Bancarella - Horr. 30/11/1985
Nuove trame dell'arte (Electa Editrice, pp. 148, fot.) a c. di A. B. Oliva è un catalogo dell'omonima 'mostra, spaccato esemplare di una produzione, quella attuale, che, come annota il curatore, ha capovolto l'adagio di Blanchot, per cui l'obiettivo non è più quello di fare dell'ispirazione un cammino verso l'opera, ma di questa un cammino verso l'ispirazione, in una pratica. diffusa nello spazio —da Berlino, a Roma, a N. york —
e nel tempo che «crede alla temperatura incandescente del fare», un'azione improntata ad una saggezza sistemica,...
|
|
Altri abbonati 30/11/1985
Bartoli Adele, Grado
Baxa Maria Luigia, Rimini
Gregoretti-Bombi, Gorizia
Gulin Suor Armida,
Fratelli Deltin, Grado
Salvadori Mazzola Paola. Verbania
|
|
Beni abbandonati - Augusto Grubissa 30/11/1985
Ulteriore indennizzo Nelle recenti giornate del raduno romano ho sentito un discorso che in parte verteva sui beni abbandonati e precisamente sulla rivalutazione degli indennizzi, scadenze ecc. Data la molteplicità degli argomenti e la loro complessità, sarei molto grato se apparisse sull'Arena una schematizzazione delle nuove condizioni poste a favore di quelle persone che hanno abbandonato beni nelle terre cedute.
Augusto Grubissa
Si tratta della 'mele 5 aprile 1985, n. 135. in merito alla quale abbiamo già riferito quando fu pubblicata...
|
|
QUADRANTE EST Un percorso ancora chiuso 30/11/1985
A un esponente politico che si preoccupava per la concretizzazione degli impegni connessi al ruolo confinarlo di Gorizia, scrivevo il 9 aprile 1976: Siamo perfettamente in linea sia per quanto riguarda il potenziamento della Stazione ferroviaria di Gorizia (dove si stanno realizzando opere di potenziamento per 1,068 milioni ed é prevista una seconda fase di lavori per 1.200 milioni) che per l'annosa questione dell'abilitazione al traffico con I Paesi terzi (su cui purtroppo s'è fatta un'interminabile trattativa fra Italia e Jugoslavia). Per...
|
|
Ineluttabilità, scelte e fattore umano - Giemme 30/11/1985
Sulla ,neluttairMta o meno di ciò che e successo nelle nostre terre si potrebbe discutere all'infinito: e così pure sulla possibilità che scelte diverse, da parte di chi avrebbe potuto com. pierle, determinassero un andamento diverso. Mi chiedo però: il fattore umano. che ha influito sulle nostre vicende. non fa anche esso parte di quella ineluttabilità? Il fatto di non volere o non saper decidere. non è anch'esso una componente dl tutta quella serie di cause —provenienti da lontano e da vicino — che rendono dei risultati inevitabili? Certo,...
|
|
Realizzato il sogno di Tolja 30/11/1985
Ritrovo fra vecchie carte una nota che mi fu inviata nel luglio del 1981 a proposito di quanto scriveva Massimo Tolja. Fra altre contestazioni al vivace interloquire del focoso dalmata. c'era anche questa: Sarebbe opportuno che ella vagliasse quanto Tolja prospetta nei suoi articoli. Per esempio quello intitolato "Troviamoci tutti a Milano" pone subito una domanda: ma chi può organizzare in loco un raduno di migliaia dl esuli, dopo la dolorosa scomparsa di tanti cari volonterosi amici ed in una città cosi dispersiva e dissacrante come...
|
|
Annamaria dall'alto - Guglielmo Belli 30/11/1985
L'Arena ci ha recate la notizia della dipartila di Annamaria Mersi Novello, anche lei collaboratrice del nostro giornale. Ne ho provato un grande dispiacere: conoscevo Annamaria, anche se i nostri rapporti non potevano definirsi stretti. Fra noi c'era il «tu. polesano, ed abbia. mo avuto modo di incontrarci in qualche San Tomaso e qualche Veglione Adriatico, nel tempo in cui vivevo a Venezia. Mi piaceva il suo modo di parlare, il suo sorriso accattivante e la innata simpatia. Sempre belli e pieni di significato i suoi scritti, che leggevo...
|
|
Alla Lega Nazionale di Trieste la prof. Anita Antoniazzo ha parlato su «L'arte a Fiume tra le due... 30/11/1985 |
|
La coda dell'occhio Colori novità - Viudut 30/11/1985
Per il nuovo Centro commerciale di S. Anna e per il primo lotto dell'autoporto è stata adottata esternamente una coloritura giudicata eccessiva e non in sintonia con l'ambiente. Ne è derivata una polemica, inasprita poi da un alto di vandalismo, da tenersi fuori dal contesto della discussione. Certo è che una maggiore attenzione alle realtà ambientali di Gorizia non guasterebbe, affidandosi sempre al buon gusto antico.
Viudut
|
|
Cosa ci aspetta - Guglielmo Belli 30/11/1985
Col cuore gonfio di gioia, in seimila gli esuli in patria giuliano-dalmati, sono accorsi ai piedi del Santo Padre, guidati dai loro vescovi, per riceverne l'apostolica benedizione ed udirne l'elevata parola. Ed il «Va pensiero... sgorgò dai cuori di tutti, per infondere anche al Pontefice la nostalgia della patria bella e perduta. E poi, e poi fu subito amarezza. La stampa ha del tutto ignorato l'avvenimento, con qualche rara eccezione. ma il Corriere della Sera ha ridotto a tremila il numero dei convenuti. E grazie ancora che non ci hanno...
|