Celebrati da Sergio Rovis Settanta anni fra Pisino e Gorizia - foto 18/03/1989
Prestigiosa festa di compleanno per la drogheria «Rovis. in Piazza della Vittoria a Gorizia: settant'anni di attivita sono infatti motivo di gioia e di orgoglio che la dicta partecipa all'affezionata clientela. La drogheria, ospitata in un elegante negozio, nacque a Pisino il 3 marzo 1919: Pietro Rovie la tenne fino a quando le vicende belliche non imposero l'esodo dall'Istria; dal 1948 a Gorizia, in piazza Vittoria 10, tel. 531812, con il titolare, e successivamente con il figlio Sergio, che ancora oggi prosegue l'attivita. il negozio...
|
![]() |
Città al telefono 18/03/1989
Schiavelli Giuseppe 06/7001895
|
|
Quarta storia del muleto I pomi rosti - Tullio Binaghi 18/03/1989
In inverno a scola se trovava un bel tiepidin e, se se gaveva tenpo, se coreva a scaldarse un poco le man rente la stua a legni e chi che gaveva meteva el suo porno sera la piastra par magnarselo a marenda. I pomi se cusinava pion plan e in classe se sparnissava un profumo che pareva de esser in pasticeria. El muleto pera el iera rabic par via dei pomi. Suo papa portava a casa bei pomi grossi parchè se vedi che le venderigole voleva tegnirse in bon quela guardia e le la tratava ben. Ma el muleto iera nela fila vissin la finestra, co'l...
|
|
Per onorare Cella 18/03/1989
Per la borsa di studio in memoria di Sergio Cella, al fine di compendiarne Popera, Clara Pussini Visintin ha offerto lire 50.000.
|
|
Pagine sottoluce Retaggio sui monti - foto - Umberto Todesco 18/03/1989
Gli istriani che amano la montagna, andando a Folgaria, grazioso ed ospitale paese del Trentino, possono visitare sul vicino altopiano il Forte Sommo Alto e vedere ed eventualmente immortalare con foto ricordo, come ho fatto io, la scritta che ormai consunta dal tempo, campeggia ancora sulla facciata principale. Questo forte, come altri ancora nella bona, e stato costruito dall'Austria nei primi anni del 1900; disposto su tre piani era munito di tre cu-pole girevoli in acciaio ed armato con due obici da 150, un certo numero di cannoni di...
|
![]() |
Incontri di casa nostra Orseresi a Torino - Nino (Bibi) Masseni 18/03/1989
A Torino nella chiesa di via Sansovino il 12 febbraio la Comunità istriana in esilio di Orsera ha festeggiato la patrona Santa Fosca. Quanta emozione nel ritrovarsi uniti, a parlare il nostro bel dialetto tra bac i, abbracci e qualche lacrima. Al Vangelo il celebrante si '6 rivolto a noi e con commoventi parole ha esaltato l'operosita, l'onesta della nostra gente esule da una delle più belle terre che l'Italia aveva; gente forte come la pietra della nostra terra, tenace, con tanta voglia di ben figurare e che ha saputo farsi amare e...
|
|
La classe rievocata da Nino Cerlenco - foto 18/03/1989
Sula «Rena. n. 2575 del 28 genaio go taco I'articolo a firma de Nino Cerlenco; el ricordava suo bel monte Paradiso. con la strugente nostalgia dei tempi e loghi dela nostra giovinessa. El nomina i ani de scola, elementari e media, e el se dispiasi de no gayer più la fotografia ricordo, fata durance l'ano 1945/46 assieme ai compagni de classe sul mold Fiume con la nostra Rena sul sfondo. Ben, sara una combinassion, ma ne la mia ricerca de l'ultima mularia me sera fato dar de mia sorela Maria, per farla publicar su la «Rena. proprio quela...
|
![]() |
Popoli di frontiera Tra i capovolgimenti - Calandrone 18/03/1989
Seconda parte
L'argomento del libro (.Italia e Croazia. di Tasso) concerne i rapporti fra i due popoli, italiano e croato, dal 1918 al 1945, ed esamina tutti i contatti verificatisi in quel periodo. La materia era stata trattata da vari autori, alle vol. te a proposito e troppe volte a sproposito. il problema sostanziale e quello di scoprire un centro di gravita dei croati: occidente od oriente. I popoli, come gli individui, si contraddistinguono da tre elementi: cromosomi, educazione, compagnie frequentate. il primo elemento — cromosomi —...
|
|
Maria Valci e Ignazio Laube Sessant'anni insieme - foto 18/03/1989
Sin dal giorno di San Valentino prefiguravo di accompagnare con uno dei classici, originali e gustosi quadretti di Peynet la ricorrenza diamantifera di una cara cop-pia albonese che, non motto tempo fa, mi ha raggiunto — via filo — sempre arguta e vivace, dal suo nido friulano di Udine. E invece la scelta e caduta sulla riesumazione di un'immagine che risale al tempo di quelle nozze che, benedette dal buon Silvio, unirono per la vita Maria Valci ed Ignazio Laube rispettivamente più noti alla loro comunità come Maria de Sofia e Ignazio de...
|
![]() |
Da Bologna a Promontore L'aerostato di Zambeccari - foto 18/03/1989
Con questo mio articolo cercherò di descrivervi lo peripezie, i disagi e le avventure del viaggio effettuato nel lontano 1803 dagli animosi bolognesi conte Zambeccari. Grassetti e Pasquale Andrioli. Tutti i dati li ho ricavati dal resoconto del dott. Gaetano Borghi, rinomato medico di Rovigno, che fu chiamato a Pola per visitare i debilitati viaggiatori; il resoconto pochi giorni dopo fu pubblicato a cura del conte Antonio Muazzo Cinel di Pola. (Trieste, Gaspare Weis 1803).
Secondo i «Pubblici Avvisi. il 4 settembre 1803 doveva eseguirsi...
|
![]() |