02/02/1985 |
|
ATTI E MEMORIE Il partito comunista e la Venezia Giulia - Fulvio Farba 02/02/1985
Prima parte
Se, Ercole fosse vissuto ai nostri giorni, alle sue mi. fiabe fatiche se ne sarebbe potuta aggiungere un'altra (forse la più difficile) .incaricandolo di interpretare, capire e spiegare ai non iniziati il comportamento dei comunisti nella Venezia Giulia, e soprattutto le ragioni che hanno Ingenerato la loro condotta illustrandocene la storia e le involuzioni. anche se quanto ci offre oggi la storiografia comunista odora molto di ricostruzione a posteriori. Anche una persona studiosa. per passione e non per dovere, della storia,...
|
|
Tra noi disevimo cussi - Enrico Cattonaro) 02/02/1985
TITOLA
Caratteristico dolce pasquale per bambini, confezionato con la stessa pasta delle «pinse», fatto a treccia, con un uovo colorato sistemato su di un lato. La forma ricordava un neonato in fasce.
«Se ste borri ve (asso le titole!»
TOGNA
Lenza dal lungo filo arrotolato ad un sughero.
.Ronper le togne»: infastidire, mettere il bastone fra le ruote.
«'Sti muli vien senpre qua a ronper le togne!»
la cura di Enrico Cattonaro)
.
|
|
Bancarella - Livio Horrak 02/02/1985
Graphic design di A. Hohenegger (Romana Libri Alfabeto, pp. 360, ill.), é una vera e propria introduzione all'arte della scrittura mediante l'uso di caratteri a stampa. che ha i suoi principali capitcli nella descrizione delle tecniche di stampa, la tipo-grafica. la progettazione e l'operatività con le lettere. la foto-grafica, -le tecniche grafiche, la progettazione totale, e che getta nuova luce sooprattutto sull'aspetto e le dimensioni estetiche delle varie modalità del lavoro grafico.
Sono usciti, presso le Edizioni Gruppo Abele (via dei...
|
|
Convegno a Napoli 02/02/1985
Sabato 9 febbraio alle il a Napoli nella sede del Comitato dell'Anvgd in via Bellini 54 si terrà un convegno per ricordare il 38.mo anniversario della firma dell'iniquo diktat che ci condannò all'esodo. L'incontro sarà dedicato in particolare agli esuli ancora residenti nel vecchio Centro raccolta profughi del Bosco di Capodimonte ed a quanti nel tempo ne sono usciti, riconquistandosi casa e lavoro. Interverrà pure l'on. Barbi, presidente nazionale dell'Anvgd. Si farà il punto sul «nostro irredentismo nell'attuale momento storico» e si...
|
|
Unie - Laura Dronigi Sansa 02/02/1985
Appena diplomata all'istituto Magistrale di Pola, arrivavo, a 9 anni, nell'isola di Unie, per viziare la carriera d'insegnante. mio primo lavoro. Lasciata la irta dove ero cresciuta. città on grande, ma culturalmente e er natura dei suoi abitanti via, approdavo in una piccola isola sassosa, con poche case. una hiesa. una scuola, un molo bree con in cima un piccolo faro. a luce elettrica era «fatta in asa, in una baracca vicino al rare e alle 10 di sera l'uomo addetto alla macchina staccava, l'isola piombava nel buio. Una radio — l'unica —...
|
|
La coda dell'occhio Fantastico gradese - Viudut 02/02/1985
Gran parte del terzo fascicolo del 1984 di italiug è dedicata al convegno di Grado sul collegamento idroviario Adriatico-Danubio. Un convegno allestito per giustificare la spesa sostenuta per l'affidamento d'uno studio di massima ad una ditta romana. La solennità della presenza dei ministri degli esteri di Roma e di Belgrado è stata smorzata dalla banalità dei rispettivi discorsi, ricalcanti luoghi comuni non potendosi offrire alcun affidamento su un'opera dai costi altissimi per gli ardimenti tecnici che comporta, accertabili tela( ovuli...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Quel memorabile 9 gennaio - Livia Gallitelli Carapella 02/02/1985
Tanti anni fa, ero ancora bambina, «una casetta bianca era la mia dimora.. Sorgeva in via dei Martiri, angolo via Muoio, e si affacciava su un grazioso giardinetto dove vegetava tranquillo un vecchio oleandro dai fiori viola e una spalliera di roselline rampicanti dal delicato profumo serpeggiava lungo il muricciolo. In un istante casa e giardino scomparvero, polverizzati dalle bombe. Era il 9 gennaio 1944. Fortunatamente in quel preciso momento i miei ed io eravamo al sicuro nel rifugio; anche noi, come altri del resto, eravamo convinti che...
|
|
ITINERARI .ISTRIANI Stradner su Montana - Mario Zanini 02/02/1985
Non senza commozione si rinvengono spesso letture sul passato della nostra terra; libri e saggi di studiosi comprovinciali non mancano ma anche foresti hanno dedicato studi interessanti sui nostri problemi e sulle nostre origini. Rare vette però si incontrano esposizioni così chiare e precise, da vero storico, come quelle dello studioso carinziano Joseph Stradner esposte nel volume «Rund um die Adria: Ein Schizenbuch» e tradotto in italiano nel 1903 per l'editore Schimpff di Trieste da Affilio Stefani, padre del compianto storico Giuseppe....
|
|
Storia travagliata Ventinove mutamenti - Manlio Timeus 02/02/1985
L'Istria, questa nostra indimenticabile terra, che a forma di triangolo, si protende nell'Adriatico, quasi a volersi sottrarre a qualsiasi influenza dei popoli limitrofi, ha invece ,subito, fin dalla sua preistoria e lungo tutto il corso dei secoli, tormento dei più svariati, continui, non sempre desiderati mutamenti di regime politico che qui di seguito sinteticamente elenchiamo distinguendoli con un numero progressivo fra parentesi. I suoi abitanti furono originariamente gli Istri, popolazioni primitive dedite alla navigazione e alla...
|