatelica italiana che gli ha conferito nel 1977 il premio giornalistico »San Marino» nel centenario dei primi francobolli della Repubblica del Titano. Pozzi è stato presidente del Comitato...
ITINERARI DELLA MEMORIA Gioghi e giocattoli - Nerina Milia 26/01/1985
Ogidì ai fioi no ghe manca niente, anche i più poveri ga avù e distrutto in guatro, e quatro otto l'automobilina col telecomando, la pupa che parla e cambia e altri giogatoli mentre noi, almeno per quel che ne riguarda, no ierimo russi. Mi poi iero una conservatrice e gelosissima dei mii giogatoli; fiero ricada a gaver 27 pupe, da una picia de caucio che a volte tignivo in baca, ala più grande coi oci celesti de vetro comprada de Soppa in via Sergia, regalo per el mio 17o compleanno. Però, anche senza giogatoli savevimo come passar el tempo...

Precedenti < Risultati 59951 - 59960 di 99454