Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 67851 - 67860 di 99454

PORTACARTE Catalogo contestato 19/03/1988
Apprendiamo dal quotidiano di Trieste che una denuncia contro ignoti è stata presentata dal presidente dell'Unione culturale economica slovena riguardo a una pubblicazione l'Istria, Carnaro e Dalmazia un'unica terra latina, veneta e cristiana»), accusata di incitamento all'odio razziale. Il giornale rileva che la pubblicazione, paga in vendita duT-ante raduT17-digTi—eduliistriani, fiumani e dalmati dello scorso settembre, non reca (pur vantando l'alto patrocinio della Regione), né notizie sugli autori né i dati dello stampatore. Secondo la...
Gli oroscopi dal 21 al 27 marzo di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 19/03/1988
CRUCIVERB MIS MAS DI PIERO PREDEN - foto (La soluzione dello schema dei numero scorso)
Pagine sottoluce Verità occultate - Licino 19/03/1988
Scrive G. A. Paladini su «Il Gazzettino del 24 febbraio scorso: Tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta, trecentomila italiani lasciarono l'Istria e la Dalmazia per sottrarsi alle furibonde vendette degli slavi. Oggi, la stessa identità culturale italiana da Capodistria a Zara, da Spalato a Ragusa, è in pericolo gravissimo. Il silenzio della storiografia italiana, in questi quarant'anni, salvo rare (e non sempre lodevoli) eccezioni, è tra le cause della perdita di memoria di un esodo senza tracce che grida vendetta.. Infatti...
Toponomastica polese Intorno a via Epulo l'eco di tanta storia - Claudio Fontanive - foto 19/03/1988
foto Nella foto Del Pino, apparsa sul Calendario della Detas dl Alberto Durin di Brescia, le rovine di Nesazio, la capitale degli Istri conquistata dai Romani nel 129 a. Cristo Seconda parte Proseguendo nel nostro racconto, succede, però, che alcuni nuovi abitanti di Aquileia, che sono diretti al campo con un carico di viveri, appena arrivati vengono coinvolti, senza alcun preavviso. nella grande confusione. per cui non trovano soluzione migliore che darsela a gambe e ritornare a precipizio ad Aquileia, abbandonando, ai bordi della strada,...
Picia storia domestica La rivolta de Piran nel 1894 - foto - Mario Ive 19/03/1988
Come che ve contavo, don Emilio Silvestri nel 1894 el xe capitado in Istria propio in quel otobre che ga visto el popolo de Piran solevarse contro la novità de le tabele bilingui sui ufici statai. Imagineve, gente mia, sto prete che gaveva deciso de scriver un libro su l'Istria che te riva a Piran propio in quel giorno e el te trova tuta quela confusion: la gente con bastoni e brute intensioni, i saldai co le baionete in cava, el podestà Fragiacomo che sarta in tuti i modi de calmar la gente e de fermar i gendarmi e i sol-dai... Ma...
Anche da Genova a far festa a Rude - Attilio Menin - foto 19/03/1988
foto Anche da Genova siamo andati a Padova a festeggiare i 90 anni di Bepi Rude. Il nostro concittadino, di forte tempra, affabile, generoso, gioioso, è stato sommerso da abbracci e baci, con tanti auguri di ogni bene per gli anni avvenire. Molti sono stati i regali per il carissimo sior Bepi» emozionato ma soddisfatto. Oltre le ciacolade tra i commensali e il festeggiato, le nostre canzoni, con l'immancabile Va pensiero e l'Inno all'Istria. Infine ci siamo scatenati nelle danze, con armonica e batteria incorporata, del maestro Bonomi. Ai...
Tragedie di sommergibili nelle acque di Pola 1928: muoiono tutti nell'F 14 affondato - foto 19/03/1988
Il 6 agosto ricorrerà il sessantesimo anniversario della tragica fine, nelle acque di Pola. del sommergibile F 14. partito come di consueto da quella base per una normale esercitazione con unità di superficie; una esercitazione di caccia al sommergibile. uguale suppergiù a tante altre esercitazioni del genere, con la partecipazione di cacciatorpediniere e torpediniere. Il sommergibile, del tipo Laurenti Fiat S. Giorgio, a doppio scafo parziale. aveva raggiunto una profondità di collaudo di 45 metri e costituiva un miglioramento delle unità...
Mostre d'arte Giuria Collauto a Torino e Cannes - Bruno Brenco 19/03/1988
Giorgio Coliamo ha esposto alla galleria Micrò di Torino, le sue ultime opere. La sua creatività rispecchia temi già noti, ma in costante sviluppo. Figurazioni ascendenti, in luminose tonalità di colori, per una continua e intensa ricerca, che catturano l'interesse del visitatore. Indubbiamente la personalità di Collauto si sposa felicemente con le sue opere. Il suo prossimo appuntamento a Cannes. Collauto è nato a Pola il 3 aprile 1937; vive e:lavora a Torino. Ha iniziato l'attività nel 1954: 17 mostre personali, 24 mostre di gruppo, 120...
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 19/03/1988
Fare e disfare C'è chi ravvisa docilità e indolenza nell'ambiente goriziano. Ma quando si cercò di introdurre fermenti di novità, i critici di oggi si chiusero negli sgradimenti personali, senza dimostrare di saper far meglio. Pascal dai Simons
Chi si incontra a Savona - foto 19/03/1988
Incontrarsi a Savona il 21 gennaio sco ido sinistra): Miretta Dahlnovich, Renna Racchi, Aurelia Fondae Regina Sorte, Rina Corenl, Licia Duda, Lisetta Giovi

Precedenti < Risultati 67851 - 67860 di 99454