Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60131 - 60140 di 99454

SCARTIZIE -Fumosità - Pascal dai Simons 23/02/1985
Fumosità I praticanti formule chiare (si quando è si, no quando è no) vengono snobbati per il loro semplicismo. Bisogna riempire pagine di parole inutili e di futili argomentazioni per essere importanti e dimostrare che si opera seriamente. Anche se alcun vuoto di idee può essere colmato da MI gran dispendio di discorsi che non possono supplire alle matematiche evidenze dei risoltati conseguiti. Pascal dai Simons
23/02/1985
PUNTASPILLI - Contrasti riattivati - Alino 23/02/1985
Ha falle ,con dato la notte di Natale del nazionalismo a SpaIato Qualche testa è saltata, per aver consentito il risorgere della «vecchia rapsodia balcanica in nero». Ma «canti, trattenimenti ed euforia sono echeggiati anche a Drnis, Novi Sad, ed in altri punti, mentre si è sviolinato per bene anche alle tribune di Lubiana spargendo fiumi di lagrime per la sorte ria della nazionalità di appartenenza e i quaresimali per la remissione dei peccoii dei criminali». Si legge cosi sul Komunist di Zagabria che inveisce e mtr? questa «rumorosa...
anniversario 23/02/1985
Nel 40.mo anniversario del tragico destino dell'adorato figlio Raoul Fraleoni, la mamma Nina Giovannone con immutato dolore, lo ricorda a tutti i suoi amici di liceo e di tennis, che lo conobbero e gli vollero bene elargendo lire 20.000 pro Arena
ITINERARI DELLA MEMORIA - Prua verso la terra perduta - Gildo Guerrino Bergliaffa 23/02/1985
Ero imbarcato sull'incrociatore Garibaldi; nel luglio 1947 partimmo per la consueta crociera estiva. con destinazione Ancona-Venezia. Per descrivere questa crociera alla stampa nazionale, imbarcarono tre giornalisti; di due ricordo i nomi, si trattava (sono entrambi deceduti) di Dino Buzzati e Max David. Del nome del terzo non sono sicuro al cento per cento. ma forse poteva trattarsi di Montanelli; se incorressi in errore, chiedo venia fin da adesso; avevo solo 27 anni, e quindi parecchie cose a cui pensare. Max David era corrispondente del...
Ultima preghiera - Guerrino Fiorido Fiore 23/02/1985
Soliloqui li definiamo noi, non gli autori, per caratterizzare le riflessioni legate al proprio modo di sentire i fatti d'ogni giorno. Perciò possono . presupporre altri pensieri, la cui scrittura ci giunge sempre gradita.] Ultima preghiera Quando morrò, e voi, pochi cari amici di questa dolce ospitale veneta terra, mi accompagnerete all'ultima dimora, io vi prego di pensare di me, cosi: avrebbe voluto spegnere gli occhi in un angolo di quella terra, ormai straniera, che si chiama !stria. In quell'angolo di terra avrebbe sommamente bramata...
Museo di Pola - Foto 23/02/1985
Didascalia: Parapetto con testa di Giove Ammone (Museo di Pola) Testa di Ercole (Museo dl Pola) Orologio solare romano (Museo di Pola)
Un mese in più 23/02/1985
Ci pervengono a getto continuo le soluzioni delle «parole incroande» Inserite nell'»Almanaco 1985». L'edizione sta per esaurire. Spostiamo perciò al numero che uscirà il 23 marzo la pubblicazione della soluzione, chiudendo casi anche la diffusione del volumetto, di cui stiamo procedendo all'invio delle ultime copie ancora disponibili.
Museo di Pola - foto 23/02/1985
Didascalia: Statua d'imperatore (Museo di Pola)
Foto alunni Scuola Dante Alighieri anno 1928 23/02/1985
Didascalia: Santa e Anita Paalovich, Renata Giovannini, Virginia Ottocchian, Urania Benvenuti, Paliaga, io, Ersilia Stranzer, Dolores Malabotti, Armida Passin, Giuseppina Mohorovich, Prinz, Elena Loi, Irene Russian, Nerirm Pader, Gottarda Giovannelli, Mafalda Udovisi, Alida .Perisca, Cristina Tarquini, Giuseppina Mohorovich; la penultima a destra in prima fila si chiamava Lidia. Io sono dietro a Udovisi. Chi altra si riconosce è pregata di scrivere. L'insegnante era la signora Albina Justolini e l'anno era il 1928, scuola Dante Alighieri....

Precedenti < Risultati 60131 - 60140 di 99454