Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60021 - 60030 di 99454

Scelta comunista nella Venezia Giulia La via jugoslava al socialismo - Fulvio Farba 09/02/1985
Seconda parte A Trieste ed in tutta la Venezia Giulia, nel periodo che va dal 1929 al 1936-37 si tenta di ricostruire il partito comunista e di recuperare le masse, ormai apatiche e avvilite, ed e questo compito si dedica in particolare il muggesano Luigi Frausin; In quel periodo anche sloveni e croati effettuano lo stesso tentativo, ma per tutti I risultati sono mediocri. Poi arriva la guerra, che trova i dirigenti comunisti in carcere o al confino (Frausin, Kolarich, Facchin. Jacksetich) e gli aderenti disorganizzati e scossi; un ulteriore...
ndicazione da Cremona 09/02/1985
Indicazione da Cremona Ci siamo rammaricati più volte dell'ostracismo decretato dalla stampa alle manifestazioni giuliano-dalmate, anche a quelle più significative e di massa. Congressi nazionali dell'Anvgd, raduni con centinaia di partecipanti, convegni culturali di qualificato rilievo, non hanno avuto quasi sempre neppure un rigo nelle cronache dei quotidiani dei luoghi in cui tali avvenimenti si erano svolti. La causa di questo disinteresse era da ricercarsi nella diffusa ignoranza della storia da cui è afflitto il nostro Paese,...
Chi ha scritto nel 1984 Guardandoci allo specchio - Guglielmo Belli 09/02/1985
L finito anche il 1984. quindi è tempo di consuntivi. aggiornamento di statistiche, eccetera. Ho sfogliato la mia agenda-rubrica, cella quale tengo conto dei collaboratori, sia effettivi che di complemento. de l'Arena e vedo di trarne qualche osservazione. Nel corso del 1984, fra uomini e donne, o muli e mule, come che preferì, dai mostri sacri delle decine di articoli, a quanti hanno scritto una volta soltanto, trovo 229 nominativi, dei quali ben 94 delle nostre brave molate e, se la matematica non è un'opinione. 135 discalsi. Il numero....
Abbonati a quota 1007 09/02/1985
IX Audino Lucilla, Treviso Bandera Domenica S., USA Benco Lovrinovich Alice, Sanremo Benedetti Giovanni, Milano Bernardie Mantovan Ritta, Gorizia Bertuzzi Zompi Antonia, Venezia Bobbio Bianca de Angelini, Torino Bogneri Bruno, Sondrio Bonetti Maria, Trieste Bracco Fulvio, Milano Bradini Maria, Monfalcone Brenci Rina, Gorizia Bulli Antonia, Gorizia Carolillo Eunice, Monselice Cella Jacopo, Venezia Chierego Chiapella Maria Pia, Gorizia Cigna Lidia, La Spezia Cimmino Ersilia, Imperia Colella Monase Diodata, Roma Comitato dell'Anvgd, Napoli...
Soliloqui Il mortalizio del 20 mensile - Guerrino Fiorido Fiore 09/02/1985
Porca miseria, che giornata é oggi come oggi 20 del mese. ergo il più triste e desolato giorno del mese e di tutti gli altri mesi. Già. il 20 di ogni mese è per mestessomedesimo il più macabro e funereo giorno del mese. Ed ìl perché sta nel fatto che il 2C di ogni mese faccio tacchi e suole alle Pptt a ritirare il mio vitalizio che noi tutti e ciascuno, dipendenti statali a riposo percepiamo dopo ie annate di lavoro compiute dietro scrivanie. cattedre ed altri mobili dove ci siamo spalancati per tanti anni. Ma come, dite voi carissimi...
Tempo di carnevale - vignetta 09/02/1985
SCARTIZIE 09/02/1985
Il bel parlare Cinque anni di freni si riflettono nei soliti elenchi dei buoni propositi e delle attese risapute per consolidare il piacere parolaio, più confortevole degli impegni faticosi e delle preoccupazioni operative. Pascal dai Simons
Erbe di casa - Gloria Arvigo Collani 09/02/1985
Vorrei comunicare a Giuliana che secondo me alcune delle erbe grasse che vivevano sulle nostre rocce — ce n'erano tante a Saccorgiana — potrebbero essere il finocchio marino (crithmum marilimum) con piccole foglie carnose ed infiorescenza gialla ad ombrello e un'altra la statice cancellata che sembra una specie di pizzo (o ragnatela) verde aderente alla roccia e con piccolissimi fiorellini sparsi. Questa pianta si trovava numerosa sulle grate de Sacorgiana e mi piaceva moltissimo. L'opistrop era una caramella di zucchero con motivi...
LETTERE FRA NOI Legendo el almanacco 09/02/1985
Ringrazio infinitamente per l'Almanaco 1985; nonostante quello che dite sul tono minore di questa edizione, rispetto a quella dell'84, mi piace moltissimo. No posso petar ridade in compagnia di mio marito (romano ma accanito lettore dell'Arena anche se 'I capissi una parola su 3 in dialeto), né di mia figlia (portata via da Pala a 4 mesi nel '46 e perciò cifariella perché per forza maggiore sia in casa che fuori parliamo in cichera). Me lo son leto tutto d'un fia, con struggimento, divertimento e riscoprendo parole e detti dimenticati da...
PUNTASPILLI Stridore - Alino 09/02/1985
«Se la maggioranza sarà indifferente nei confronti di questo problema o addirittura contenta nel proprio intimo, allora porterebbe sin d'ora una grande responsabilità nei confronti della propria Costituzione, della propria democraticità e della propria coscienza.. Questa la conclusione a proposito di tutto ciò di cui una minoranza ha bisogno «per decidere se insegnare ai propri figli la madrelingua». Non l'abbiamo letta sul foglio italiano d'oltre confine dove il degrado è pauroso e alcun intervento preferenziale viene praticato perché non...

Precedenti < Risultati 60021 - 60030 di 99454