In 15.000 a Villa Contarini - foto 26/03/1988
Quelli partecipanti da Gorizia, Monfalcone e Trieste con Uccio Pastrovicchio, i Tagliapietra e Onorina Biasoni, cui .si sono aggregati a Treviso i coniugi Faraò e Longa, ed a Piazzola sul Brenta la famiglia Paparella, giunta da Rovigo, hanno fatto parte a se stante per il pranzo dopo la chiusura della mostra essendo stati fuorviati dall'annuncio che il convivio si sarebbe svolto al ristorante Mantegna, mentre invece all'ultimo momento era stato deciso per un altro locale, in un paese vicino; si sono consolati con questa foto di gruppo per la...
|
![]() |
Interlinea/ Un modo diverso 26/03/1988
C'è chi ancora ritiene proponibile, al prossimo congresso nazionale dell'Anvgd il discorso della Libera Regione istriana, fiumana e dalmata in esilio. Ma di fronte al diniego esplicito di adesione dell'Anvgd, delle Comunità istriane e del Libero Comune di Fiume in esilio, riteniamo sarebbe perdita di tempo una ulteriore discussione. Potrebbe essere invece più utile affrontare il tema d'una aggregazione unitaria che consenta di superare la formula del Comitato di coordinamento, frenato dall'inconveniente di dover accantonare iniziative di...
|
|
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto Due anni, 97 immagini 26/03/1988
Si è concluso il secondo anno dell'apprezzata collaborazione (iniziata nel marzo 1986) del Circolo fotografico isontino: quella che presentiamo è la 97.ma opera della rassegna compendiata in questi dati per autore: Giuseppe Assirelli 2, Carlo Bevilacqua é (il celebrato fotografo di Cormons è da poco scomparso, ed a lui, onusto di premi e di riconoscimenti, l'Amministrazione provinciale ha dedicato una personale commemorativa), Massimo Cargnel 3. Agostino Colla 2, Eroe Culiat 7, Antonio Fabrie 5, Rinaldo Gorini 6, Tullio Marega 2, Gino...
|
![]() |
LACRIME D' ESILIO - foto 26/03/1988
STEFANIA OPEKA NADDI
La mattina dell'8 marzo è morta per infarto a Verona la signora Stefania Opeka ved. Naddi, ottantacinquenne. Con lei scompare un altro pezzetto della nostra Pola: molto intelligen. te, autodidatta, piena di «verve», conosceva più lingue, dimostrando di appartenere a quel ceto mitteleuropeo aperto a più civiltà, caratteristico della vecchia Pola. Stefi per i parenti e gli amici, prima dell'esodo era impiegata al Genio Marina; la partenza da Pola l'aveva colta nella piena maturità, ma, nonostante le buone condizioni...
|
![]() |
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 26/03/1988
La vita così
IL VILE TIRO
In un ombroso luogo
in agguato
come fiera affamata
vuole saziare il suo odio
col congegno micidiale
per freddare chi ignara
del gesto vile non attende ancor la morte.
Granelli
— L'albereto ala Laquiza.
— Brusa toto dentro.
— Pien de salamura.
— Parlar come Dio comanda. — EI se nato prima del tempo.
— Che bruto afar.
— I se ga ciapado col diavolo.
— I li ga messi in gatabuia.
— il xe imbestialì.
— Ghe vol esser tanto cretini.
Mario Vlacci
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simone 26/03/1988
Ma non tutto
Dicono che bisogna accettare tutto quando vien fatto qualcosa che riguarda in qualche modo le nostre terre. Riteniamo invece che vadano fatti sempre salvi i problemi di coscienza personali. Per non ricadere nel malvezzo del pacioccone «volemose ben», anche quando si hanno motivi per non crederci.
Pascal dai Simone
|
|
Parche l'Arena viva 26/03/1988
Ines Riosa Gatti lire 12.000, Maria Bulessi lire 25.000, Arma Fabretto lire 7.000, Orfeo Sbrizzai lire 50.000, Duilio Dussizza lire 15.000, Valeria Volpe lire 2.000, Bruno Brenco lire 60.000 raccolte all'incontro conviviale del 13 febbraio a Torino. Sergio Sbona lire 7.000, Sebastiano Bertolino lire 10.000, Silvia Zappetti lire 17.000, Adelma Tulliani lire 7.000, Corrado Pussini lire 7.000, Ranieri Favretto lire 7.000, Livio Argentini lire 10.000, Maria Cattaneo Sala lire 7.000, Mario Smareglia lire 5.000. Tullio Paparella lire 5.000 pro...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Vedute sgradevoli - Viudut 26/03/1988
Il mito della Città ordinata si va gradualmente erodendo di fronte a tante evidenze di trasgressione degli ordinamenti pubblici. Vedi il caso delle affissioni propagandistiche, fatte sugli albi e sugli appositi contenitori, Ma anche sui pali e sugli alberi, cosicché sinanco, il corso offre la penosa impressione d'un volto paesano.
Viudut
|
|
El posto giusto - Guglielmo Belli 26/03/1988
Go leto con piasser quel che scrivi Arcangelo Rocco (basta luego, amigo) su le boteghe del Foro e viciniori de Pola (Arena 2530). No gavevo replicado su l'afermassion de Silvio Stanchi (Arena 2524), che la barbieria dei Campagnolo iena drio el mercato. Go pensado: «Se vedi che, co compagnavo la Liliana in botega, iero sempre imbriago, e ciapavo el mercato per el Foro»
e no ghe go pensado più. Riprendo volentieri el discorso, dopo l'entrata in campo de l'Arcangelo. Poi esser che gavemo ragion tuti do, ansi tre col mulo Rocco, dato che el sior...
|
|
Libri in vetrina Trieste, luci e ombre di Gianni Giuricin - P.D.S 26/03/1988
Gianni Giuricin, approssimandosi la scadenza del suo secondo mandato di consigliere regionale (si voterà a giugno nel Friuli-Venezia Giulia), rievoca in «Trieste, luci e ombre» (Edizioni Gruppo Lista Civica, pagine 390, lire 18.000) l'esperienza politica affrontata dal 1975 con la Lista per Trieste. Egli raccoglie nel sostanzioso volume una serie di testi già apparsi sui giornali. Da ciò una certa ripetitività di argomentazioni e di citazioni, che sulla stampa è comprensibile per la necessità di richiamare al lettore, volta per volta, i...
|