Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61791 - 61800 di 99454

Per dimostrare, negli anni dell'immediato dopoguerra, la potenzialità delle proprie unità... 23/11/1985
la propaganda Jugoslava ricorse anche a delle mistificazioni, ore-scolando, nel corso dl qualche parata militare, degli esemplari dl carri armati sovietici T.34 modificati. conte mezzi dl concezione e dl produzione nazionale - foto
Quando rinascono i legami - Fulvio Farba 23/11/1985
Loris Tanzella (Arena del 5 ottobre), chiamato in causa assieme all'umile sottoscritto dalla simpatica e brava Nerina Milia, amerebbe sapere il mio parere sulla situazione del giornale, ma soprattutto — se ho capito bene — vorrebbe un giudizio sui palesavi. Caro Tanzella (e, per piacere, eliminiamo quel lei riguardoso; nel corso delle poche parole scambiate a Rimini due anni or sono il tu ci è venuto spontaneo, e perché non continuare?) la situazione della Rena e )'assenteismo (che forse è meglio definire pigrizia) di qualcuno della nostra...
QUADRANTE EST Gli italiani assimilati - Ocialin 23/11/1985
Selle anni dopo il trattato di Osimo, il censimento ha fatto registrare in Jugoslavia un calo impressionante di persone disposte a dichiararsi italiane (un terzo di meno rispetto al 1971). E' accaduto che, acquisita definitivamente anche l'ultima frazione di territorio istriano ancora in sospeso, la Jugoslavia ha allentato le già scarse forme di tutela degli italiani, dando via libera alla politica di assimilazione. Basti pensare ai miliardi spesi per avere sedi e attività di prestigio a Trieste e a Gorizia, mentre per gli italiani in !stria...
La preghiera 23/11/1985
In occasione della riunione conviviale di domenica 27 ottobre al Picar di Roma el polesana comm. Vittorio Tavelli ha presentato agli oltre duemila esuli istriani, fiumani, dalmati, nonché ai goriziani e triestini presenti la registrazione della Preghiera dell'Esule scritta da Giuseppe Schiavelli, musicata da Angelo Giorda e cantata da Danilo del complesso .El merenduro dl Alassio. Questo il testo: 10 lei domando, / Perché questa condanna? / Sono nato libero / in un paese libero / uno dei tanti / di questa terra / ma quelli che comandano /...
Per Smareglia a Melbourne 23/11/1985
A Melbourne nella sede della Famiglia 'siriana a Footscray, su iniziativa del pittore istriano Antonio Gogtia, ha avuto luogo una rievocazione storica del compositore istriano Antonio Siluragli, Dopo l'introduzione del presidente dell'associazione Renato Ferlin, Giorgio Giurco, presenti anche Renato Barich, Neri Cozio e Giovanni Blasich, ha scoperto un quadro ritraente il compositore istriano, dono di Goglia alla Famiglia Istriana. Ha preso poi la parola Rolando Endrigo, pronipote di Smareglia, il quale ha illustrato dettagliatamente la...
I conti di Osimo 23/11/1985
L'Anvgd di Gonna rum un mas saggio ha ricordato il 10 novembre con profonda amarezza il decimo anniversario della firma del trattato di Osimo, con il quale l'Italia rinunciava definitivamente alla Zona B, l'ultimo lembo dell'Istria italiana rimasto nel contenzioso territoriale con la Iugoslavia. Con quest'atto si trasformava in fatto di diritto uno stato di fatto sul quale, a nostro sfavore, pesava l'ipoteca del Memorandum d'intesa (Londra, 1954). Ma il trattato di Osimo non rappresentava solo la presa d'atto di una situazione irreversibile,...
LUNARIO 23/11/1985
SOLITUDINE Le vie della città. un brulicare di uomini senza pace. Sali, con I loro pensieri. chiusi alla vita che d'intorno pulsa, senza che essi l'avvertano. Lacerazione dell'lo, dissidi interiori, egoistica introspezione nel vivere per se stessi. Civiltà disumanizzata, con precise barriere erette dall'uomo. a difesa di un mondo svuotato di Interesse per chi ci vive accanto. Aldo Valilo' Il black pennà (il soldo nero), primo francobollo del mondo. Fu emesso ufficialmente in Gran Bretagna il é maggio 1840. E' ritenuto ancora oggi un...
L' ultimo presidente del Grion - Elvino Tomasini 23/11/1985
Il dottor Cerlenizza è quello là, vicino a... Vedi? Il collega, con taccuino in mano. che mi sedeva vicino, aveva soddisfatto la mia curiosità. Allungai il collo e mi volsi un poco. Dunque, era quello il presidente del Grion per la stagione calcistica 194243; piacere, eh dissi, prima o poi lo incontrerà. Era la prima partita del Grion cui assistevo In veste di cronista sportivo de Il Piccolo della Sera. A quel tempo, studente di medicina a Bologna, trovavo il tempo per fare anche quello. Come. non lo so neppure io. Eppure lo feci, per...
Primavera a Trieste 23/11/1985
Un volume particolarmente sentito su Trieste e l'Istria al finire della seconda guerra mondiale comparve nel 1951 ad opera di Pier Antonio Quarantotti Gambini, sensibile scrittore istriano e forte patriota. Da allora la sua Primavera a Trieste ha avuto lusinghiera diffusione e ha suscitato vasta eco. Nel 1967 ne é uscita una seconda edizione ampliata con altri scritti storici. sempre nelle edizioni Mondadori di Verona. Ora il volume ci è riproposto in una bella edizione della Libreria belo Svevo di Trieste nella collana Dedolibri.
Per San Tomaso - foto 23/11/1985
L' invito di Uccio - foto Uccio Pastrovicchio invita tutti a partecipare per cogliere un'altra occasione di rivedersi e riabbracciarsi in genuino clima apocalittico, cori l'armonia e la cordialità che caratterizzano i nostri incontri. Naturalmente l'invito è rivolto non solo ai p. lesami, rea anche agli istriani, fiumani e dalmati che desiderano ravvivare il legame copi te nostre amate terre. Gorizia 0481/84956 L'Anvgd, l'Apocalisse e l'Arena invitano a Gorizia domenica 22 dicembre per festeggiare San Tomaso, patrono di Pala. Alla...

Precedenti < Risultati 61791 - 61800 di 99454