Patrimonio archeologico istriano a Venezia Sezione dedicata al tesoro di San Biagio a Dignano -... 02/03/1985
Cinquecentodieci oggetti d arte e reperti archeoiogici, dall'epoca preistorica a quella romana e paleocristiana, saranno esposti alla mostra .Archeologia e arte dell'Istria che sarà inaugurata il 9 marzo a Venezia nelle sedi di San Basso, piazzetta dei Leoncini, e del Museo diocesano di arte astro, dietro la Basilica di San Marco. La rassegna, organizzata, su invito del Consiglio dei Musei civici della città lagunare, dagli esperti del Museo archeologico di Po-la diretto da Vesna Jurkic Girardi, approderà successivamente. dopo una breve...
|
|
Magico Ughi - Bruno Brenco 02/03/1985
E' Cronaca di trent'anni la. «Un violinista in miniatura. Uto Ughi, 8 anni, suona all'Alfieri. Un concerto a favore dell'infanzia abbandonata. 51 piccolo Uto confessa ai giornalisti: Faccio la 5.a elementare ed il mio sogno é di andare al Conservatorio>. Dopo quel suo primo messaggio d'amore, verso chi soffre, ancora altri concerti di beneficenza per i terremotati, Amnesty International, Casa di riposo G. Verdi, per salvare Venezia, pro Casa Madre degli esuli a Trieste ed altri ancora. L'ultimo è di questi giorni. L'artista, :particolarmente...
|
|
Giovinezza sportiva - Silvio Stanchi 02/03/1985
Terza parte
Il progresso, con Guglielmo Marconi, ci ha riservato nel 1924 l'audizione di notizie da lontano con il -suo apparecchio che funzionava a pila (una sfilza di batterie a secco per la .anodica da 4,5 volt Superpila) proprietà di pochi, singoli direi, quale il sarto Ugo abitante in via Pasquale Besenghi degli Ughi al n. 60, un paio di case dopo la mia. E si sentiva: per sintonizzarlo erano problemi: fischi e sibili prima di sentire la voce alquanto chiara. Erano tempi di grandi partite internazionali di calcio (ricordo Italia...
|
|
La coda dell' occhio Futurismi - Viudut 02/03/1985
E' stata allestita una mostra a Gorizia sul futurismo marinettiano che ebbe alcuni epigoni notevoli in terra giuliana. Un motivo di riflessione anche sul futuribile di cui non si avverte qualche segno consistente nella stanca depressione d'una terra prostrata.
Viudut
|
|
Veglione Adriatico - Nives Saitti Cardone 02/03/1985
Il carnevale è ritornato e con esso è ritornato il tradizionale Veglione Adriatico veneziano che ha avuto luogo in un ristorante a Tessera per la solerte organizzazione del Comitato dell'Anvgd. Tradizionale perché da parecchi anni é diventata consuetudine ritrovarsi per stare insime in allegria e per i quattro salti in famiglia, per chi si sen. te di farli. I partecipanti — 160 circa — provenienti da Treviso, Venezia, Padova, Vicenza e per. fino da Bergamo, tra i quali ri. saltava la presenza di parecchi giovani, hanno trovato festosa e...
|
|
Lungo via Tommaseo - Gloria Arvigo Collani 02/03/1985
La sorprendente ricostruzione di via Epulo, ripresa con il grand'angolare della memoria, mi ha stimolato a propone una, un po' naif, di via Nicolò Tommaseo — rione S. Policarpo — strada un poco di città e un poco di periferia, tranquilla. aperta. Vi ho abitato per i primi dieci anni della mia vita; è la strada che mi è rimasta più impressa nella mente, ma forse i miei ricordi non sono precisi come credo e quindi, se commetterò qualche errore e/o omissione, scusatemi e corrigetemi.
Mazza asfaltata e mezza no, leggermente in salito, iniziava...
|
|
Poeti al lido 02/03/1985
Una serata di carnevale con cena, ballo, recitazione di poe. sie, intermezzi lirici organizzata da poeti non poteva non attrarre numeroso e qualificato pubblico e belle signore attorno ai totali d'un ristorante a S. N,coleo che, vicino alla battigia, ammannisce il miglior pesce. C'erano: Ancona (presidente Poesia Venezia) e signora, Andrea Brussi (segretario del Libero Comune di Pola in esilio) e signora, Cacane, Cadamure (del Burchiello) e signora. Carminati e signora,
l'avv. D'Aloia e signora. il prof. Fletzer (di Fiume), il prof....
|
|
Incombe su Fianona centrale a carbone - Mario Gerbini - foto 02/03/1985
foto
La Jugoslavia ha deciso di costruire a Fianona d'Istria, a metà strada tra Fiume e Pola. una centrale termoelettrica a carbone di 210 megawatt di potenza nelle vicinanze di quella esistente, ma di minor potenza, sita in Valle. adiacente al porto, meglio all'ex porto. La nuova centrale si chiamerà Plomin 2.a, costerà 5 miliardi di vecchi dinari: i lavori di costruzione saranno portati a termine entro il 1989. Questo nuovo impianto sarà eretto nella verdeggiante Valle di Fianona. quasi una conca racchiusa tra le pendici della collina...
|
![]() |
Voci al telefono nuovi arrivi 02/03/1985
Baldini Melita 0432/481824
Ballassi Bruno Ricciotti 0184/264360
Benussi Jolanda 011/392591
Bigoni Luigi Giacomo 059 /98951 7
Bursich Peter 506/8473093
Callegarini Ettore 06/3603208
Defranceschi Ida
ved. Bu tt lemmi 0481'81918
Fortunati Marcarla Italia Libera 0332/532094
Krivitc Argea 0444/33163
Miglia Carretta Esperia 0422/741138
ParuzziFazzi Ida 0585/240713
Pettoros Manici 011/379192
Pisani Rosa 059'692869 Scattaro Giuseppe e Mario 040,213112
Sebeglia Livio 041 '930454
Sebeglia Mena 0332/230940
Sterpin« Jolanda 041,933987
|
|
Pensierino - Mario Vlacci 02/03/1985
Tuto, sta ben
saver nela vita, quel che no ocori se meti de parte.
Mario Vlacci
|