Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70951 - 70960 di 99454

Elena Rocco laureata 13/05/1989
Si a laurcata a Padova in farma. cia con 110 su 110 e lode, il 20 marzo scorso, Elena Rocco, figlia di due polesani: Cornelia Martinelli e Giuseppe Rocco; rallegramenti
Perche Via Bartolomeo dei Vitrei a Pola Primo podestá nel nuovo palazzo comunale di CLAUDIO... 13/05/1989
Ventisettesima ricerca Qualche tempo fa, approfittando della solite due giornate di pioggia ininterrotta che mi costringono a rimanere in casa, stavo mettendo un po' a posto le mie carte quando mi capitarono in mano le copie degli articoli che avevo scritto per l'Arena e che la benevolenza del suo direttore ave. va fatto pubblicare. Assieme alle copie c'erano anche le Arena, sul. le quali erano stati pubblicati. Generalmente io non leggo mai i miei articoli poiche da essi non apprendo nulla di nuovo; unica eccezione: la rilet tura della...
La coda dell'occhio Non sono venuti - Viudut 13/05/1989
Una Delegazione di Fiume e stata in visita a Gorizia, ma di essa non faceva parte alcuna rappresentanza degli Italiani dell'Istria e di Fiume. Forse i nostri connazionali sono rimasti annichiliti dal fatto che, ospitando nella propria sede settimane fa i maggiorenti goriziani, a capo di Comune e Provincia, si sono sentiti rifilare come canto di accompagnamento una serie di motivi sloveni. Se tanto mi da tanto, si saranno detti, che cos'altro di meglio ci potremmo aspettare a Gorizia. Meglio restarere a casa. Viudut
Spunti di sport di Piero Preden 20/05/1989
Il 17 agosto 1988 a Zurigo, Butch Reynolde (Usa) ha battuto uno dei mondiali storici che resisteva da 20 anni, quello dei 400 piani. Reynolde ha impiegato sul giro di pista 43"29. Michel Platini (34 anni)é stato nominalo nel novembre scorso commissario recnico della Nazionale francese. E il più giovane selezionatore del calcio transalpine. Da quando si a ritirato, nel 1987, collabora alla televisione e a dei giornali sportivi, si occupa della sua azienda di abbigliamento sporlivoa di una I ondazione anti. droga. Marco vari Basten», il...
Schiavelli di casa ad Alassio Rievocate le vicende degli esuli 20/05/1989
AII'albergo oMediterranee. di Alassio, di Maria Teresa Marchisio, alla presence di oltre 150 ospiti del Piemonte e della Liguria, si e svolta la presentazione alla stampa della XIII edizione della Fiera dei vini di Alba e della cucina ligure. Si e parlato dell'ambiente che scaturisce dall'incontro di un buon vino e di un buon piatto e, proprio parlando di sincerità e di ideali, il presidente del Consorzio vini piemontesi Bruno Rosso e il sindaco di Alassio Traino Festa hanno rivolto un cordiale saluto alto scrittore e giomaliste fiumano...
A Sanvincenti dopo il pranzo pasquale: ... - foto 20/05/1989
da sinistra Fritz Angsesser, Ardea Schiavuzzi, Orfeo Sbrizzai, Rina Monfera, Lida Del Piero, Valeria Marchini, Nevie Shrizzai, Giovanni Giorgi, Livia Eraglietio, Lorie Tanzella, Romeo Logher, Liliana Del Piero, Lidia Stefanutti, Bruno Vatta; in ginocchio Anna Monferà, Fulvio Schiavuzzi, Valentina Pisa e Luciano Zappetti (amico d'infanzia di Fulvio) - foto
Cantare con Soffici: «Semo Istriani 20/05/1989
Per ricevere la nuova musicassetta di Pieru Soffici inviare lire 10.000 alla nostra amministrazione. Otto motivi rievocativi dello spirito degli Istriani nel ricordo della loro terra e nel periodico ritrovarsi; il canto . Vola, pensiero cola. é l'espressione più sentita del nostro sentimento di esuli.
Per onorare Cella 20/05/1989
In memoria di Sergio da E. Menard lire 50.000 (che vanno al fondo per la borsa di studio per documentare I'opera del nostro collaboratore).
I NOSTRI MORTI - Aldo Policek de Pitor 20/05/1989
E i va. In silenzio Ono par uno i parte senza bilieto e senza pasaporto gnanche quel provisorio pia stn volta. Ogni partenza porta via un tocheto del nostro mondo un gran de quel rosario che nit gavemo recitado insieme par tanto tenpo. I va. Senpre pia soli spetemo sula riva el nostro inbarco. Aldo Policek de Pitor
Albonesi a festeggiare Rumici nel 1952 20/05/1989
Credo si possa considerare foto d'epoca questa foto nonostante risalga soltanto al tempo del primo raduno della gente di Albona che si svolse a Conegliano nel giugno 1952 e che, scaturita dai copiosi elaborati fotografici documentati da Tullio Battistella, costituisce oggi un «ricordo-simbolo« particolarmente rivolto al maestro Guido Rumici del quale in questo mese si compiono quindici anni dalla scomparsa, avvenuta a Grado. Nella cittadina lagunare lo portarono, da Albona, una serie di circostanze, ma in tutti gli anni di lontananza non...

Precedenti < Risultati 70951 - 70960 di 99454