Perche l'Arena viva 06/05/1989
Oreste Vesselizza lire 20.000, Armando Fiorelli lire 7.000, Maria Benussi Casazza lire 7.000, Suor Adalberta Krammer lire 40.000, Giuseppe Zappetti lire 10.000, Attilio Menin lire 7.000, Vittorio Covella lire 10.000, Bruno e Anna Pontini lire 20.000, Gisella Saporetti Hertisch lire 27.000, Mario Vlacci lire 40.000, Mianette Frattoni lire 7.000.
|
|
Occhio sul mondo: Fumare come un turco - foto 06/05/1989 |
![]() |
Sulla litoranea fra Valsaline e Valcane: ... - foto 06/05/1989
da sinistra Bruno Vatta e la moglie Lidia Stefanutti, Fulvio Schiavuzzi, Livia Del Piero, Livia Craglietto, Lillana Del Piero, Valentina Pisa, Ardea Schiavuzzi e, davanti a tutti, Loris Tanzella che scrive del suo primo incontro con Pola - foto
|
![]() |
Sintomi di risveglio nelle generazioni del dopo esodo Perché aiutare gli Italiani oltre frontiera... 06/05/1989
Continuano, ogni tanto, a levarsi le voci di coloro che vorrebbero troncare ogni aiuto ai pochi italiani che ancora vivono oltre frontiera e che stanno battendosi per evitare l'estinzione come gruppo etnico, cui si sentono destinati se non riusciranno a reagire adeguatamente. il ragionamento su cui si basano queste voci e molto semplice: quando noi ce ne venimmo esuli in Italia, li restarono quelli che avevano fatta cause comune con gli invasori, rendendosi complici degli infoibamenti, e che saccheggiarono le nostre case o parteciparono alla...
|
|
ASSIRELLI RACCONTA - foto 06/05/1989 |
![]() |
COPERTINE IN VETRINA - L.H. 06/05/1989
Sono usciti, presso Borba Editore, "Jung. di G. Maffei (pp. 188), che riesce a descrivere la figura e l'opera del grande psicanalista unendo la chiarezza dell'esposizione all'accessibilita del discorso anche al non specialista, 'Perche ci ammaliamo? di L.A. Chiozza (pp. 140) che racconta le stone biografiche di sei pazienti affetti da diverse alterazioni organiche, ognuna delle quali si presenta, nell'analisi, come una costruzione simbolica che tenta, a livello inconscio, di alterare il significato insopportabile della storia del-la malattia...
|
|
Foglietti implorazione lacerata - Edda Salvador 06/05/1989
Ricordo anch'io con commozione il bellissimo dipinto nella chiesa della Madonna del Mare a PoIa. Mi avvinse I'anima quella naufraga, aggrappata ad uno scoglio, che implora pietà sul mare in tempesta. Era posto sopra la porta centrale; lo si vedeva uscendo dal-la chiesa. Sempre alzavo lo sguardo per rimirare quell'immagine. E doloroso il fatto che lo abbiano lacerato. Si tratta di una malvagita che soltanto dal demonio poteva essere ispirata. Edda Salvador
|
|
ARIA DI GORIZIA Aspettando la legge - Also 06/05/1989
<Per la sopravvivenza di una comunità nazionale a sicuramente determinante la possibilità o me' no che questa ha di esprimersi nella propria lingua madre ovunque, ma soprattutto nel rapporto dei cittadini con le istituzioni. Qualunque provvedimento che
! non tenga conto di questa necessita non elude semplicemente lo richiesta della minoranza slovena, ma la condanna al silenzio e alla scomparsa.. Con questa motivazione i consiglieri comunisti dell'Amministrazione provinciale di Gorizia hanno presentato un ordine del giorno al fine di...
|
|
MONADE Sviolinate rosse di Pertini 06/05/1989
Se ci raggelarono le sperticate attestazioni di amicizia e di ammirazione verso Tito, che l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini spargeva a piene mani, ci consola almeno il sapere che il suo vizietto di osannare le dittature rosse veniva da lontano. Nel 1950 disse Pertini: .Oggi intorno all'Urss, dalla Cina alla Cecoslovacchia, circa 500 milioni di uomini finalmente liberi (...) guardano con rinnovata speranza alle rosse stelle che brillano sul Cremlino (...) esse brillano anche per noi!.. Nel 1953 in memoria di Stalin disse:...
|
|
Perche l'Arena viva In margine alle firme - Aldo Vallini 06/05/1989
Gigi Muggia nell'Arena del 25 marzo nell'articolo .Con quali radici., esprime una terra preoccupazione per il ricambio generazionale, e lo giudica difficile e improbabile. Egli fa riferimento alla terza generazione, e, se non faccio male i conti, dovrebbe riferirsi a coloro i quali hanno oggi circa 55 anni, e all'epoca dell'esodo ne avevano 14-15. E una preoccupazione giustissima che ho espresso anch'io in alcuni articoli negli anni scorsi. Se facciamo riferimento solo al giornate, la preoccupazione più importante e significativa e quella...
|